Every beat of my heart, la poesia
In una Parigi fosca e traumatizzata dalla paura, dove si macchia di brutali reati e cerca conforto nei vizi e nei bassifondi, François Villon esce dal buio della disperazione attraverso il pensiero di sua madre che prega per lui…
Dal buio della disperazione e dalla luce della sua anima, di colpo pensa alla madre. Villon, il grande poeta perso nei meandri di una Parigi medievale distrutta dalle guerre; dalle sue taverne, dai suoi postriboli, la vede, la povera donna che lo allevò e lo fece studiare. La immagina, ora, nella piccola chiesa accanto alla […]
continua »
Periscopio (globale)
Virgilio Tosi, teatrante e soprattutto grande documentarista, a novant'anni ha raccontato le sue esperienze di 75 anni prima. Ne è venuto fuori quasi un romanzo
Sembra che negli ultimi tempi il genere autobiografico sia diventato appannaggio esclusivo di calciatori, cantanti, attori cinematografici e politici in vena di autopromozione o rilancio, riducendosi quasi sempre a uno sterile elenco di aneddoti, con inevitabile esibizione dell’ego tanto del protagonista, quanto dei personaggi di contorno, tutti famosi e in grado di rafforzare la presunta […]
continua »
Consigli per gli acquisti
L'ultimo, torrentizio romanzo cileno di Roberto Bolano, poi la Roma di Camilleri e i racconti di Alessandro Genovese: tre libri da non perdere
Anni d’acciaio. Inevitabile avvertenza: chi leggerà l’ultimo e affascinante romanzo del cileno Roberto Bolano, nato nel 1953 e prematuramente scomparso nel 2003, deve farlo senza troppe interruzioni. Perché le divagazioni sono tante, il testo merita una matita per segnare frasi bellissime. Un romanzo (Notturno cileno, Adelphi, 123 pag., 15 euro) labirintico e molto lontano dai […]
continua »
Un appuntamento da non mancare
Oggi alle 18, alla libreria Fahrenheit di Roma, a Campo de' Fiori, Nicola Fano e Filippo La Porta presentano i libri di Succedeoggi. Vi aspettiamo!
Oggi, giovedì 11 febbraio alle 18, alla libreria Fahrenheit di Roma, a Campo de’ Fiori, Nicola Fano e Filippo La Porta presentano i libri di Succedeoggi: LEONE PICCIONI, Burri e altri amici, LEONE GINZBURG, Saggi su Dostojevskij e CARDINALE GIULIO MAZZARINO, Breviario ad uso dei politici. Vi aspettiamo! Succedeoggi è diventato editore di libri “tradizionali”. Dopo le nostre collane di ebook, […]
continua »
Letture vagabonde
L'amore, la morte, la musica: nella parabola meravigliosa e tragica del grande compositore Enrique Granados e nella sua opera “Goyescas” c'è una metafora del Novecento
Morì per una banale catena di coincidenze, come forse tutti si muore. Ma in più, a differenza di tutti, Enrique Granados, pianista e compositore spagnolo, morì anche e soprattutto per amore. Forse, segretamente, nel tentativo di rendere la sua suite per pianoforte «El amor y la muerte» (ispirata al decimo Capriccio di Goya) una perfetta […]
continua »
“Tragico tascabile”, moralista “à la française”
Una divertente e illuminante carrellata sui patemi di pensiero e azione che hanno intrappolato l’uomo contemporaneo. Dal “debito greco” alla necessità del Teatro, dall’uso della nostra lingua, ai pesticidi e agli smartphone
Il Filosofo ignoto ritorna con la sua «lanterna» a illustrare i baratri crudeli in cui è caduto l’uomo contemporaneo. Tragico tascabile (Adelphi, 215 pagine, 14 euro) è una gustosa carrellata dei patemi d’oggi e delle recrudescenze di pensiero, realtà, quotidianità, affrontate sotto la lente della gioiosa e catartica disperazione a marchio euripideo. Ma è anche […]
continua »
La nuova raccolta poetica di Franco Buffoni
Una silloge di taglio in gran parte autobiografico dove il tema dell’omosessualità, che costò la vita al padre dell’informatica inglese, ricorre come un filo rosso. Una poetica che risente della lezione di alcuni autori del ‘900
Dopo la pubblicazione dell’Oscar mondadoriano del 2012 contenente le Poesie (1975-2012) e della raccolta Jucci (Mondadori, 2014) con la quale ha vinto il Premio Viareggio, Franco Buffoni licenzia ora Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, pagine 128, euro 17,00). Si tratta di una silloge suddivisa in quattordici sezioni che accolgono componimenti abbastanza brevi, di […]
continua »
Intervista con il grande sociologo
Alain Touraine (che ha appena vinto il Premio Nonino): «Con la dissoluzione del sociale, determinata dalla fine del capitalismo industriale e dalla nascita di quello finanziario, il potere tende a cambiare natura: diventa totale»
Qual è la natura propria della nostra società? Se lo chiede Alain Touraine, il sociologo francese novantenne, mentre riceve a Percoto-Udine, nelle distillerie della grappa più famosa del mondo, il Premio Nonino “A un Maestro del nostro tempo” (gli altri riconoscimenti sono andati al poeta Lars Gustafsson, al progetto “Nati per leggere” e ai preparatori […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
I poeti vengono sempre e ancora pervasi dalla luce del Bardo che suscita nuovi sogni. Così Roberto Mussapi, sollecitato dalla rassegna teatrale “Shakespeare Imago Mundi”, ridà voce a Ariel. In anteprima su Succedeoggi…
Da tempo scrivo monologhi, o parti di monologhi, da Shakespeare. È un fatto non raro. Shakespeare, come Dante, e anche di più, data la sua diffusione mondiale da sempre in quanto autore di teatro, ispira meditazioni, versi, opere. Penso alle poesie su personaggi shakespeariani di alcuni grandi del Novecento, tra cui svettano quelle di Wole […]
continua »
Marco Ferrari e Arrigo Petacco
Un (bel) libro racconta la storia di Luigi Ferrari, il bersagliere che nel 1862 sull'Aspromonte sparò a Garibaldi. Un antieroe che vive di contraddizioni. Proprio come l'Italia
Cominciamo col dire che Garibaldi non fu ferito ad una gamba. O, meglio, nella sua lunga carriera di generale guerrigliero fu ferito dappertutto, alle cosce, al torace, alle braccia, ma la ferita per antonomasia, quella che gli rovinò il corpo e l’anima, fu al piede. Al malleolo, per l’esattezza. Avvenne in Aspromonte, il 29 agosto del […]
continua »