11
aprile
2025

notizie

Marinella Petramala
A proposito di “Una lingua per cantare”

Poesia da cantare

Da Pasolini a Caproni, da De André a Calvino, Giulio Carlo Pantalei, cantautore e saggista, dedica uno studio molto approfondito alle commistioni tra poesia e canzone popolare nel secondo '900

Ha ha ha ha ha ha ha. In una scansione di sillabe onomatopeiche volte a comporre una fila di risate, Pier Paolo Pasolini ricostruisce un tempo in 7/8 in un bounce (un tempo jazz di velocità variabile) inserendosi appieno in una stagione fortunata del secolo scorso, che ha visto alcuni dei massimi autori italiani del […]

continua »
“Poietika” 2025 a Campobasso

Parola e viaggio

Dal 26 marzo al 6 aprile, la nona edizione del Festival diretto da Valentino Campo. Presentazioni di libri, letture poetiche, lectio magistralis, concerti, dibattiti e confronti con importanti giornalisti e critici letterari. Qualche nome? Mikhail Shishkin, Loretto Rafanelli, Colm Toibin…

Il Festival Poietika di Campobasso, diretto dal poeta e critico Valentino Campo, è un grande evento culturale giunto alla nona edizione, una manifestazione dalla valenza internazionale, che ha avuto nella sua “vetrina” grandi figure, tra cui vari premi Nobel. La rassegna è prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, diretta da Antonella Presutti, e promossa dalla Regione […]

continua »
Gianni Cerasuolo
Su "Dries. I giorni del pensiero cagnolino”

Cuore di cane

Vittorio Zambardino ha scritto un libro che per metà è un trattato di filosofia quotidiana e metà un'elegia per il suo cane, Dries. Che cosa significa dialogare con un cane?

Che cosa è l’amore per un cane? Per il tuo cane? Impossibile darne una definizione. O meglio, si finisce per darla, una spiegazione, ma soltanto da un punto di vista umano. Non possiamo evadere dal nostro linguaggio e dalla nostra cultura. «La distanza è incolmabile, il ponte fra noi e loro non resta che wishful […]

continua »
Lina Senserini
Al Teatro blu di Milano

Bollywood solidale

Il musicista e filantropo indiano Sumeet Tappoo, star di Bollywood, suonerà per la prima volta in Italia. E il ricavato della vendita dei biglietti andrà in beneficenza

Musica, solidarietà e cuore. Sono gli ingredienti del concerto che il cantante indiano e filantropo Sumeet Tappoo terrà al Teatro blu di Milano, venerdì 28 febbraio, unica data italiana del tour europeo che tocca anche Leicester, Birmingham, Londra, Amsterdam, Antwerpen, Eindhoven e Zagabria. «Heart to Heart», così si chiama il tour, infatti, ha come obiettivo […]

continua »
Andrea Ottieri
Dal prossimo 25 gennaio

Il mondo di Petroni

Lucca rende omaggio a Guglielmo Petroni nel trentennale della morte. Un'occasione preziosa per riflettere su uno dei protagonisti della cultura letteraria del Novecento

Nel programma dell’approfondimento e riscoperta di personalità del territorio lucchese che la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo portano avanti da alcuni anni, dal 25 gennaio sarà, con la mostra Guglielmo Petroni – Il segno e la parola e altre iniziative, la volta dello scrittore, poeta e pittore a 30 […]

continua »
Da oggi a Chieti

Poesia nel contemporaneo

Parte la 6° edizione di “ChietiPoesia”. Appuntamenti diffusi in vari luoghi e in cinque giorni con i poeti sul rapporto tra poesia contemporanea e altri linguaggi artistici ma anche tra la poesia e le difficili realtà del nostro tempo

Da oggi, 20 novembre e nei giorni seguenti del 21,22, 28 e 29, a Chieti si terrà la 6° edizione di “ChietiPoesia – Festival di Poesia e altri Linguaggi”, organizzato dall’A.p.s. Mira, dal Centro di Poesia e altri Linguaggi e dal Dipartimento di Lettere, Arti e Storia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Il Centro di […]

continua »
Francesco Napoli e Giuseppe Conte per la Giuria del Premio LericiPea
Premio alla carriera a Roberto Mussapi

Poeta universale

«Una delle esperienze poetiche più intense e marcate della poesia nostrana» che ha incantato autori come Soyinka e Bonnefoy, recita la motivazione del “LericiPea”. Tradizione italiana, inglese e francese – epica, teatro, archetipo del viaggio e della scoperta sono gli elementi «che esaltano la sua voce prestigiosa»

L’Associazione LericiPea Golfo dei Poeti assegna quest’anno il prestigioso Premio LericiPea “alla Carriera” al poeta e scrittore Roberto Mussapi, collaboratore e amico di Succedeoggi fin dagli esordi di questa testata. La cerimonia di premiazione si svolge domani, domenica 22 settembre, presso Villa Marigola, San Terenzo di Lerici, alle ore 17. Ecco, qui di seguito, la […]

continua »
Gianni Cerasuolo
Suggestioni Olimpiche

Nuovi campioni crescono

Non più Tamberi, non più Jacobs: Paris 2024 ha dato spazio a nuovi piccoli grandi campioni d'Italia. Da Battocletti a Furlani, da Andy Diaz Fernandez a Iapichino: cresceranno, c'è da scommetterci!

Quando Gianmarco Tamberi ha scavalcato 2 metri e 22 al terzo disperato tentativo, si è affacciata per un po’ la speranza che potesse farcela, ancora una volta. E tutta quella suspense, cominciata dal mattino, il calvario dei calcoli renali in diretta social, facesse parte di un colpo di teatro dei suoi. Ma si vedeva che […]

continua »
Su “Trilogia della vita vagabonda”

Storie vagabonde

La trilogia narrativa di Laura Falqui affronta la realtà attraverso gli strumenti della letteratura fantastica: a Roma la presentazione

Domani, sabato 25 maggio, alle ore 17,30 presso Ex Cartiera Latina, Parco Regionale dell’Appia Antica, Via Appia Antica 42, a Roma, sarà presentato il cofanetto Trilogia della vita vagabonda di Laura Falqui, Medusa edizioni. Laura Falqui è saggista, drammaturga e specialista di arti visive. Studiosa del Preraffaellitismo inglese, ha dedicato a questo argomento, oltre a […]

continua »
Lina Senserini
A Verbania

Raccontare la storia

Blogger indipendenti e gruppi di lettori "anonimi" candidano i romanzi storici che partecipano al Premio Amalago. La vincitrice, quest'anno, è stata Carla Maria Russo

C’è un premio letterario nazionale che, dal 2021, viene assegnato al miglior romanzo storico di autore italiano, unico nel suo genere per le modalità di selezione delle opere in lizza e per il sistema di valutazione che porta al vincitore. Si chiama Premio Amalago, dal nome dell’associazione culturale no profit che lo ha promosso, fondata […]

continua »