Ritratto di un campione dimenticato
Nel 1952 e nel 1953 lo Sportivo Luqueño vinse il campionato di calcio del Paraguay e al suo allenatore, in vista delle qualificazioni per i mondiali del '54, fu affidata la panchina della nazionale. Storia di Vessillo Bartoli, emigrante ligure entrato nel mito
Esattamente settanta anni fa, nel maggio 1950, un italiano alto e corpulento arrivava in Paraguay, si chiamava Vessillo Bartoli e avrebbe segnato la storia del calcio latino-americano diventando il primo allenatore italiano a vincere un torneo nazionale in quel continente. Per una strana coincidenza, l’aeroporto internazionale di Luque porta un insospettabile nome italiano, Silvio Pettirossi, […]
continua »
Ritratto di un poeta appartato
Introduzione alla poesia di Bogusław Żurakowski, autore polacco che non ha mai voluto appartenere a nessuna formazione, quindi è rimasto isolato e solo
Bogusław Żurakowski, poeta polacco vivente nato nel 1939 in territorio allora polacco ma attualmente ucraino, è un grande cracoviano d’adozione, per ispirazione, per professione (è stato professore universitario per decenni), ma anche direi per inclinazione, dolore, gioia e destino. È uno dei maggiori esponenti della “poesia pura” bremondiana e uno dei maggiori poeti polacchi ed […]
continua »
Un'altra Italia
Dalla Salvation Army al volontariato nei quartieri più disagiati di Napoli: ritratto di Caroline Peyron, artista da anni impegnata per portare il senso del bello e della creatività dove spesso c'è solo l'inganno della malavita
Il mondo del sociale ha mille sfaccettature, in alcuni casi la filosofia che lo ispira può cambiare a seconda della religione o cultura di appartenenza. Ne parliamo con Caroline Peyron, artista francese che vive e lavora a Napoli e che da trent’anni lavora nel sociale. Peyron ha esposto le sue opere a Napoli al Maschio […]
continua »
Every beat of my life
Un libro nuovo di Roberto Mussapi che in tempi consueti sarebbe nato benedetto da voci che gli avrebbero dato corpo nei teatri. Dal tuffatore di Paestum a Otello al maestro del poeta, monologhi in versi che narrano avventure liricamente rinnovate. Come questa di Arianna…
È uno dei miei monologhi in versi del libro I nomi e le voci, appena uscito nello Specchio Mondadori in questi tempi complicatissimi per l’editoria, drammatici per il teatro. Questo monologo, uno dai più amati da me e non solo, fu letto con altri in una sua scelta da Laura Marinoni al Teatro Franco Parenti […]
continua »
A proposito di “Proust a Grjazovec”
Adelphi pubblica le “conferenze clandestine” sull'autore della Recherche che il pittore e scrittore Józef Czapski tenne durante la prigionia in Unione Sovietica all'inizio della Seconda guerra mondiale. E il tempo diventa il grimaldello per uscire dalla cattività
Ci sono libri scritti in altre epoche di cui è veramente arduo dimenticarsi. Uno di questi, La Recherche du temps perdu, opera-fiume composta di sette volumi dalla penna di Marcel Proust resta ad oggi uno dei capolavori della letteratura mondiale di tutti i tempi. Ora mi pare senza senso attardarsi a riassumere l’intero svolgimento – […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Da un lato i padri perduti di Giorgio Ghiotti, dall'altra i figli ritrovati di Jenny Erpenbeck e di Enrico Luceri: tre romanzi che raccontano la difficoltà di rapportarsi con la generazione che ci precede
Il padre. Il racconto della quotidianità può essere banale, e molto. Non lo è se è occasione per sondare caratteri, situazioni, emozioni. È il caso di Giorgio Ghiotti (romano, classe 1994), autore di una serie di racconti intitolati Gli occhi vuoti dei santi (Hacca editore, 187 pg., 15 euro). Si chiede che anno fosse quello […]
continua »
A proposito di “Autobiografia di un mestiere”
La scrittura ci salverà? Qualche suggerimento sul "come" arriva dal manuale di Stephen King, “On writing", un viaggio nei segreti del mestiere (al di là dell'ispirazione) del grande autore di letteratura horror
In questo periodo così buio per tutto il mondo, viene spontaneo rifugiarsi in sé stessi, cercando di trovare quella luce che abbiamo perso negli anni. Abbiamo molto tempo libero e per tanti è difficile trovare un modo per impiegarlo: abbiamo iniziato a sperimentare hobby nuovi, a cimentarci nella preparazione di ricette diverse, a riguardare quelle […]
continua »
Every beat of my heart
Da “Le mille e una notte” al legno della Croce. Borges svela senza spiegare, «facendo tutto oscuro ed evidente all’unisono», come scrive Roberto Mussapi che ha tradotto questi versi del grande argentino
Prodigio del mago Borges. La poesia inizia come una fiaba e da una fiaba delle Mille e una notte, il libro più amato da lui, Borges, e da Stevenson (e da chi scrive queste righe): leggiamo di un sultano che si traveste per vivere tra gli uomini, i poveri e comprenderne l’esistenza. Nella cronaca, e nella […]
continua »
Periscopio (globale)
Doppia edizione per "Andrea o i ricongiunti" di Hugo von Hofmannsthal: due traduzioni, una classica e una inedita mostrano due modi diversi di leggere un classico. Un modo per entrare nell'officina di scrittura del grande autore
Con la mia recensione arriverò probabilmente buon ultimo, stavolta, ma non importa. Quel che conta è parlare dei libri che hanno una loro rilevanza specifica, a prescindere dal fatto che siano appena usciti o già, come in questo caso, da qualche mese. Qui il libro è uno e trino, in verità: abbiamo l’originale, l’Andreas oder […]
continua »
Lo scaffale degli editori
Una carrellata sui libri finalisti tra cui gli Amici della Domenica sceglieranno la cinquina. A iniziare dai titoli pubblicati da editori indipendenti, in attesa delle presentazioni on line dal 3 maggio
Il mondo dell’editoria è rallentato dal coronavirus ma intanto le librerie sono di nuovo aperte, in grande anticipo sugli altri negozi, e se non possono più ospitare incontri con gli autori, supplisce il web. E si mantengono alcuni riti, primo fra tutti quello del Premio Strega, che ha pianificato le sue tappe con il direttore […]
continua »