4
aprile
2025

letture

Alessandro Agostinelli
Un autore da rileggere

L’America di Hirschman

Ritratto di Jack Hirschman, il poeta scomparso nel 2021 che ha raccontato un'America autentica, oggi irriconoscibile sotto i colpi dei gangster al potere

Viviamo tempi bizzarri. La cosiddetta “maggiore democrazia mondiale” sembra essere in mano a persone che hanno più la sagoma dei pistoleri nei vecchi film western, invece che il profilo di riflessive personalità al servizio della cosa pubblica. Per questo, in tempi così difficili, potrebbe essere utile ricordare un America diversa da quella che va in […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A proposito de "Le isole di fronte”

La parola è un fremito

La nuova raccolta poetica di Andrea Orlandi descrive mondi e sentimenti con un tono tenue e malinconico, sempre gentile nei confronti delle cose e delle vicende rappresentate

La poesia di Andrea Orlandi posa uno sguardo a un tempo vigile e incantato sul mondo e sui suoi straordinari accadimenti. E il mondo presenta meraviglie che spesso vanno cercate e scovate con gli strumenti raffinati dell’emozione e tradotte in parole. Si tratta a volte di prodigi che si manifestano nel corso ordinario degli eventi, […]

continua »
Arturo Belluardo
Il grande poeta di Marsala

Ritorno a Cutusìu

Dopo trent'anni, Nino De Vita torna sulla sua raccolta “Cutusìu”. E la rinnova in un lavoro costante e infaticabile su di sé, sulla propria lingua, i propri luoghi e le proprie radici

Torna in libreria dopo più trent’anni, Cutusìu, la nuova raccolta di poesie in lingua marsalese di Nino De Vita (Le Lettere pagg. 377 € 20): non sembri un ossimoro, che questa edizione del libro dell’autore siciliano è innovata in lingua e traduzione e contiene ben venti inediti in più. È quindi il nuovo ritorno di […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Leggero come l’aria

In “Sogno di una notte di mezza estate”, ove Oberon e Titania regnano, «fuori dal tempo diacronico del giorno» sul mondo boscoso di elfi, di fate e di demoni dispettosi, «Shakespeare porta al culmine la creazione della commedia nuova, che è fusione di intreccio e fiaba»

In questi versi leggeri come l’aria sta parlando, anzi, cantando, una Fata. In un istante siamo nel suo mondo, che è quello degli elfi, ove regnano Oberon e Titania: il bosco, di notte, con il suo incanto allegro e anche incuboso. Sogno di una notte di mezza estate: con questa delizia in cinque atti Shakespeare […]

continua »
Luca Fortis
Letterature diverse

Parola di griot

Poeta, musicista, autore di composizioni slam e cultore delle tradizioni griot: incontro con Jhonel, uno degli artisti più importanti del Niger. Sempre tra cultura e impegno, tra passato e futuro

Nell’ambito degli appuntamenti sulla letteratura dei paesi africani, in collaborazione con i professori di africanistica dell’Università Orientale di Napoli, nel mese di marzo abbiamo intervistato Jhonel, un artista del Niger, paese saheliano dell’Africa Occidentale che vanta una lunga tradizione di griot e poeti. Spesso riprendendo i testi della tradizione orale dei griot della sua regione, […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Visione e preghiera

I vertici lirici insuperabili di Saffo nei versi rivolti ad Afrodite, la dea dell’amore. Una supplica perché l’estasi prevalga sul tormento, la gioia sulla tragedia. «Chi ora ti fugge t’inseguirà domani – rassicura la dea, «… se adesso non ti ama… domani / ti amerà anche contro il suo volere»

Poesia in cui visione e desiderio coincidono: con Saffo nasce la Lirica, e in Saffo la lirica raggiunge vertici insuperabili. Afrodite è dea dell’amore, nel senso pieno e totale della parola: eros nel tremore fisico, trepidazione spirituale. E fondamento dell’essere: nell’eros figlio di Afrodite vibrano all’unisono il moto delle sfere e il respiro dell’uomo. Vertigine […]

continua »
Marinella Petramala
Su “A tu per tu con la Commedia”

La Commedia segreta

Lo studioso Giuseppe Patota racconta il mistero (tematico ma soprattutto linguistico) della Commedia di Dante. Rivelando molti aspetti poco noti del capolavoro dell'identità italiana

Capire la Commedia non è semplice (solo Commedia, così pensò Dante la sua opera, perché “Divina” fu aggiunto più tardi da Boccaccio). È difficile per via della lingua utilizzata dal poeta, il quale «sperimentò tutte le possibilità espressive, comprese quelle che sembrano andare al di là dell’umano», sebbene non sia così lontana dall’italiano attuale. Non […]

continua »
Arturo Belluardo
A proposito de “La notte dei ricordi”

Parole e responsabilità

Hora Aboav, con Annalisa Comes, analizza il dolore e la memoria nell'identità (e nelle lingua) ebraica. Un universo indispensabile per attraversare il dolore e il passato e incontrare l'altro da sé (anche nel ricordo del 7 ottobre)

È uscito per Castelvecchi questo libro particolare e struggente, La notte dei ricordi (p. 186, €20) di Hora Aboav e Annalisa Comes: viaggio nella memoria, viaggio nella coscienza, viaggio nel dolore della sopravvivenza, viaggio verso un anelito di luce, che distrugga il buio d’angoscia e di violenza, verso il tempo del kiddùsh, del rinnovamento. Prima […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di "Rinascita"

La poesia in bicicletta

In nuovo libro di Claudio Damiani è un prosimetro che, mescolando versi e prose, crea un vademecum letterario per cambiare. Scoprendo sempre nuove avventure

Il recente Rinascita di Claudio Damiani è certamente un prosimetro, combinatoria di prosa e versi il cui antecedente lontano e illustre è di certo, in assoluto, La Vita Nova di Dante Alighieri, che, come esemplare fondativo prescrive, dispone le prose, illustrative rispetto alle parti in versi, in funzione quasi teoretica, e certamente speculativa. Claudio Damiani, […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Vitale come un lupo

Autrice inscritta, per stile, negli anni Sessanta, Sarah Kirsch è «considerata una delle voci più importanti della poesia tedesca del secondo Novecento». In questi versi, il poeta e il cosmo «si scambiano vita e segreti». E il corpo del soggetto, come un masso, fluttua «in libera caduta»

Il pianeta non più grande di un pugno, la bussola giace sul fondo del mare: mondo interiore e realtà esterna convivono in questa poesia, dove il soggetto e il cosmo si scambiano vita e segreti. Il poeta sente precipitare il suo corpo come un masso, ma non è una rovina, è un moto in libera […]

continua »