Periscopio (globale)
In memoria di Peter Esterházy, grande scrittore ungherese morto un mese fa. Nelle sue parole la ricerca spasmodica di un'identità perduta che affonda le radici nel cuore dell'Europa
Giusto tre mesi fa, ricordando Imre Kertész che era scomparso da pochi giorni, non avrei mai immaginato di trovarmi presto a parlare, per la medesima ragione, dell’assai più giovane Peter Esterházy, che a Kertész era legato da una solida amicizia. Esterházy si è spento il 14 luglio, ad appena sessantasei anni. Quello che ci lascia […]
continua »
Un libro di Ponte alle Grazie
“Il romanzo del cuore e del corpo” di Philippe Claudel è una narrazione quasi ottocentesca, piana e complessa allo stesso tempo. E proprio per questo modernissima
È pur vero che oggi lo slogan-minaccia “il romanzo è morto” circola meno frequentemente, tuttavia chi si interessa di narrativa continua a porsi domande. Giuste domande, visto che la storia della letteratura è costellata di cambiamenti, alcuni dei quali di grande rilievo. A me personalmente (ma non solo a me, ci mancherebbe!) viene il seguente […]
continua »
Nella cittadina umbra
Anna Luisa Pignatelli, con il romanzo "Ruggine" edito da Fazi ha vinto la seconda edizione del Premio Lugnano. Per il racconto inedito il riconoscimento è andato a Francesca Pontiggia
Nella piazza della stupenda collegiata romanica di Santa Maria Assunta si è concluso, con la presentazione di tutti i finalisti e la proclamazione dei vincitori – in una serata con musiche e canti ispirati ai libri, condotta dalla curatrice del premio Elisabetta Putini con l’attrice Cecilia D’Amico e il gruppo jazz della cantante Ludovica Manzo […]
continua »
Due volumi delle Nuove Edizioni Aldine
Le più recenti raccolte di Antonella Rizzo e Agostino Raff: due autori legata a una poetica dal ritmo incalzante, che fa del corpo e dei sensi il proprio baluardo
Nuove Edizioni Aldine è una casa editrice diretta da Antonio Veneziani e legata alla Cooperativa Utopia 2000: una onlus nata nel 1999 con lo scopo di integrazione e recupero di cittadini più deboli. La stessa cooperativa era già attiva in ambito letterario attraverso la rivista “Noi/Altri”. Ora avvia una vera e propria casa editrice con […]
continua »
La voce del poeta: Stefano Simoncelli
Dall’apprendistato nella gloriosa rivista “Sul porto”, alle collaborazioni con Benzoni e Sereni, Caproni e Pasolini, all’ultima raccolta dove sempre di più si configura una poetica autentica nel suo schierarsi dalla parte degli “ultimi”
Stefano Simoncelli, autore schivo e appartato, ha al suo attivo le sillogi Poesie d’avventura (1989), Giocavo all’ala (2004), La rissa degli angeli (2006) e Terza copia del gelo (2012). L’ultima raccolta, edita da Italic Pequod nel 2014, si intitola Hotel degli introvabili (160 pagine, 15 euro). Simoncelli aveva esordito nel 1981, con Via dei Platani, […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
L’età elisabettiana, pari all’Atene del V secolo, un’epopea di meravigliosi poeti… Ma a un certo punto entra in scena un certo Shakespeare che supera tutti, i tutti di sempre. Ecco i versi proferiti da Romeo quando la sua amata appare al balcone
È l’inizio della storia d’amore più grande di ogni tempo. Culmine del teatro e della poesia amorosa. Molti oggi hanno dimenticato che il teatro, nella sua origine e nella sua quintessenza, è poesia. Come ancora ricordava Thomas S. Eliot, la poesia nasce in tre generi: lirica, epica e drammatica. Accanto a Saffo Omero, accanto a […]
continua »
La parola e il “vizio assurdo”
Negli ultimi anni di vita, il grande scrittore tentò ripetutamente la carriera di autore cinematografico per cercare di riallacciare il rapporto con l'attrice americana Constance Dowling. Quelle pagine sono l'annuncio della sua fine
«Roma è un crocchio di giovanotti che attendono per farti lustrare le scarpe». È il I° gennaio 1950 quando Cesare Pavese annota sul diario questa frase tagliente e liquidatoria, che è soprattutto il segno del suo scoramento. «Roma tace – scrive –. Né le pietre né le piante dicono più gran che». Passeggia in una […]
continua »
Il libro “Support your local nickname”
Valerio Marsocci ha scritto quasi un dizionario del perfetto tifoso di calcio inglese: storie, segreti, aneddoti. In modo da non farsi sorprendere dal prossimo caso-Leicester
Il primo incontro con il calcio inglese avvenne tanti anni fa con gli album delle figurine Panini: immagino che non sia accaduto solo per me. Alla fine del calcio italiano, c’erano delle pagine dedicate alle coppe internazionali o alle maggiori squadre del calcio estero, di conseguenza anche quello comunemente ed erroneamente chiamato inglese. Poi abbiamo […]
continua »
Una meritevole iniziativa settimanale
Leopardi e Saffo, Catullo e Majakovskij e molti altri. Piccoli, preziosi libri a poco prezzo in un'agile collana dedicata a grandi poeti. Fino a un recente Ungaretti in una raccolta che si chiude con i versi di “Per sempre” del ’59, dedicati alla moglie scomparsa. E si sente la mancanza delle ultime liriche d’amore
C’è una bella collana del Corriere della sera che esce dal 12 marzo scorso ogni sabato che si chiama “diVersi”. Sono raccolte di grandi poeti, tradotti quelli stranieri e consegnati tali e quali a quelli italiani: 35 autori in tutto e siamo al numero 19. È uscito per esempio un Leopardi che dà tutti i […]
continua »
A proposito di “Per le strade della Vergine”
Guido Ceronetti continua la sua invettiva isolata contro l'Italia, la sua inumanità, la sua inanità, la sua volgarità. Un rosario dolente e ripetitivo, che alle volte sfiora la banalità (e non quella del male)
Intanto, sembra difficile che Guido Ceronetti abbia dedicato “trenta e più anni di saltuaria stesura” a Per le strade della Vergine (Adelphi, 278 pagine, 20 Euro), perché questo diario comincia nel gennaio del 1988 e siamo al 2016, no? Poi, da Ceronetti ci si può aspettare di tutto, anche che lui, le sue giornate, sappia […]
continua »