Periscopio (globale)
Il centenario della nascita di Isaac Asimov e Ray Bradbury è l'occasione per riflettere su un genere recente e fortunatissimo. Forse perché è la risposta all’inquietudine derivante da un nostro senso d’inferiorità nei confronti dell'universo?
Il centenario della nascita di due fra i massimi autori di fantascienza del Novecento, Isaac Asimov e Ray Bradbury, nati entrambi nel 1920, rispettivamente il 2 gennaio e il 22 agosto, rappresenta un’occasione ghiotta per rivisitare un genere letterario nato inizialmente al fine di soddisfare l’esigenza di una letteratura d’evasione, ma che ha finito poi […]
continua »
“Con la sua dolce voce” di Sabino Caronia
Come nei due ultimi libri, anche in questa nuova prova narrativa riaffiora il tema del perenne ritorno dei morti. Qui quello della madre, riletta nella luce affascinante di Parigi ma con la Sicilia sullo sfondo. Facendo tesoro di memorie che parlano di amore, narrate con grazia e discrezione
Lo sguardo innamorato riveste di luce il mondo: una luce che vorrebbe fermare l’istante ma diventa musica e scorre, scivola a ingrandirsi e perdersi e ritrovarsi nel perdersi infinito dell’amore. Ma in realtà non si perde nulla perché resta sempre il senso di bellezza suscitato e inciso nella memoria infuocata. Ricordo fermo come una testa […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Maria Grazia Ciani racconta i miti classici; Sellerio chiama i suoi scrittori a raccontare i classici; Curzio Malaparte racconta Lenin come un eroe classico. L'editoria per l'estate guarda al passato
Il segreto di Arianna. La lingua greca, che qualcuno ha definito “geniale“, è per antonomasia custode dei miti intramontabili. È ricchissima di allegorie; è potenza poetica, è l’idioma della ragnatela delle storie che non conoscono la furia della sabbia devastatrice. Parte da questo più che condivisibile concetto Maria Grazia Ciani, autrice de Le porte del […]
continua »
A proposito di “casomai avessi dimenticato”
Matteo Cosenza, giornalista e anima inquieta della sinistra napoletana, ha raccolto in un libro riflessioni e ritratti che ruotano intorno all'identità partenopea. Che è fatta soprattutto di contraddizioni, da Eduardo a Giancarlo Siani
La sera, anzi la notte, quando le pagine del giornale erano chiuse e pronte per la stampa nella tipografia che era sotto di noi, spesso si rimaneva a chiacchierare, io e lui, nel suo bello studio di direttore. Ci raccontavamo le nostre storie di giornalisti di lungo corso, una vita spesa dentro le redazioni, frammenti […]
continua »
Every beat of my heart
Salvatore Marradi ha riscritto liberamente i versi degli “oracoli caldaici” di Giuliano il Teurgo. Sono componimenti relativi al rito detto l’Opera del Fuoco, un’azione “teurgica” che consentiva ad alcuni uomini di evocare gli dei e di avvicinarsi a loro
Nel dodicesimo secolo dopo Cristo, nella Grecia bizantina, crogiolo di culture e riti mescolatisi come in un prodigioso mosaico, dai misteri d’oriente passati per la Grecia classica al neoplatonismo, ai trattati sui demoni come quelli del filosofo-monaco dignitario Michele Psello, vissuto circa un secolo prima, un uomo straordinario scrive questi e altri versi creando un […]
continua »
Periscopio (globale)
Ricordo di Juan Marsé, lo scrittore catalano appena scomparso. Ricamando con la memoria storica del franchismo, aveva ricostruito una Spagna parallela nella quale la borghesia e il proletariato trovavano sempre un punto di incontro
Un paio di settimane fa, per l’esattezza il 18 luglio, è venuto a mancare, a ottantasette anni, Juan Marsé. Era l’ultimo esponente rimasto, insieme a Edoardo Mendoza, di tutta una generazione di scrittori – fra i quali il più noto Vázquez Montalbán – formatisi a Barcellona fra gli anni Cinquanta e Sessanta. Nato nel 1933 […]
continua »
Due libri a cura di Pasquale Di Palmo
Tra i surrealisti è in Italia il meno conosciuto e indagato. Ora due volumi (un’antologia poetica e una biografia per immagini) riportano all’attenzione la figura e l’opera dell’autore morto di tifo nel lager di Terezín a un mese dalla liberazione
Tra le figure che hanno animato la grande stagione del movimento surrealista, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, quella di Robert Desnos, certo tra le più affascinanti, è rimasta in Italia come curiosamente in ombra: poche ed episodiche le traduzioni della sua poesia così come i contributi critici, a prova di un’attenzione distratta […]
continua »
A proposito di “Terra Alta”
Javier Cercas confeziona un giallo venato di realismo che sembra un omaggio a "A sangue freddo" di Truman Capote. La storia di un soldato che si chiama Melchor, figlio di una prostituta catalana, che cerca a dipanare il bandolo di una strage assurda
Il soldato Melchor, così chiamato dalla madre (prostituta) in omaggio a Melchiorre, uno dei tre Re Magi, se ne sta tranquillo nel suo ufficio, «a cuocersi al fuoco lento della propria impazienza di finire il turno di notte» quando un collega lo chiama: ci sono due morti nella masseria degli Adell. Sì, si tratta della […]
continua »
A proposito de “La scuola del dono”
Fabio Pierangeli dedica uno studio alla letteratura (e all'attività didattica) di Eraldo Affinati. Una voce fuori dal coro che ha continuato a mantener fede alla sua idea di narrativa come ermeneutica della vita
Concepire la letteratura come un’offerta di sé e degli altri non è prerogativa di tutti gli scrittori. Anzi. Spesso — in particolare: oggi — si tende a considerare la cosiddetta “opera” (il romanzo, la poesia, la pièce teatrale) come qualcosa che debba celebrare con contorti mezzi stilistici un io falsamente autoriale a metà tra il […]
continua »
Every beat of my heart
Un'invocazione di Salvatore Quasimodo, poeta sopravvalutato in vita e sottovalutato dopo la morte. Perché negli anni in cui la “curva minore del vivere” avanza, il Signore voglia trasformarlo in “vento che naviga felice o seme d’orzo o lebbra che sé esprima in pieno divenire”
Una poesia naturalmente, esemplarmente religiosa di Salvatore Quasimodo, in cui l’atto lirico stesso è religioso, cosmico: la sua traduzione-creazione dei Lirici Grecine è una prova. Grazia folgorate e inusitata, li ha fatti parlare per sempre. Non nella loro lingua, in cui già parlavano, nella nostra, in quella di Dante e Foscolo e Leopardi.Sono diventati lirici greci […]
continua »