12
aprile
2025

reportage

Tina Pane
Viaggio in Italia/1

Lucania, l’altro Sud

Viaggio in Basilicata, oltre i luoghi comuni della natura meravigliosa, del mito dei Sassi e del cemento di Potenza. Per scoprire, da meridionale, un Meridione molto diverso

Per molti, moltissimi anni, la Basilicata è stata per me solo la corta e frastagliata costa di Maratea, con le sue spiagge bellissime, il suo centro storico intatto e severo dove si andava per mangiare la pasta frolla all’amarena di una pasticceria con i banchi di marmo, le sue tre stazioni ferroviarie che mi scorrevano […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Parata repubblicana

Uno per uno, ecco chi sono i diciassette candidati repubblicani alla Casa Bianca (da Trump a Jeb Bush a John Kasich) e come si sono presentati, in tv, ai loro elettori e al mondo

Si è aperta ufficialmente la campagna elettorale per le presidenziali del 2016 con il primo dibattito repubblicano che si è tenuto a Cleveland in Ohio. A causa della quantità di candidati, 17, è stato deciso di dividerlo in due parti. Nel pomeriggio c’è stato quello tra 7 candidati, quelli che negli exit poll  sono risultati […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina da Lisbona

Cercando Atlantide

Roma e i celti. Poi i “liguri”, gli imperi antichi e quelli moderni. Infine i sogni e le illusioni nate sul fondo del mare. A cercare le origini dei portoghesi si finisce sempre nel cuore dell'Europa

Lisbona con le sue bancarelle di libri ci può dire molto più che solo su sé stessa. Ci può dire infatti chi veramente sono i portoghesi ed il Portogallo. È insomma un altro modo, questo, di inseguire quel mistero dei libri di cui ho già parlato. Qui si tratta di un libro che, non appena […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina da Lisbona

Ulisse e Camões

Un grande poeta, Luís de Camões, e il mito di una città che affonda le radici nella storia e, nel Cinquecento, è destinata a diventare la nuova Roma...

Dalle bancarelle dei vecchi libri di Lisbona non poteva non spuntare anche Camões. E con lui ovviamente Lisbona nei Lusíadas, il poema che fu epopea nazionale lusa (Hernani Cidade, Camões em Lisboa e Lisboa nos Lusíadas, Biblioteca de Estudos Olisponenses, Lisboa 1972). La nascita di Camões, come quella di Sant’Antonio, è naturalmente molto contesa. Lisbona […]

continua »
Loretto Rafanelli
In Ecuador, poesia ma non solo /2

Edificare la coscienza

Non è un luogo alla fine del mondo. Dal punto di vista culturale, e per i suoi scenari naturali e architettonici, è un esempio di eccellenza. Basti pensare alla vivacità di Quito e all'impegno del sindaco per la crescita di Esmeraldas e dei suoi abitanti

L’Ecuador, che sta nel parallelo zero, quella linea immaginaria che divide il mondo e che perdura quasi per intero nei mari e trova qui la sua porzione terrena maggiore, ha un sostenuto sviluppo economico, forse il maggiore del Sud America, di circa il 5% annuo. Da dieci anni con Correa vive un periodo di sicura […]

continua »
Luca Fortis
Cronache romane

Maratona elettronica

Si comincia a ballare in mezzo agli alberi, sotto al sole che brucia; si finisce all'alba, in uno storico locale: diario di una giornata speciale fatta di musica e amicizia

Alle due del pomeriggio il tessuto giallo dell’enorme paracadute, che pende aperto da una gru, assume un colore mistico sotto la calura del sole. Tutto attorno gli alberi, che fino a poco prima sembravano statue mediterranee, cominciano a muoversi per le prime brezze pomeridiane. La musica elettronica fa a gara con le cicale e si […]

continua »
Loretto Rafanelli
In Ecuador, poesia ma non solo /1

Appuntamento a Paralelo Cero

Mentre da noi la parola poetica viene sempre più negata, sorprende il seguito che invece ha in America Latina dove si organizzano i più importanti festival nel mondo. Come quello (itinerante) di Quito, la città in cui Papa Francesco ha tenuto il suo discorso politicamente più significativo

Il mio viaggio in Ecuador non è stato dettato da motivi turistici. La mia visita in questo paese è legata alla partecipazione a un grande Festival di poesia chiamato Paralelo Cero. Non tutti forse sanno che i più grandi festival di poesia del mondo si tengono in America Latina. Citiamo, per dare conto del fenomeno, […]

continua »
Gloria Aura Bortolini
Cartolina dall'Inghilterra

In fuga da Londra

Lungo il canale di Regent, a est di Londra, c'è un villaggio galleggiante lungo più di dieci chilometri dove vive chi non sopporta più i ritmi (e i costi) della City. Le loro storie sono quasi un romanzo...

Lo chiamano il più lungo villaggio di Inghilterra. Si estende per 14 km dal bacino di Limehouse nell’est di Londra fino al quartiere Little Venice nella parte ovest della capitale.  È il canale di Regent, dove risiede una comunità variegata di persone in fuga dalla città.  Sono oltre 3000 le barche che galleggiano sulle sue […]

continua »
Ella Baffoni
Ritorno nei luoghi del lavoro nero

Sfruttamento City

Un anno fa vi raccontammo il Ghetto di Rignano, vicino a Foggia, terra senza diritti dove vivono i braccianti che cercano lavoro stagionale. Doveva essere chiuso, e invece...

Picchia il sole fin dalla mattina, s’infuocano le baracche del Ghetto. A metà strada tra Rignano e San Severo, 17 chilometri da Foggia, c’è la vergogna di Puglia, il Gran Ghetto. Così lo chiama chi ci vive, così lo chiama chi ci viene, così lo chiama chi non ci ha mai messo piede. Simbolo dello […]

continua »
Pierre Chiartano
Dopo l'attentato dell'Is

La spiaggia di sangue

Viaggio a Sousse, capitale del turismo tunisino "all'occidentale", dopo la strage di stranieri. «Vogliono dividerci, impoverirci e prendere Kairouan». Ma lo Stato tunisino è pronto a questa guerra?

Tunisi. Il treno per Sousse parte dopo le tre del pomeriggio. Circa due ore e mezzo di viaggio, sballottato ma con un climatizzatore che funziona, e arrivo alla stazione della città costiera tunisina, meta di solito di migliaia di turisti. La conta delle vittime della strage portata a termine dal giovane jihadista Seiffedine Rezgui non […]

continua »