Un viaggio nella terra e nello spirito
«Penso di perdermi per la città e di ritrovarmi chissà dove, a celebrare chissà cosa, con chissà chi. E sento che solo perdendomi potrò vivere davvero un altrove. Finché resterò nei ranghi resterò europea e tutta questa bellezza sarà una chimera impenetrabile»
Sono partita per il Nepal in un viaggio di ricerca. Sono cieca ai luoghi ma vedo oltre le cose. Durante i viaggi ciò che vedo, l’esperienza che ne faccio, abita dentro e non ha nome. Posso dire che allo scalo di tre ore tra Roma e Kathmandu, ad Abu Dhabi, ho visto una coppia piangere, […]
continua »
Contro "L'Espresso“ e "Internazionale”
Si torna a parlare del Ghetto di Rignano. Ma stavolta, l'informazione "impegnata" mistifica, confonde e opacizza una limpida questione di razzismo e di diritti. Vediamo come e perché
Se ne era cominciato a parlare, della raccolta di pomodoro nelle campagne pugliesi: la stagione è adesso. Poi il terremoto ha spazzato via ragionamenti e proclami, analisi e promesse. Questa volta, forse, non è un gran danno. Perché il lavoro d’inchiesta vene fatto sempre più frettolosamente, e in modo superficiale. Perché sul Gran Ghetto sotto […]
continua »
Il fantasma di una metropoli
Per chi è stato lontano dalla città, il ritorno a Napoli è diventato un atto doloroso: non è più un inferno di vita e contraddizioni ma un set, una Gomorra perpetua dove finzione e realtà luccicano allo stesso modo
Dopo aver a lungo esplorato il Portogallo, per un breve intervallo di tempo mi imbatto di nuovo in Napoli. È per la precisione la Napoli delle periferie, con la quale conservo ancora intensi contatti per ragioni di lavoro. Ora, Napoli può essere descritta in molti modi, tra i quali quello di uno sguardo che si concentra […]
continua »
Cartolina dal Portogallo
Nello spazio della vecchia città di Coimbra convivono due concezioni contrapposte della scienza e della società: quella classica e quella illuminista "importata" da Marquês de Pombal
Coimbra è uno dei luoghi in cui si può cogliere al meglio l’insieme di vecchio e nuovo che caratterizza il Portogallo. Con il persistere tenace dell’uno accanto all’altro. E ciò non da oggi, bensì da davvero molto tempo. Decisivo momento di svolta in tal senso furono le grandi riforme dello stato condotte dal Marquês de […]
continua »
Tra storia e turismo
Piccolo viaggio nella Valle del Salto, tra il Lazio e l'Abruzzo: quasi una discesa nel passato, tra le memorie della giovane Beatrice Cenci e i segni del brigantaggio ottocentesco
Ci troviamo a poco più di un’ora da Roma eppure sembra essere lontani anni luce dalla metropoli, sembra essere tornati indietro nel tempo, in un mondo rimasto alle origini, inesplorato, randagio. Siamo nella Valle del Salto, terra di confine tra Lazio e Abruzzo, nella meravigliosa sub-regione laziale che fu prima degli Equi e poi dei […]
continua »
Cartolina dal Portogallo
Tra colori, profumi e malinconie diffuse, l'estate è il tempo in cui la metropoli portoghese non pare affacciata sull'Atlantico, ma diventa mediterranea
È davvero strano, ma d’estate Lisbona diviene in tutto e per tutto una città mediterranea. Il segno inconfondibile ne è la trasmutazione del cielo: da duro, compatto e tagliente gioiello d’acciaio azzurro, esso diventa una morbida massa pastosa e nebbiosa intarsiata di un’occulta anima d’oro. Azzurrognolo, non più azzurro! È il nostro cielo questo. Quello […]
continua »
Cartolina dalla Spagna
Fondata dai Fenici, è stata abitata e vissuta da Romani, Vandali, Bizantini, Visigoti e infine dagli Arabi: Cadice, una mano protesa nel mare, è un'illusione che si perde nell'Atlantico
«Scesi sotto coperta per pigliare il cannocchiale; quando salii vidi Cadice. La prima impressione che mi fece fu di mettermi in dubbio se fosse o non fosse una città; poi risi; poi mi voltai verso i miei compagni di viaggio coll’aria di chi domanda che lo rassicurino che non s’è ingannato. Cadice sembra un’isola di […]
continua »
Una scrittrice a teatro
Abbiamo visto "Filumena Marturano" diretta da Liliana Cavani che ha debuttato a Spoleto. Uno spettacolo emozionante, centrato sulla capacità delle donne di ricostruire la vita
Evitiamo per un soffio un tornado, arrivando a Riano da Roma, per assistere a una delle ultime prove (in costume) di Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, per la regia di Liliana Cavani, che venerdì scorso ha debuttato a Spoleto, al Festival dei Due Mondi. Sono in macchina con una giovane ballerina, Livia. Abbiamo percorso in […]
continua »
Lettera dal Cairo
Una visita al Museo di Arte Islamica (chiuso dopo l'attentato del 2014 ma appena restaurato) mostra con chiarezza come il rapporto fra arte, religione e scienza nell'Islam sia più complessa di come appare in questi anni di grandi conflitti Est/Ovest
Le lettere arabe compongono geometrie e illusioni ottiche, la scrittura coranica si perde in un gioco ipnotico e colorato. Non è l’effetto dell’Lsd o di altre droghe psichedeliche, ma della mistica che l’arte può far scaturire nella mente di una persona. Gli arabi del medioevo lo sapevano bene e hanno sempre giocato con le geometrie e […]
continua »
Il dramma dell’eterna giovinezza
Una giornata nel tempio del “natural bodybuilding”, dove tanti ragazzi e ragazze usano il proprio corpo come una corazza: l’unica che un uomo possa indossare contro il mondo
Il 2 giugno ho accompaganto mio figlio a Rimini, dove negli amplissimi locali della Fiera si è aperto il “Rimini Wellnes 2016”, settimana del fitness e del benessere. Il mio rampollo, che ha già superato il terzo decennio di vita, doveva prendere parte alle gare di selezione per il campionato italiano organizzate dalla AINBB (Associazione […]
continua »