Un libro da non perdere
Con "Eccentrici" Geminello Alvi torna alla sua idea di catalogare il mondo attraverso brevi biografie che colgono il senso di un una vita in un particolare apparentemente insiginificante
A vent’anni da Uomini del Novecento, nel suo recente Eccentrici (Adelphi, 2015, 184 pagine, 13 euro) Geminello Alvi allinea altre biografie brevi, anzi brevissime, di persone variamente memorabili, con una preferenza quasi esclusiva per chi è vissuto nel secolo scorso o a cavallo tra Otto e Novecento, epoca indubbiamente favorevole all’eccentricità, come già aveva dimostrato […]
continua »
“Nel folto dei sentieri” di Umberto Piersanti
Nella sua nuova silloge il poeta urbinate ricerca l’uscita dal groviglio etico-esistenziale per riapprodare alla conciliazione originaria tra Creato e Creatore. Dove si prefigura un tempo nuovo…
La poesia di Umberto Piersanti ha essenzialmente due temi: la natura e il figlio Jacopo. All’interno dell’ultima silloge pubblicata dal poeta urbinate, Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos, 235 pagine, 17 euro), queste linee liriche, erbose e afflitte al contempo, si compenetrano prodigiosamente, sino a considerare che Jacopo è natura, paesaggio interiore con un’alta […]
continua »
A venticinque anni dalla morte
Ci siamo dimenticati di Vasco Pratolini: un grande scrittore che ha saputo raccontare la nostra storia senza retorica. E in chiave problematica: per questo l'abbiamo scordato?
Vasco Pratolini, di cui oggi ricorrono i 25 anni dalla morte, scrittore purtroppo dimenticato come tanti della sua generazione, quasi a cancellare le radici del nostro presente, in un’intervista a Ferdinando Camon aveva sintetizzato nel 1983 la propria poetica dicendo: «Nel nostro campo (…) non la restaurazione culturale può mettere paura (essa si combatte combattendo […]
continua »
Periscopio (globale)
Continua la sfida dell'editore britannico Classical Comics che vuole pubblicare l'opera omnia di Shakespeare sotto forma di graphic novel. Senza tradire la filologia shakespeariana
Un incipit fulminante: “When shall we three meet again ? / In thunder, lightning, or in rain?” domanda la prima strega, e l’atmosfera generale è già definita. Se poi la strega ha lunghi capelli bianchi, la faccia verdastra e gli occhi rossi come un tizzone ardente, per non parlare di una figura da cadavere ambulante e […]
continua »
«Il giro del mondo in cinquanta barbieri»
Niccolò Rinaldi si è tagliato barba e capelli in tutto il mondo cercando di determinare le peculiarità dei luoghi in base a quelle dei barbieri. Ne è venuto fuori un libro molto istruttivo
Vi sono libri che sorprendono già dal titolo, non solo per il contenuto ma per l’entusiasmo che svegliano nei confronti dell’autore. Infatti, vedendo la copertina di questo agile libretto, Il giro del mondo in cinquanta barbieri (Niccolò Rinaldi, Stampa Alternativa, euro 12), viene da chiedersi chi sia mai quel genio italico che appena arriva in […]
continua »
Un esordio convincente
Crocifisso Dentello, con "Finché dura la colpa", racconta la storia di un clown malinconico che scende con leggerezza nel vortice del grigiore della "normalità", in Brianza
Si era abituati (in quella piazza virtuale piena di realtà che è Facebook) alle incursioni di Crocifisso Dentello: a quel suo instancabile andirivieni tra vita e arte, tra vita e letteratura, soprattutto; a quel suo insaziabile dire innervato di slanci e passioni, di giudizi e polemiche; a quella sua rigorosa e seguitissima finestra, che dai […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
La poesia di Giuseppe Grattacaso è metafisica, un dialogo archetipico con le cose che rimanda al Barocco inglese, a Walt Disney e a quel tanto di surreale che alberga nella grande comicità. Leggerezza mercuriale, felice ispirazione...
Questi versi di Giuseppe Grattacaso costituiscono un esempio straordinario, certo originale, di poesia metafisica, dialogo tra corpo e anima, tra oggetti e archetipi. Tradizione medievale, portata a splendore nel Barocco, inglese soprattutto. Ma la divertente, felice originalità è nel fatto che questo dialogo si svolge in una moderna cucina, tra frullatori, piatti, lavastoviglie. Il dramma […]
continua »
Una poesia inedita
«Si ritorna in un Occidente/ macchiato di sangue/ i visi delle vittime/ sui giornali del giorno/ prima, i loro sorrisi». Un diario di viaggio in versi: un punto di luce
Un punto di luce e tutt’attorno il mondo: cosa, in che senso, perché? In aereo in una notte che non è notte; la rotta, dice il comandante, ci porterà a sfiorare Mosca e San Pietroburgo non sarà lontana. All’andata ho visto sopra la Siberia l’aurora boreale, è possibile, chiedo. È il periodo, sì, se l’ha vista […]
continua »
La polemica di Capodanno
Arbasino va alla guerra (con un po' di ritardo?) contro Giovanni Pascoli, reo di parlare di uccelli e non di sesso. Due concezioni opposte del Novecento si scontrano
Alberto Arbasino comincia le esternazioni critiche del nuovo anno (La Repubblica, 2 gennaio 2016) prendendosela, non si sa perché, con Giovanni Pascoli, al quale imputa versi dai «connotati apparentemente sempliciotti che rivelano macchinosità spropositate». Quella di Pascoli, a detta dell’ottantacinquenne scrittore cresciuto nell’atmosfera del Gruppo 63, è una poesia di «spericolati sperimentalismi fonici», che mal […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
I versi di Wole Soyinka tratti dal poema “Idanre” dimostrano come tragedia, epica, potenza conoscitiva e magica della poesia possano essere preservate, collegandosi così alla grande tradizione greca e latina dei tragici e di Ovidio
«Il poema Idanre nasce da due metà separate della stessa esperienza. La prima fu una visita alle colline rocciose con quel nome, un pascolo soffuso di senso del divino dove si trovano giganti e mastodonti primordiali pietrificati in qualche strano passato, allattati da nebbie e nubi. Tre anni più tardi, e duecento miglia più lontano, […]
continua »