Every beat of my heart
«Ha sentito il pianto di Leopardi… lo ha trasformato in gioia piena, per amore». Roberto Mussapi commenta “La notte bella” e va al cuore della creaturalità del poeta de “L’Allegria”. A cinquant’anni dalla sua morte
In questi versi di Ungaretti assistiamo al meraviglioso evento notturno di un canto che si leva nell’oscurità, portando il poeta, l’uomo, da “uno stagno di buio” alla gioia primordiale di un bambino che morde lo spazio come le mammelle della madre. Dio lo fa “ubriaco d’universo”. Cinquant’anni fa moriva il grande poeta della creaturalità, poco […]
continua »
A proposito di “L’anima o niente”
La raccolta poetica di Salvatore Ritrovato insegue lo spirito di Petrarca. Questa "filiazione” contribuisce a creare una crescente atmosfera di trascendenza dell’amore in cerca della “donna delle ricordanza”
Diceva John Donne che «i misteri dell’amore crescono nelle anime, e tuttavia il corpo è il suo libro». Una silloge che mette in campo i sentimenti, essendo lei stessa corpo (non soltanto nel senso di corpus poeticum), è destinata a mostrare le pieghe e l’ombra dell’anima quale autorivelazione del soggetto lirico. Per questo motivo appare […]
continua »
Conto alla rovescia per la cinquina dello Strega. Si conclude la carrellata sui 12 finalisti, con tre romanzi pubblicati da colossi editoriali con i marchi originali: Marsilio (Giusppe Lupo), Sem (Gian Mario Villalta) e Mondadori (Daniele Mencarelli)
Una settimana alla cinquina del Premio Strega, che sarà scelta il 9 giugno con modalità di distanziamento a opera dei 400 Amici della Domenica ai quali si aggiungono 200 voti espressi da studiosi, traduttori, intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti Italiani di Cultura all’estero, 40 lettori forti selezionati da 20 librerie indipendenti in […]
continua »
A proposito di “Pandemic”
In un romanzo di Robin Cook di meno di due anni fa c'è una singolare storia di virus sfuggiti al controllo umano che uccidono attaccando i polmoni delle persone. Un “medical thriller” che ora spaventa gli Stati Uniti
«Sa quante persone muoiono ogni giorno in America aspettando un trapianto d’organo?». La risposta a questa domanda (una ventina) è fornita da un romanzo inedito in Italia, scritto dal maestro statunitense del medical thriller, l’80enne Robin Cook, e pubblicato nel dicembre 2018 con il profetico titolo Pandemic (G.P. Putnam’s Sons, 400 pag., 7,50 euro, ebook 3,80 […]
continua »
Due libri di Adelphi
“Viaggio nel buio“ e “Buongiorno, mezzanotte” rilanciano la scrittrice inglese Jean Rhys: una raffinata autrice di ritratti femminili pieni di solitaria malinconia. Donne insoddisfatte della libertà illusoria del Novecento
Vale proprio la pena di occuparci di un’eccellente scrittrice: Jean Rhys. L’editore Adelphi ha mandato in libreria due suoi libri: Viaggio nel buio (177 pg., 18 euro) e Buongiorno, mezzanotte (169 pg., 17 euro). Se per assurdo dovessimo “fondere” i due testi, potremmo dare loro il titolo “Le sbandate”. È un azzardo, lo so, ma […]
continua »
Un autore da scoprire
Invito alla lettura di António Osório, protagonista del Novecento portoghese, poeta del mito e della passione. Per lui, l'imperativo è ricordare: ricordare significa amare, amare significa purificare e purificarsi
Un grande poeta, uno dei più grandi, portoghesi ed europei, del Novecento. António Osório. Mi fu imposto, io fui scelto, ma non scelsi io. E così non amai. Ma mi accanii sull’interpretazione. Avversità. Avversità. In tutti i sensi. Lavoro ciclopico, dedizione assoluta, attraversamento, odio espresso attraverso incomprensione voluta o indotta, rifiuto. Anni e anni di […]
continua »
A proposito di "Nel contagio"
Qualche riflessione sul discutibile instat-book di Paolo Giordano promosso da Corriere della sera e da Einaudi. Temi stiracchiati e motivazioni di beneficenza confuse: ecco il tipico esempio di un'operazione commerciale affrettata che cavalca la paura
Da qualsiasi prospettiva si provi a prenderlo, Nel contagio di Paolo Giordano appare un pasticciaccio brutto, e non poco. Coinvolti a vario titolo l’autore, l’editore e il quotidiano che inizialmente è stato partner, e principale sponsor, della pubblicazione. Andiamo con ordine. Notizie del libro appaiono per la prima volta sul Corriere della Sera il 24 […]
continua »
“Breviario d’autunno” di Mario Aldo Toscano
Tra storia e biografia, l’esperienza esistenziale diventa protagonista del romanzo. È il percorso che compie l’autore nel concludere, con questa nuova opera, il trittico ideale avviato con le due precedenti
Ultimo di un trittico ideale, dopo Storia di Dan e Lettere dal Sud, esce Breviario d’autunno presso il medesimo editore Asterios di Trieste, specializzato in letterature internazionali e in saggistica storico-politica ed economica d’avanguardia. L’autore, Mario Aldo Toscano, già direttore del Dipartimento di Scienze Sociali all’Università di Pisa, lucano d’origine e pisano d’adozione, completa un percorso teorico […]
continua »
La scomparsa di un testimone del '900
Albert Memmi, con Leopold Sédar Sénghor, Aimé Césaire e James Baldwin, è stato uno degli intellettuali che meglio hanno scandagliato la falla novecentesca del colonialismo. Fino a sovrapporre la patria con l'identità
Di Albert Memmi è arrivato poco in Italia, quasi niente. Lo scrittore e saggista franco-tunisino, morto a 99 anni venerdì scorso 22 maggio, al contrario ha acceso il dibattito francese sulla decolonizzazione quando ancora si credeva che alla figura del colonizzato facesse seguito immediatamente quella del decolonizzato. Sogno romantico, capeggiato da Frantz Fanon, al quale […]
continua »
Every beat of my heart
Il dolore è una delle vie che la poesia percorre, necessariamente. È quello che fa anche Paolo Fabrizio Iacuzzi nella sua nuova raccolta. Tra passato e presente, un'impeccabile esecuzione formale, pervasa da una tensione insieme fredda, appassionata, compassionevole
La poesia mira al superamento della morte. Non superomistico, non protervo o superbo. No, semplicemente quel superamento che consiste nell’accettazione umile e nell’ascolto delle voci profonde che risuonano nel mondo, il dialogo tra i vivi e i morti. Il sussurro per i nascituri. “Tu cantami qualcosa pari alla vita”, un verso di Luzi che mormoro […]
continua »