Ceppo Poesia 2023 in tre parole /2
“Lacrime di babirussa” di Riccardo Innocenti tra i finalisti nella sezione Under 35, nasce come riflessione a ciò che l’autore ha osservato intorno a sé e e letto sulle piattaforme on line negli ultimi anni. Senza rinunciare a indagare gli immaginari, interrogandosi con verità, anche nel linguaggio
Nell’ambito del 67° Premio Ceppo, presieduto e diretto da Paolo Fabrizio Iacuzzi e dedicato quest’anno alla Poesia, è oggi Riccardo Innocenti, uno dei tre finalisti nella sezione Under 35 che il 7 maggio vengono votati dalla Giuria dei Giovani lettori, a spiegare in tre parole-chiave il proprio “centro di gravità” poetico. Con il volume Lacrime di babirussa (Nem Editore) è tra […]
continua »
“Crocifisse di Ruggero Marino
Una raccolta di versi limpidi e diretti “come un pugno nello stomaco”. Dedicati alle donne vittime di violenza, per rendere loro omaggio, per risvegliare le coscienze su un dato inconfutabile che riguarda tutti: nel 2022, ogni tre giorni è stata uccisa una donna
C’è un quadro di Goya in cui una dama vestita di bianco si stacca dallo sfondo nero con sguardo stizzito e un po’ folle: suscita un senso di morte. Lo stesso che avvertiamo nelle suggestive e limpide poesie di Ruggero Marino raccolte nel suo ultimo libro, Crocifisse (FlyBook 5.0, 11 pagine, 15 euro): ragazze, donne, bambine, vittime […]
continua »
A proposito de “Il viaggio di Irene”
Il nuovo saggio di David Fiesoli parte da un interrogativo: a chi interessa la Pace? A chi ha a cuore la sacralità della vita da riaffermare come dignità inviolabile, in un percorso che riannoda questo concetto fondante lungo tutta la linea del tempo
A chi importa davvero di Irene, la Pace? Scriviamola con l’iniziale maiuscola, visto che il viaggio che il libro di oggi ci propone, un saggio molto interessante e profondo, scritto da David Fiesoli, giovane studioso di Prato (Il viaggio di Irene. Per una storia della Pace, Avagliano Editore 2023, pag.78, €13), intreccia storia mito cultura […]
continua »
Ceppo Poesia 2023 in tre parole /1
Il 67° Premio Ceppo dedicato quest’anno alla Poesia rilancia la propria “missione culturale”. Sei i finalisti scelti tra i molti partecipanti. Ecco come sintetizzano in tre parole-chiave il loro “centro di gravità” poetico. Si inizia oggi con il primo vincitore del Premio Ceppo Selezione Poesia Under 35
Al via il 5 maggio il Premio Internazionale Ceppo, presieduto e diretto da Paolo Fabrizio Iacuzzi. È un premio-laboratorio che mette a fuoco le radici della letteratura, anche nel nome di Leone Piccioni, fondatore del premio. Francesco Brancati con L’assedio della gioia (Le Lettere) è uno dei tre finalisti al Ceppo Poesia Under 35, che il 7 maggio […]
continua »
A proposito de “La campagna dello zucchero”
Il nuovo libro di Claudio Pasi è un poemetto in endecasillabi che segue – provocatoriamente – il modello dei testi "didascalici” ottocenteschi. Dietro la metafora della barbabietola c’è la ricerca del senso del mondo
La poesia, quando ha qualcosa da dire, cerca di dire come è fatto il mondo. Per farlo, per cercare di rimettere in ordine l’accatastato paesaggio che ha davanti, prende a volte strade impreviste, percorsi che costringono a strani tragitti. Ha bisogno, come in alcuni casi la scienza, di repentine deviazioni, di straordinari colpi d’ala. La […]
continua »
Every beat of my heart
La gloria non è nella guerra, ma nello spirito. Questa la convinzione di Wang Ch’ang-ling, poeta cinese dell’ottavo secolo, «taoista nell’anima e buddhista nella compassione». Ogni muro è una barriera destinata a essere abbattuta. Dal vento della Poesia…
La Grande Muraglia non è solo una frontiera di pietra, un confine fisico: è un mito, che come tale travalica luogo e tempi. E il poeta, certo non un cinese confuciano terrigno, ma taoista nell’anima e buddhista nella compassione, quasi anticipa lo sgretolarsi di queste mura, come qualcun altro, secoli prima di lui, aveva previsto […]
continua »
A proposito de “Il dolore crea l’inverno”
Il nuovo romanzo di Matteo Porru è una storia struggente e aspra ambientata in un luogo sperduto del Mar Glaciale Artico. Una vicenda di silenzi e amicizie che si consumano alla ricerca di un senso di sé
Un lungo elenco di ringraziamenti, bello come il libro. Che racconta di un luogo sperduto sul mare di Kara e della vita altrettanto sperduta dei suoi abitanti. Si intitola Il dolore crea l’inverno, ed è edito da Garzanti (77 pagine, 16 Euro), il nuovo lavoro di Matteo Porru, settantasette pagine ghiacciate con un unico puntolino […]
continua »
A proposito di “Tu non c'era ancora”
Nella “riscrittura” in italiano di sue poesie composte in francese, l’autore nato in Lussemburgo da genitori abruzzesi «promuove l'idea di una poesia vissuta come ascolto e condivisione di visioni, poesia che diventa base fondante di una comunità universale, antidoto ai conflitti…»
C’è una linea, un filo ininterrotto di parole, che lega la raccolta Tu non c’era ancora (Milano, La Vita Felice, 2022) alla ricerca linguistica di Jean Portante, e lo fa nel segno dell’idea, personalissima e tutta portantiana, di “langue baleine”. La “langue baleine” nasce da una potente similitudine: come il cetaceo nasconde il suo polmone, il ricordo […]
continua »
Sulla guerra Russia-Ucraina
Intervista a Giorgio Cella, studioso di geopolitica dell’Europa dell’Est, sull’invasione decisa da Putin. Culminato in questi giorni nella diffusione dei video della decapitazione dei soldati ucraini, il conflitto si decide ancora sul piano militare. Nonostante i tentativi di imbastire trattati per una possibile intesa…
Uno dei più importanti e documentati libri sull’Ucraina è quello scritto dal professor Giorgio Cella (Università Cattolica di Milano): Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi (Carocci Editore 2021, 352 pagine, 36 euro). L’opinione di ciascuno sull’Ucraina e sul conflitto rischia di essere falsata dai post sui social, dai commenti televisivi, da certo […]
continua »
A proposito di “Mettiti in posa”
Il nuovo romanzo di Manuela D’Aguanno è una storia d'amore che si intreccia con le suggestioni di alcuni grandi dell'arte: un vecchio professore trasforma una giovane nella sua modella ideale
Sono due i punti di forza di questo romanzo, Mettiti in posa di Manuela D’Aguanno (Newton Compton, 220 pagine, €9,90): il fatto che la voce narrante del libro, scritto da una autrice molto legata nella vita vera al mondo dell’arte, sia una voce maschile, e il fatto che l’uomo che si muove e rumina pensiero […]
continua »