Viaggio in Patagonia/1
Da Rio de la Plata (dove Magellano scoprì che il passaggio doveva essere molto più a Sud) a Puerto Deseado, terra di pinguini e leoni marini: viaggio lungo una grande cicatrice della storia
Vi è molta Italia in Patagonia, più di quanta ne abbia vista Bruce Chatwin nel suo famoso libro In Patagonia… Vi è l’Italia di Antonio Pigafetta, vicentino, che insieme ad altri 35 italiani accompagnò Magellano nel suo giro intorno mondo (1519/1522). Vi è poi l’Italia dei salesiani di don Bosco presenti in tutte le città […]
continua »
Viaggio in Provenza (lontano da Parigi)
A un anno dalla vittoria di Macron, la Francia - tra scioperi e proteste - si interroga sul proprio futuro. Le ricette sono diverse, ma tutti convergono su un unico principio: tutelare l'identità comune
A Nimes, sud della Francia, la movida del sabato pomeriggio è turbata appena un poco da un corteo mesto di una trentina di persone, uomini e donne, le quali in silenzio mostrano cartellini scritti a pennarello la cui peggiore invettiva dice: «Macron, ne touche pas à l’administration publique» senza nemmeno un punto esclamativo. Non una […]
continua »
L'occhio (esperto) sulle metropoli
Si chiama "Superfici" il nuovo progetto del fotografo Roberto Cavallini per Succedeoggi: i turbamenti dell'arte contemporanea, da Fontana a Burri a Rotella, si ritrovano sui muri delle città
Sotto queste superfici ci sono ricordi. Comincio da “La vita agra” di Lizzani (1964) che ha condizionato sia il mio immaginario iconografico, sia la mia visione del mondo. Avevo quattordici anni quando vidi il film e la raffigurazione delle sorti magnifiche e progressive, quanto, al tempo stesso, disperanti dell’Italia di quegli anni sul calare del […]
continua »
Viaggio in Irlanda
Piccola visita guidata alla città di Wilde e Yeats, di Joyce e Beckett: una sorta di parco letterario, ben gestito e senza storia (eccessiva). Nel quale scorrono continuamente fiumi di birra
Gli autobus a due piani, i buttafuori davanti ai pub e i negozi della catena Carrols Irish Gifts sono i primi elementi che spiccano nel panorama urbano di Dublino. A questi vanno aggiunti i gabbiani, che riempiono di strilli e voli radenti anche le strade più lontane dal fiume e, in determinati orari e zone, […]
continua »
Al confine con le Langhe
Un giorno a Carrù, Cuneo, dove ha vita la secolare "fiera del bue grasso": una manifestazione contadina che prova a raccontare la profondità della storia
Alla fiera del Bue Grasso di Carrù ha vinto un bue da lavoro, non una bestia destinata al macello: è una notizia. Forse un segno dei tempi. Carrù, Cuneo, porta delle Langhe, da sempre ospita una festa che ai più può sembrare strana: poco prima dell’alba, gli allevatori piemontesi portano in passerella (in un tendone […]
continua »
Viaggio in Sicilia
Il trionfo dei sensi e l'indolenza delle passioni: Palermo è un luogo di estremi. Come tutte le grandi città, chi viene da fuori può solo cercare di trovarci un senso remoto
Palermo, dicono le guide e i blog, è una città-mosaico, un complesso sistema di identità culturali, un luogo favorito dalla natura e dal clima che ha saputo digerire tutto, ed oggi può vantarsi di essere Patrimonio dell’Umanità per sette monumenti che definiscono il suo periodo d’oro, quello arabo-normanno. L’anno prossimo sarà Capitale Italiana della Cultura […]
continua »
Vacanza in Bulgaria
Sofia è una città carica di storia ma chiusa nel suo elegante riserbo. Pochi parlano inglese: il presente globale qui è appena arrivato. E forse per questo è così difficile cogliere i segni del passato comunista
Ha da poco spiovuto quando usciamo dal Terminal 1 del piccolo aeroporto di Sofia. Il selciato è bagnato e l’aria fredda colpisce come un piacevole schiaffo dopo il caldo sofferto sul volo della Wizz Air. C’è ancora abbastanza luce per ammirare gli ultimi minuti di un tramonto infuocato che si posa sugli edifici alti e […]
continua »
Dentro un luogo mitico e poco noto
Visita guidata all'American Academy in Rome, dove l'arte e l'architettura degli Usa hanno lasciato segni indelebili, da Roy Lichtenstein a Cy Twombly. Un'isola nel caos della metropoli
Quando ci si avvicina al pesante cancello in ferro battuto bisogna avere a portata di mano un documento d’identità perché significa che si è a Roma al Gianicolo, ma in territorio americano. A metà strada tra Porta San Pancrazio e il Fontanone vi è la sede dell’American Academy in Rome, una delle principali istituzioni americane […]
continua »
I vagabondaggi di una maschera
Diario di viaggio a San Sperate, vicino a Cagliari, dove l'arte incontra la storia sarda. E dove gli artisti diventano "personaggi" anche senza dover interpretare spettacoli: una contraddizione creativa
Sono stato a San Sperate, in provincia di Cagliari, il 29 e 30 settembre ospite di Sant’Arte-Festival di arti visive, organizzato dalla Fondazione Sciola, e ho dimenticato ancora una volta me stesso per far parlare il mio Pulcinella. Non per aver fatto uno spettacolo ma, ancora una volta, per diventare spettacolo. L’evento a cui Pulcinella […]
continua »
Diario dalla tragedia messicana
Un attore/Pulcinella si è ritrovato nel cuore del terribile terremoto di Città del Messico e ha riconsiderato il ruolo del teatro, della vita e della morte. Ecco la sua testimonianza
Nel 1981 avevo sette anni e il terremoto dell’Irpinia ha segnato la mia famiglia: i miei genitori hanno perso la casa ma non ci sono stati morti in famiglia. Quando ho iniziato a fare teatro sono sempre ritornato a quegli attimi in cui a mio padre sono venuti i capelli bianchi, e abbiamo sempre scherzato […]
continua »