9
aprile
2025

letture

Paola Benadusi Marzocca
“La guerra dei like” di Alessia Cruciani

Social network: istruzioni per l’uso

L’autrice racconta come, attraverso una storia esemplare di cyberbullismo destinata ai teenagers, abbia tentato di renderli consapevoli delle loro debolezze spesso pericolosamente mascherate. Così tanto che gli adulti non sanno intercettarle

Un social network può uccidere? La tematica è forte e attuale quanto la risposta, perché se è vero che forme di bullismo più o meno velate ci sono sempre state, mai come ai nostri giorni Facebook e i social network possono trasformarsi in uno strumento di morte. La verità è che non è criminale il […]

continua »
Adriano Napoli
“La ragazza sbagliata” di Giampaolo Simi

Ascesa e caduta di Dario Corbo

L’autore affida al meccanismo consolidato del noir l'autobiografia della nazione nell’anno - il 1993 – che fu segnato dalle stragi di mafia. Attraverso la vicenda di un giornalista d’inchiesta costretto a riprendere in mano la propria vita e a compiere un viaggio a ritroso in un caso scottante

Dario Corbo, il protagonista del romanzo di Giampaolo Simi La ragazza sbagliata (Sellerio, 15 euro) è un uomo in viaggio. Il suo mestiere di giornalista è sempre stato «dare notizie. Anzi, darle nel miglior modo possibile». Fin da praticante, quando scrisse più di centocinquanta articoli di cronaca sulla tragica morte di una diciottenne seviziata e […]

continua »
Delia Morea
A proposito di “Cercando bambina”

Dramma bambini

Anna Santoro racconta la storia di una maternità difficile (dal punto di vista dei grandi e dei bambini) che solo a contatto con gli ultimi della società trova la sua pacificazione

Il nuovo romanzo di Anna Santoro Cercando bambina (ali&no editrice) riassume in sé dolorose situazioni che appartengono al mondo in cui viviamo, innestando nella trama alcune fondamentali tematiche che riguardano, in special modo, le donne e i bambini. L’immigrazione, l’infanzia negata, l’emarginazione, il dramma di una maternità generata dalla prostituzione: argomenti spinosi da trattare, ma […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Il poeta e le cose

Versi dalla nuova raccolta di Paolo Fabrizio Iacuzzi “Folla nelle vene”. Una poetica pressata dall’immanenza della realtà del mondo, che viene nominata attraverso ciò che le dà consistenza

Dal suo libro appena uscito, Folla nelle vene (corsiero editore), un viaggio alla ricerca degli emblemi segreti della poesia, questa sezione, la terza di nove che iniziano sempre con lo stesso verso “Non c’è più tempo amici per le cose”, salmodiato, battente, sul modello del grande Villon, i cui versi ripetuti e inizianti la strofa […]

continua »
Paola Rizzi
A proposito di “L’importante è esagerare”

Jannacci è Milano

Nando Mainardi racconta vita, opere e soprattutto miracoli di Enzo Jannacci: un artista raffinato, un narratore in musica che stava sempre dalla parte degli ultimi. E della sua città

«…Natalia che hai solo sette anni e fai la figlia di ferroviere / proprio quello al quale il professore di Torino ha chiesto venti milioni / ben sapendo che male che vada c’è sempre la colletta / e siamo bei freschi di tasse / è tutto Natalia/Natalia che hai capito che all’ospedale di Milano / sei […]

continua »
Roberto Verrastro
A proposito di “Uccidere King”

L’affaire King

A cinquant'anni dell'attentato, due giornalisti americani ricostruiscono tutte le trame che portarono all'omicidio di Martin Luther King grazie a un'inedita alleanza tra razzisti e mafia. Sotto gli occhi "addormentati" dell'FBI

Un criminale mosso dal solo intento di fare soldi e che agì nell’ambito di un piano elaborato nel corso di alcuni anni, giunto a compimento a Memphis, nel Tennessee, il 4 aprile 1968. È il ritratto di James Earl Ray, l’assassino del leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani Martin Luther King, che […]

continua »
Francesco Improta
A proposito di “Sesso e apocalisse a Istanbul”

Istanbul, sesso e crisi

Il nuovo romanzo di Giuseppe Conte è un apologo sul Novecento fallito dove gli unici "valori" rimasti in piedi sono quelli più estremi: dal piacere al radicalismo religioso. Fino alla sconfitta di sé

Il nuovo romanzo di Giuseppe Conte esercita, a mio avviso, una potente fascinazione sui lettori, esperti o sprovveduti che siano, per cui a lettura ultimata non si può non rimanere incantati e storditi al contempo. Procediamo, però, partendo dal titolo Sesso e apocalisse a Istanbul (Giunti editore, 2018), che già contiene in nuce tutti gli […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Il Caso e la Scelta

La visione razionalistica dell’esistenza rovesciata da William Butler Yeats. In una poesia (tradotta da Roberto Mussapi e qui presentata in anteprima) che attinge al mondo della magia e dell’incanto. E che racconta dell’amore tra Salomone e Saba…

È in uscito in questi giorni il frutto di un lungo lavoro su un poeta fondamentale in assoluto e per la mia formazione e concezione della poesia. In anteprima assoluta i lettori di Succedeoggi ne leggono oggi una poesia, come sempre in Yeats svelante e sconcertante la visione ordinaria e razionalistica dell’esistenza. A cui non […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Una biografia di coppia

La MoranteMoravia

Anna Folli racconta la tormentata vita comune dei due scrittori (tra matrimonio e abbandoni) che per decenni hanno rappresentato un faro nella cultura italiana: passionale lei, snob lui

Dal 1936 al 1985, salvo temporanee separazioni e tanti tradimenti, sono stati insieme. Era la coppia letteraria per eccellenza, nota a Roma ma non solo. Tanto è vero che veniva chiamata MoranteMoravia. La loro storia coincide con le vicende culturali e politiche dell’Italia. Il nomignolo a loro affibbiato è il titolo del documentatissimo libro della […]

continua »
Valentina Di Cesare
Incontro con il narratore Alessandro Moscè

L’attualità di Moscè

«Lo scrittore, nel millennio che segue al postmodernismo, non è un intellettuale. Prevale un’immobilità sempre più autoreferenziale, un egotismo schiacciante»: Alessandro Moscé parla di narrativa e impegno

Alessandro Moscè è scrittore (è autore, tra gli altri, della raccolta poetica Hotel della notte per Aragno, del romanzo L’età bianca per Avagliano, del saggio critico Galleria del millennio per Raffaelli), giornalista culturale e si occupa di critica letteraria su vari giornali, tra cui il quotidiano “Il Foglio”. Ha ideato il periodico di arte e […]

continua »