Sulla pianta più intelligente del mondo
“Storia e mirabilia del fiore”, narrate in un libro da Alessandro Wagner. Che ci guida nel suo complesso quadro evoluzionistico fatto di complicate intercorrelazioni in cui tutto è in rapporto con tutto. Anche con noi, che ci allontaniamo dalla natura
Oggi non fa certo impressione sapere che le piante passano la maggior parte del loro tempo a inventare stratagemmi per riprodursi. È un fortissimo istinto che condividono con gli animali e gli uomini. Una sorta di volontà inconscia di perpetuare la specie e sconfiggere la morte. Fare l’amore come un’orchidea – Storia e mirabilia del fiore […]
continua »
Fernanda Romagnoli, un ricordo, una raccolta
A quasi quarant’anni dalla morte, Interno Poesia pubblica un’ampia scelta della poetessa romana che ebbe come nume tutelare Emily Dickinson ma che, “famelica di poesia”, si nutriva di tutto il portato novecentesco, da Pascoli a Betocchi
La figura che incontro leggendo le poesie di Fernanda Romagnoli è quella della prigioniera o della reclusa che scrive con un gessetto sui muri o con il carbone su un pezzo di carta messaggi cifrati per essere intercettata e salvata, quasi fosse a corto di penna o di tempo, quasi fosse sull’orlo di un naufragio […]
continua »
“La linea delle ali” di Donata Berra
Incisività e discrezione, forza, bellezza e «una lingua poetica squisita». Sono le peculiarità della voce dell’autrice milanese. Nella calibratissima raccolta antologica sulla soglia di oltre 30 anni di scrittura
Nella generale e forse fin troppo discussa difficoltà che incontra la poesia contemporanea – almeno in Italia – nel trovare ascolto presso un pubblico non circoscritto ai proverbiali “addetti ai lavori”, accade spesso di stupirsi della resistenza, e della perseveranza, che le piccole case editrici di qualità mettono in opera, a segno di una fiducia […]
continua »
Every beat of my heart
Mario Luzi novantenne dichiarò che fu la poesia di Dino Campana, uno dei massimi del Novecento, a svelarglielo. Un mistero da decifrare osservando da un vetro, in un interno, il mondo esterno. E scoprire che nella sera, vestita «di velluto», «una piaga rossa languente» sempre c’è
L’invetriata: dal tavolino di un caffè il poeta vede il mondo esterno, e nell’invetriata quel mondo combacia con quello dell’interno. Subito la mente vola a una terrazza, su cui si accende a una lampada, e a una stanza con un odor di putredine: la bellezza dello stellato e il duro travaglio della nostra vita. Putredine […]
continua »
“La moglie del capitano” di Luciano Odorisio
Protagonista del recente libro del regista, la sua terra natia «raccontata con la stessa ironia che lo porterà ad iniziare “Sciopen” con la musica di “New York New York”, mentre le immagini mostravano la sua Chieti vista dall’interno di un’automobile con i vetri appannati»
Luciano Odorisio, autore di La moglie del capitano (edizioni Il Viandante, 276 pagine, 16,50 euro), non è uno scrittore di professione, è un regista cinematografico, autore di ottimi film (il suo Sciopen, del 1982, vinse a Venezia il Leone d’Oro per la migliore opere prima). Un regista che si è già cimentato nella scrittura con Non invecchieremo mai, un […]
continua »
A proposito de “La guerra di Pasca”
Romanzo storico, memoriale, avventura di formazione, giallo: tutto questo è il nuovo libro di Cosimo Filigheddu. Il giovane Enrico Berlinguer si muove alla ricerca di una ragazza "sparita" dopo aver vissuto un'esperienza terribile
A voler giocare di fantasia con personaggi e eventi storici, si corre spesso il rischio di qualche involontario strafalcione (la narrativa contemporanea, anche premiata, ne offre degli esempi). Certo, la sfida ha notoriamente allettato molti, e se si ha un po’ di familiarità con le patrie lettere niente di tutto ciò suonerà nuovo. È per […]
continua »
Every beat of my heart
«Luttuoso canto della vita» di Arthur Rimbaud di fronte allo scandalo dei «centomila soldati in un mucchio fumante», poveri caduti nella stagione che inneggia alla gioia vitale. Un canto indignato rivolto a Dio, ma anche un canto d’Amore
Lampeggiante, bruciante un filone della poesia di Rimbaud cui liriche come questa appartengono: un crogiuolo in cui rabbia, indignazione e compassione si fondono. I centomila soldati stritolati e accatastati in un mucchio fumante, lo scandalo del poeta che scrive in nome della vita, di fronte alla distruzione cieca della vita che da sempre segna le […]
continua »
Il romanzo di Luigi Contu
Una storia personale, culturale e letteraria. La ricostruzione di un percorso. Il desiderio di tramandare gli insegnamenti. È tutte queste cose “I libri si sentono soli” del giornalista-scrittore, narrate attraverso i quindicimila volumi della biblioteca di famiglia custoditi da tre generazioni
«La tua casa, essendo il luogo in cui tu leggi, può dirci qual è il posto che i libri hanno nella tua vita, se sono una difesa che tu metti avanti per tener lontano il mondo di fuori, un sogno in cui sprofondi come in una droga, oppure se sono dei ponti che getti verso […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Il già nutrito catalogo delle biografie di Mussolini si arricchisce di due nuovi libri di Aldo Cazzullo e Marcello Sorgi dai quali risalta soprattutto l'odioso rapporto che Mussolini strinse con le donne che lo hanno idolatrato, amato e aiutato
Una canaglia. “Eh vabbe’, in fondo non ho mai ucciso nessuno”. Questa, più o meno, è la frase con cui coloro che ignorano cosa sia stato davvero il fascismo e il suo capo, Benito Mussolini, assolvono sia l’uomo sia il regime che questi ha fondato nell’ottobre del 1922. Frase ripetuta da quelli che ancora oggi […]
continua »
Periscopio (globale)
A trent'anni dalla scomparsa ancora di discute dell'eredità letteraria dello scrittore spagnolo Juan Benet. Un autore criptico ai limiti della incomprensibilità oppure il (complesso) iniziatore della nuova narrativa della Spagna post-franchista?
Sono trenta, ormai, gli anni che ci separano dalla scomparsa di Juan Benet, e nella letteratura spagnola la rilevanza della sua opera non è ancora del tutto chiara né riconosciuta in modo unanime. Curiosamente, se ne parla quasi sempre sotto due angolazioni: da un lato, attribuendogli il merito di aver operato, alla fine degli anni […]
continua »