“Tutte le donne di” di Caterina Bonvicini
Una corte femminile si interroga sulla scomparsa dell’uomo a cui ruota intorno. Svelando molto della nostra vita. Bello, appassionante, lirico, il romanzo della Bonvicini, autrice di storie emblematiche e convincenti
Un uomo che sia stato al contempo figlio, due volte marito, due volte padre, amante, fratello, è possibile che – scomparendo – generi un inatteso scompiglio fra le donne che lo hanno amato? Si, è possibile qualora le esistenze di tutte le sue donne, troppe donne, siano state totalmente convergenti sulla sua. Senza preamboli, Caterina […]
continua »
La giornata della memoria/1
Che ne sarà del peso concreto della testimonianza storica dell'orrore nazista e fascista quando tutti coloro che hanno vissuto l'Olocausto saranno morti? Bisognerà ricominciare a leggere i libri...
Sono ormai rimasti in pochissimi a dare testimonianza diretta dello sterminio nazista, effettuato – e non bisogna mai scordarlo – con una ferocia che potremmo definire burocratico/industriale. Rispetto agli anni scorsi, sono ovviamente diminuiti i libri ove si racconta l’odissea dell’umiliazione, della tortura e della morte. È un dato incontrovertibile in base alla legge anagrafica. […]
continua »
La giornata della memoria/2
Tra i tanti frammenti da recuperare per riflettere sulla tragedia del razzismo (di ieri e di oggi), c'è anche quello di Eric-Emmanuel Schmitt, dove un bambino ebreo viene salvato da un prete
Ci sono: un prete, padre Pons, che come un novello Noè cerca di salvare l’umanità dalla brutalità, dalla ferocia dei nazisti; un bambino ebreo che per salvarsi si trasforma in un perfetto cristiano; una farmacista, detta Perdio, che impersona lo spirito laico. Questi personaggi si mescolano nel piccolo libro Il bambino di Noè, 153 pagine Rizzoli […]
continua »
Un libro di Meridiano Zero
Il nuovo romanzo di Ariase Barretta, “H dalle 7 piaghe” è una discesa agli inferi nel pieno centro di una Napoli in cui il sacro e il profano si mischiano senza poter essere sul serio distinti
H dalle 7 piaghe di Ariase Barretta (Meridiano Zero, 168 pagine, 12 euro) già nel titolo mostra uno stretto quanto in apparenza strano legame col mondo profondo e arcaico degli archetipi religiosi: amore, sessualità, sofferenza, auto/eteroannullamento portano con sé i segni di una “punizione” nel corpo e nella mente, in una sorta di via crucis […]
continua »
Periscopio (globale)
Ricordo di Michel Tournier, uno scrittore che ha popolato il mondo di domande senza avere neanche la pretesa di fornire le risposte. E ha insegnato a molti il valore dell'autoironia
Purtroppo non ho mai conosciuto personalmente Michel Tournier, scomparso una settimana fa, e non ho quindi rivelazioni particolari da fare, il che toglie mordente – me ne rendo conto – alla mia breve rievocazione. Il mio rapporto con lui, come del resto con il novantanove per cento degli scrittori, passa attraverso la pagina scritta, ed […]
continua »
Sigonella, Trieste e un incontro particolare
I documenti e i discorsi di Bettino Craxi sulla notte di Sigonella, i “Racconti triestini” di Giorgio Pressburger e il nuovo romanzo di Michela Murgia “Chirù”. Tre libri consigliati da un lettore doc
Michela Murgia ha pubblicato presso Einaudi il romanzo Chirù (200 pagine, 18,50 euro). È la stessa nota autrice di Acabadora (Campiello 2010) che aveva come protagonista una vecchia donna sarda che andava a soffocare i moribondi o chi voleva morire. In Chirù la protagonista, Eleonora, è una brava attrice drammatica che viene spesso chiamata anche […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
L’arrivo di Enea a Cartagine, come l’irruzione del divino, «spezza il tetto della casa» della bella regina: qualcosa di potente e irreversibile sta accadendo, e lei lo comprende. Così si riaccende, con i versi di Virgilio, un fuoco inestinguibile…
L’Eneide fonda una mitologia dell’esilio, del ritorno, della memoria. Che genera una grande linea portante della poesia italiana, da Dante a Foscolo. Enea, l’eroe troiano, è un nobile della città sconfitta e combusta. Fugge alla ricerca di una nuova terra, su cui fondare un nuovo mondo. Non vaga intuizione, ma disegno divino, cifra fatale, vaticinio. […]
continua »
Un poemetto inedito
«Un intero paese che stupra/ Pagando in contanti un orco ottuso/ Mezzo Lucifero e mezzo Caronte/ Piantato davanti alla baracca/ Che regola l’ingresso/ A quel sancta sanctorum dell’orrore/ Che doveva restare inviolato/ All’occhio del lettore»: sullo scrivere e morire in banca
Devi pur dirlo a qualcuno Ch’eri a metà della storia Cioè per te era finita Prima che ti venisse l’idea Quell’idea lì ch’era una svolta Accidenti ma vai con ordine Un passo alla volta C’era una riunione sindacale Quella mattina – che avevi disertato Tanto per cambiare E creavi in grazia di Dio Nel tuo […]
continua »
Letture vagabonde
Lettura (ad alta voce) del racconto “La signora con il cagnolino” di Čechov, uno scrittore che ci fa toccare la vita, ma non ce la spiega, né la definisce
Come Franz Kafka, che sognava spesso di leggere da un podio, davanti a una platea, tutta L’educazione sentimentale di Flaubert, dalla prima all’ultima pagina, senza interruzioni, anche io ho un sogno ricorrente: quello di leggere in pubblico, per intero, la Signora col cagnolino, del mio amatissimo Čechov (perché ci sono scrittori che si ammirano e scrittori che […]
continua »
“Bambini di cristallo” di Kristina Ohlsson
Un avvincente romanzo dell’autrice svedese, pensato per gli adolescenti ma adatto anche a un pubblico adulto. Una storia da brivido dallo stile rapido e avvolgente
Spiriti e fantasmi in agguato, scricchiolii inspiegabili, passi leggeri sul pavimento, impronta di una mano di un bambino impressa sulla polvere che si è accumulata su un tavolino. Come non spaventarsi? Ma ciò che soprattutto colpisce Billie, la ragazzina dodicenne protagonista dell’avvincente romanzo Bambini di cristallo della svedese Kristina Ohlsson (Salani, trad. Silvia Piraccini, 169 […]
continua »