Tra indagini e paesaggi
«La fuga. Delitto in Bretagna» Gianluigi Schiavon è una storia ambientata a Finistère, un luogo dove la natura ha un impatto molto forte sugli umori e le abitudini di che ci vive
La fuga. Delitto in Bretagna è il nuovo libro di Gianluigi Schiavon (Giraldi editore, 215 pagine, 13 Euro) ed è un romanzo che comincia dalla fine, sulle ventose spiagge vicino Roskoff che fronteggiano fiere le onde impetuose della Manica. Nella misteriosa Bretagna, il lettore si immerge in un giallo rompicapo al quale nuovi tasselli si aggiungono […]
continua »
Periscopio (globale)
Ricordo di Imre Kertész, lo scrittore ungherese che ha passato la vita a lottare: prima contro il nazismo (nel lager) e poi contro il comunismo. Usando solo l'arma della parole
Parafrasando e implicitamente rispondendo alla famosa frase di Adorno, secondo cui dopo Auschwitz non si potevano più scrivere poesie, in un discorso tenuto nel 1991 Imre Kertész dichiarava che in realtà questo non solo non è vero, ma che anzi dopo Auschwitz si dovrebbe poter scrivere unicamente di questo, e di nient’altro. A questa consegna, […]
continua »
“La piuma di Simorgh” di Roberto Mussapi
Nella nuova raccolta, il poeta ritesse il filo del nostro labirintico cammino e del nostro sostare nel mondo per accedere alla conoscenza che porta verso la luce. Lo fa rinarrando miti, riti, fiabe, storie e penetrando nel loro segreto
Ricercare in una poesia o in qualche verso il senso di un libro è forse un esercizio approssimativo, soprattutto se l’autore è complesso nella sua espressione creativa. Eppure c’è una poesia nella recente raccolta di Roberto Mussapi, La piuma di Simorgh (Mondadori), che inoltra il lettore nello spazio della sua visione poetica: «Appartengo alla Genesi, […]
continua »
“Il punto cieco” di Javier Cercas
Sono quelli dove si «narra tacendo», dove c’è un dato nascosto nel quale il lettore può insinuarsi. Insomma i romanzi veri, gli unici che valga la pena scrivere. Come insegnano Morselli e Vargas Llosa e come sostiene lo scrittore spagnolo nel suo nuovo saggio che parla di Borges, Kafka, Melville, Tomasi di Lampedusa, Cervantes
Che cos’è un romanzo, quali sono i segreti meccanismi della sua scrittura? Qual è il combustibile indispensabile che ne accende la miccia? A quali leggi risponde la fiction? E infine quanta strada ha percorso il genere romanzesco per sopravvivere sino a oggi? Se ne possono insegnare le regole? Domande sulle quali la critica ancora discute, […]
continua »
A quattrocento anni dalla morte
La vita del grande autore teatrale è zeppa di misteri, leggende e supposizioni. Come dimostra una bella biografia di Peter Ackroyd, appena ripubblicata in edizione tascabile
Quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare. Quattrocento anni di mito: lo si può affermare senza enfasi. Per la ricorrenza è tutto un pullulare di riferimenti e citazioni, anche sui “social”. Ovviamente il primato della entusiastica memoria spetta all’Inghilterra. Con aspetti originali. Per esempio, la metro ha ribattezzato, provvisoriamente, il nome di molte stazioni. Così […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
La poetica dei “Sepolcri” culmina nella cupola in cui le storie umane e la storia divina s’incontrano: dopo l’esplorazione stellare e la pittura orante, nella cupola la poesia si realizza come memoria che evoca e trasforma, come fondamento di vita
I sepolcri, uno dei capolavori della poesia di ogni tempo, ha inizio con immagini di buio e ombra, di chiusura: «All’ombra dei cipressi e dentro l’urne». Le stesse parole ombra e urna comunicano foneticamente un senso di chiusura, e pare vano, in quegli spazi stretti e ermetici, il conforto del pianto. E immediato, per contrasto, […]
continua »
Il nuovo libro del filosofo
Remo Bodei, nel suo nuovo libro, analizza il "limite", ossia il punto d’arrivo e di partenza di ogni nostra attività intellettuale. Un punto che spostiamo sempre più avanti per vincere lo spettro della morte
C’è stato un tempo in cui la filosofia, prima d’essere soltanto o soprattutto pura teoresi o discorso accademico, è stata, sostanzialmente, incessante ricerca di umana saggezza. Una saggezza che si proiettava nella considerazione e nell’interpretazione della natura, della storia, del rapporto tra gli uomini, nella ricerca della felicità individuale o in dimensione collettiva; o piuttosto […]
continua »
Cartolina dall'America
Lettura parallela di un saggio di Todorov e uno di Leone Piccioni su Malcom X, la violenza e la resistenza. I pregiudizi e le distrazioni del primo, risaltano a confronto con la chiarezza del secondo
Il nuovo libro di Todorov Resistenti. Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia (Garzanti Milano 2016) è certamente interessante. Se non altro per la rilevanza dei personaggi scelti che includono Etty Hillesum, Germaine Tillion, Boris Pasternak, Aleksandr Solzenicyn, Nelson Mandela e Malcom X. In aggiunta a due resistenti ancora viventi come […]
continua »
Il nuovo romanzo di Di Paolo
«Una storia quasi solo d'amore» conferma il talento di Paolo Di Paolo: una doppia parabola umana che mescola illusione a realtà in un mondo sospeso fra teatro e dolore
La prosa di Paolo Di Paolo procede ordinata e pacata, senza aggressioni e senza scosse, e sembra volerci condurre in un paesaggio limitato, dentro il quale si rappresenta una vicenda marginale e ordinaria. L’autore riesce però, nello stesso momento, a dirigere uno sguardo ampio sulle cose, semmai alimentato da una visione laterale, che sviluppa una […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Nell’universo poetico americano il vero controcanto ai versi sontuosi, cosmologici di Walt Whitman, è la poesia gelidamente, tragicamente visionaria di Emily Dickinson. Poesia in bianco e nero, come un’interruzione del respiro, una visione che si dissolve nella retina…
È una delle voci con cui la poesia degli Stati Uniti d’America si impone, ormai matura, nel mondo. Il padre fondatore, e anche di più, è Walt Whitman. Concordo con la tradizione critica che accosta il grande Melville e i potenti Emerson, Thoreau e Hawthorne (credo un po’ sopravvalutato), a Whitman, in quello che venne […]
continua »