Un grande pittore da ritrovare
Viaggio a La Boca di Buenos Aires, alla casa-museo di Quinquela Martín, l'artista che per tutta la vita dipinse navi; non come segnali di viaggio ma come marchio a fuoco di schiavitù e fatica
Quando vado a Buenos Aires, appena posso faccio un salto a La Boca, il quartiere che sorge in una piccola ansa del Rio de la Plata (che in quel punto si chiama Riachuelo) dove i genovesi piantarono le prime case di legno. Non vado per vedere il mitico stadio del Boca juniors, detto La bombonera, […]
continua »
Cartolina da Chicago
Ku Klux Klan, nazisti e sinistra democratica posti sullo stesso piano: lo chiamano il «relativismo di Trum». Perciò l'America comincia a vergognarsi del suo presidente. Siamo andati per le strade a raccogliere questo fastidio
Alla Convention democratica del settembre 2012 quando Barack Obama si presentò per il secondo mandato, Michelle fece un’affermazione più volte citata in questi giorni difficili di tensioni sociali e razziali: «Essere presidente non cambia chi sei realmente, al contrario lo rivela». Proprio queste parole ci vengono in mente ascoltando quello che il presidente Trump ha […]
continua »
Teatro popolare e didattica
Viaggio (con Pulcinella) al Sibiu International Theatre Festival, in Romania: luogo di incontro e scambio di emozione e esperienze. Ciò che il Italia sembra ogni giorno più difficile fare
È tempo di crisi per il teatro e sono quasi venti anni che ascolto questo «requiem per la morte (annunciata) del teatro italiano». E nel 1997 ho iniziato a starci nel teatro, con Pulcinella. E da allora non ho smesso di amare il senso del grottesco nel mestiere che ho scelto di fare: l’attore all’antica. […]
continua »
Cartolina da Napoli
In vista dell'abbattimento delle Vele di Scampia, andiamo a vedere quali sono le contraddizioni di questo luogo di conflitti e illusioni: chi le ha vissute, rivendica il diritto di combattere i pregiudizi
Tra qualche mese verranno buttate giù tre delle quattro rimanenti Vele di Scampia. Nell’era Bassolino ne erano già state abbattute tre. Finisce così la triste epopea di questi sette edifici, nati negli anni Settanta, come visione di una periferia perfetta e che nel tempo si sono trasformati in un disastro. Le case popolari che dovevano […]
continua »
Suoni (e poesia) di strada
Fermatevi in Piazza Trilussa, a Roma: troverete Alice Hills, una ragazza di Berlino che suona per il gusto di suonare e incontrare il mondo e la vita. Una figura eterea, un po’ hippie un po’ bohémienne, che contraddice i ritmi, le atmosfere e i vizi che oggi vanno per la maggiore
Fumare, appesi di spalla a un palo, sperando di non pensare a niente, perché dopo una giornata di lavoro con un’altra che s’affaccia alla mente non appena ti rendi conto che son già le sette di una nuova sera, probabilmente uguale ad altre mille sere che hai vissuto, e speri che non sia invece uguale […]
continua »
Un racconto per immagini
Il colore del 2017, secondo Pantone, è il GREENERY 15-0343: «Tonalità rivitalizzante e autentica ventata di freschezza, è il simbolo di nuovi impulsi». Ma è proprio così? Questo reportage fotografico dimostra perché no
Lo ha deciso il Pantone Color Institute, istituto statunitense con sedi in Uk, Cina e USA: ogni anno un numero Pantone diverso, che corrisponde ad uno specifico colore viene scelto come colore dell’anno. Il colore del 2017 è il GREENERY 15-0343: «Tonalità rivitalizzante e autentica ventata di freschezza, Greenery è il simbolo di nuovi impulsi». Verde […]
continua »
Cartolina dall'Argentina
Buenos Aires ha appena festeggiato quarant'anni della lotta della madri di Plaza de Mayo: una festa viva e vitale per ricordare che qualcuno, qui, ha ucciso una generazione. «La verità non si ferma», come ha detto il presidente Mattarella
La Plaza de Mayo di Buenos Aires vive nella memoria degli italiani per due ragioni: la canzone di Madonna Don’t cry for me Argentina, cantata nel musical Evita, e per la risonanza mondiale che ebbe la lotta delle “Madri della piazza di maggio”. Che iniziarono le loro marce silenziose il giovedì 30 aprile del 1977, […]
continua »
Lettera da Jakarta
Persa la sfida dei prezzi con Mosca, in crisi con Washington e con Pechino, l'Arabia Saudita guarda al suo passato e cerca di "conquistare" l'Indonesia. Imponendo il wahabismo per spaccare il mondo islamico
Re Salman bin Abdulaziz del regno Saudita ha fatto il suo ingresso ufficiale in Indonesia poche settimane fa. Lo ha fatto tirandosi dietro inevitabilmente la zavorra wahabita, con il suo portato “supremazista”, il concetto di un Islam targato Golfo, che altro non è che il letteralismo dei beduini, ipocrita e violento, scaturito dopo le invasioni […]
continua »
Lettera da Jakarta
L'Indonesia, con la sua tradizione "laica" e il suo recente boom economico è diventato il luogo in cui rischiano di scoppiare le contraddizioni tra chi usa l'islam a scopo politico e chi lo vive come uno strumento di nuova identità collettiva
Fattore Islamico in Indonesia. Sembra una formula ma non lo è. Il paese del Pancasila, della costituzione dell’armonia sociale, della comunità eterogenea è in pericolo. Lo testimoniano le difficoltà del presidente Joko Widodo (Jokowi) indebolito dalla perdita di uno sponsor internazionale come Obama, in uscita dalla Casa Bianca, e dalla fine della luna di miele […]
continua »
Viaggio nella Grande Mela
I post-it pro o contro Trump, gli alberi di Natale, gli homeless e il lusso sfrenato: New York non cambia mai. Neanche dopo l'ubriacatura per l'elezione del nuovo Paperone
Chissà se ci capiterà di vedere un altro Thanksgiving Day come il primo di Trump eletto presidente Usa. New York è una bolgia spasmodica e fosforescente. E se, come ogni anno dal 1961, il Wall Street Journal pubblica lo stesso nostalgico editoriale con lo stesso titolo, “The desolation wilderness” (leggi “Una terra selvaggia e desolata”, […]
continua »