18
novembre
2024

letture

Nicola Fano
La morte di un mito/1

Gabo in paradiso

Apologia di un grande inventore di dubbi e solitudini. L'uomo che più di ogni altri, solo facendo letteratura, ci ha spiegato quale sia il valore della memoria. Soprattutto quando viene alterata dalla magia

Non sono qui a far discorsi: ho letto Cent’anni di solitudine sei volte; ogni volta scoprendo qualcosa di nuovo, e solo alla terza lettura penetrando la circolarità del passaggio da José Arcadio Buendia a Aureliano Babilonia. E lo tengo pronto sul mio comodino perché benedico il giorno in cui sentirò il bisogno di cominciare la […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Dostoevskij visto da Stefan Zweig

Vita di Fëdor

Un'esistenza miserabile, fatta di stenti, di prigionia, di umiliazioni, di lutti, con pochi alti e molti bassi. La biografia che lo scrittore austriaco ha dedicato al genio russo rivela aspetti inediti e spiega perché il regno dei personaggi usciti dalla sua penna “non è di questo mondo”

A chi ha dimestichezza con giornali, libri, periodici e siti web non sarà sfuggita la densità di riferimenti a Fëdor Dostoevskij, indicato come il grande scrittore per antonomasia, il demone della letteratura mondiale. Più di Tolstoj, di Balzac, di Flaubert e molti altri narratori del passato, oggi letti e riletti rimediando, probabilmente, a un diffuso […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Il nostro caro Maigret

Continua la pubblicazione dei racconti di Simenon con protagonista il celebre commissario, ma soprattutto l'“atmosphère” che circonda le sue indagini. Raccomandato anche un noir a più mani e, in tempi pasquali, l'approfondimento di Giordano Bruno, in odore di riabilitazione...

L’intreccio – Una trovata molto interessante quella proposta dall’editore Del Vecchio con Verità imperfette (286 pagine, 14, 80 euro). Il sottotitolo incuriosisce e spiega subito, almeno ai lettori più arguti, di che si tratta: “Noir a incastri multipli”. Il nodo centrale è un delitto compiuto in via Merulana: addirittura nello stesso palazzo dove Carlo Emilio […]

continua »
Giuliana Vitali
Tre prose poetiche dimenticate

Cardarelli perduto

Storia di tre inediti del grande poeta, arrivati un po' per caso un po' per affetto nelle mani di una nostra collaboratrice. Donati da Michela Bucci, moglie di Fabrizio Onofri

L’anno scorso, per un curioso concatenarsi di eventi, mi è capitato di ricevere tra le mani delle pagine preziose di scritti composti e firmati da Vincenzo Cardarelli, grazie a Michela Bucci. Non è stato il suo primo dono, qualche tempo prima mi aveva dato un libro sulle Quattro giornate di Napoli. Ci teneva tanto e […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Indagine su quattro celebri suicidi

Discese agli Inferi

Salgari, Pavese, Levi e Lucentini. Demetrio Paolin traccia quattro ritratti corredati da notizie, ipotesi, analisi dei comportamenti e dei testi partendo dai luoghi dove gli scrittori si sono tolti la vita. In un libro intenso e carico di pietas

L’idea è molto originale, il libro è affascinante e profondo. Demetrio Paolin, piemontese, studioso di letteratura e pubblicista ha preso in considerazione i luoghi dove quattro scrittori – Cesare Pavese, Emilio Salgari, Primo Levi e Franco Lucentini – si sono tolti la vita. Quindi quattro ritratti corredati da notizie, ipotesi, analisi dei comportamenti e dei […]

continua »
Nicola Fano
A proposito de "La musica è pericolosa”

Volano le canzoni

Nicola Piovani ha scritto un bel libro su di sé, sull'Italia, sulla musica e sul bisogno di cultura. Un manuale del Paese che avremmo voluto e che non è stato. Da leggere assolutamente con un occhio al futuro

Dovete leggere il libro di Nicola Piovani La musica è pericolosa! Dovete leggerlo, ovviamente, se amate la musica; dovete leggerlo se amate la cultura; dovete leggerlo se avete ancora un briciolo di fiducia in questo povero Paese; ma dovete leggerlo anche se avete solo bisogno di rinfrancare lo spirito con qualche buona idea. Sarà l’età […]

continua »
Marco Fiorletta
Un libro da rileggere

Estetica del Male

"Le benevole" di Jonathan Littell racconta con grande perizia un mondo sgradevole, abitato dal primato del sopruso sui deboli e i diversi. A che serve, oggi, rileggere le ragioni del nazismo?

Un gran bel libro, da ri-leggere assolutamente. È Le benevole di Jonathan Littell, Einaudi: un libro dove sembra che la speranza non ci sia più, dove il male la fa da padrone assoluto ma un male che in forme e numeri diversi è sempre esistito, è la scientificità, chiamiamola così, e il numero che lo […]

continua »
Caterina Falconi
Un racconto inedito

Uscita di sicurezza

Infilo una mano nella borsetta e sfioro i preservativi: l’ultima cosa che vorrei è beccare una malattia da questi sconosciuti. La casa è una villetta rosa, nel quartiere universitario. Parcheggiamo davanti al cancello. Marco digita qualcosa sul suo cellulare, e dopo qualche secondo il portone si socchiude con uno scatto. La bionda ci aspetta in […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Nel centenario della nascita

I fatti di Marguerite

È un'immersione biografica a forma di romanzo il nuovo libro di Sandra Petrignani sulla Duras, frutto di un lavoro di anni di severa documentazione. Una lettura appassionante di cui si parla oggi a Roma alla Casa delle Letterature

Una vita tormentata. Senza alcun dubbio. Ma l’aggettivo è troppo generico e abusato per Marguerite Duras che oggi, 4 aprile, avrebbe compiuto cent’anni. A scavare nell’esistenza di una donna minuscola, dal viso orientaleggiante e dal carattere «triste e sfrontato» ci ha pensato la scrittrice Sandra Petrignani che presenta oggi pomeriggio alle 18,30 alla Casa delle […]

continua »
Nicola Fano
Un libro pubblicato da Giunti

Storia delle colpe

“Come fossi solo” di Marco Magini è un romanzo forte e bello sulla strage di Srebrenica. Un modo giusto per parlare di questa nostra società ormai capace solo di sfuggire qualunque propria responsabilità

Qui da noi non si scrivono più romanzi sulla guerra. Nella “pacificata” Europa, non servono più trame di guerra per esprimere metafore assolute di uomini (o principi) in conflitto. Segno che la guerra guerreggiata, ossia quella propriamente detta, è andata sullo sfondo del nostro immaginario, o segno che agli scontri bellici si sono sostituite altre […]

continua »