“Mio padre era fascista” di Pierluigi Battista
Ha il merito di suscitare una forte partecipazione il toccante libro del celebre giornalista dedicato alla figura paterna e alla sua relazione con lui. Contrapposizione, consapevolezza, rimpianto sono i sentimenti che si snodano in una intensa narrazione
Pierluigi Battista ha scritto un libro per lui molto drammatico e molto sofferto, e per noi molto bello e intrigante, con una piena partecipazione alle vicende. Lo ha scritto sul padre che era stato ed era rimasto fascista: un ragazzo partito a vent’anni per andare a combattere per la Repubblica di Salò, poi per sempre […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Anticipazione dal nuovo libro di Roberto Mussapi “La piuma del Simorgh”. Un viaggio - come ci dice l’autore - che ha come meta il mitico e il concreto, il nostro Oriente che si fa nostro Occidente. Sulle scie di Marco Polo e di Cristoforo Colombo, degli incontri fugaci, dei percorsi urbani…
Il buio eterno e dell’origine, la luce che scompare chiudendo gli occhi. Per entrare nel sonno e forse nel sogno, per risvegliarsi, rinascere. La via per Xanadu. Spegnimento, la luce passa all’iride, poi al misterioso regno custodito dal Sonno dei poeti latini, la Notte di quelli romantici, romantici autentici, inglesi e tedeschi, più Foscolo. Un […]
continua »
Su “Fine del carabiniere a cavallo”
Adelphi ha ristampato una serie di interventi critici sparsi di Leonardo Sciascia. Sono articoli e riflessioni sulla Sicilia, sulla letteratura, sulla politica italiana: una griglia di idee per capire quel che siamo diventati
Spieghiamo subito il bellissimo titolo, Fine del carabiniere a cavallo, scelto dall’editore Adelphi per la raccolta di saggi (246 pagine, 23 euro) di Leonardo Sciascia. Parlando del verismo italiano dal 1940 in poi, il grande narratore siciliano ragiona di quel «richiamo all’ordine» che fu una forte esigenza del primo dopoguerra. Anche certi letterati, per esempio […]
continua »
L’Europa vista da Gabriella Sica
Più che la moneta unica, secondo la poetessa e scrittrice romana, sarà il retroterra culturale a costituire il substrato di un ideale comune. E tra storia, autobiografia e letteratura disegna una mappa utile per opporsi al “ratto”, per arginare la crisi
È un libro anomalo, questo di Gabriella Sica, poetessa e saggista romana che annovera nel suo curriculum numerose e apprezzate pubblicazioni. Il titolo, Cara Europa che ci guardi (1915-2015) (Cooper, 368 pagine, 14,00 euro), si rifà a un celebre verso di Vittorio Sereni, tratto da una poesia del Diario d’Algeria. «Ho allestito una mappa mentale […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Paolo Iacuzzi è l’autore di un breve poema che prende spunto da una storia familiare e che, intrecciandosi con la storia del Novecento, pone forti interrogativi spirituali. Un’opera originale, sommessamente epica, intensamente lirica
Una storia familiare che si fonde con la storia del Novecento, segregazioni, prigionie, mentre prendono forma le opere di misericordia, tra cui nutrire gli affamati e dissetare gli assetati, in un’opera poetica che traversando cronaca e storia si interroga sulla natura e la presenza del male, con un forte interrogativo spirituale. Paolo Iacuzzi, poeta significativo […]
continua »
“Al giardino ancora non l'ho detto”
La leggerezza, la grazia di chi, mentre la malattia costringe alla resistenza continua, sa correre sempre in avanti, verso l'altrove. È questa l’arte di Pia Pera espressa ancora una volta in un bellissimo libro
È molto difficile a volte toccare certi argomenti e non si vorrebbe farlo mai. La malattia di una persona che ci è cara è tra questi: le parole, se affrettate, superficiali, retoriche, possono sortire effetti inopportuni. Pia Pera invece sa maneggiare con cura ogni cosa che dice, lei che sta conducendo la sua battaglia contro […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Le inchieste di Roberto Costantini, Fulvio Santi, Martin Suter; i misteri di Jesse Ball e il rapporto tra giudice e ergastolano raccontato da Elvio Fassone. Cinque libri speciali sul mondo della giustizia
Il condannato. Si legge nella seconda pagina di questa straordinaria corrispondenza tra magistrato ed ergastolano, a cura di Elvio Fassone (Fine pena, ora, Sellerio, 210 pagine, 14 euro): «Ho motivo di preoccuparmi. Salvatore è condannato all’ergastolo. Ci scriviamo da ventisei anni, lui è in carcere da trentuno». Poco dopo, Salvatore scrive: «L’altra settimana ne ho […]
continua »
Un autore da ricordare/1
Poeta e prosatore tra i più autentici e acuti del Novecento, critico letterario, d'arte, d'architettura e di costume, giornalista, pittore, autore di teatro... Omaggio a un grande: Alfonso Gatto
«…Il tuo libro mi è venuto a bollire nel calderone dei miei pensieri e del mio non saper dove sbattere il capo di questi anni tra la sfiducia nel dire e la presenza là delle cose sempre da dire». Italo Calvino scrive ad Alfonso Gatto sull’onda emotiva della lettura delle liriche raccolte ne Il Capo […]
continua »
Un autore da ricordare/2
Alfonso Gatto è stato anche splendido cronista sportivo. Per anni ha seguito fedelmente il Giro e il Tour. Eppure non sapeva andare in bicicletta: neanche Fausto Coppi riuscì a insegnarglielo...
Alfonso Gatto muore a Orbetello il pomeriggio dell’8 marzo del 1976 in seguito a un incidente stradale. A quarant’anni di distanza da quel giorno, la sua poesia, costruita intorno a un lirismo appassionato e a tratti sognante, a una forte urgenza etica, a una «vitalità ariosa e costruttiva», secondo un’espressione coniata qualche tempo fa da […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Sembra una fiaba, un mito la poesia scelta oggi da Roberto Mussapi in cui Walt Whitman, il sommo poeta americano che parla direttamente a ogni molecola esistente, ragiona d’amore con l’infinitamente piccolo che è in sé immenso
Solo lui, il sommo. Cantore dell’universo e dell’uomo fusi uno nell’altro e contemporaneamente distinti. Cantore dell’infinito e del minimo, del brivido siderale e del rumore sferragliante dei treni, della voce del mare e di quella delle seghe dei boscaioli, delle sirene delle fabbriche e dei porti. Solo lui, che celebra la quintessenza neoplatonica dell’uomo e […]
continua »