Gli Stati Uniti d'Europa
Un'intervista in cui Luigi Pirandello, cent'anni fa, parlava dell'influenza americana (esclusivamente economica) sulla nostra cultura "letta" da Antonio Gramsci. Un triangolo molto attuale...
La Repubblica titola in prima pagina “L’Europa siamo noi”, è il 16 marzo. Il giorno prima è successo qualcosa che per la storia quantomeno del nostro Paese è una novità. Una manifestazione con decine di migliaia di persone in piazza per portare avanti la costruzione di un’identità europea. Identità frammentata, eterogenea, multiculturale e ossimorica. Osservazioni […]
continua »
La politica delle apparenze
Trump ha accusato Zelensky di essere un cattivo comico. Ma è proprio così? A leggere le cose in questa chiave, appare chiaro che il cattivo teatro ha sede nello Studio ovale...
Tra gli insulti escogitati da Trump per colpire il Presidente dell’Ucraina c’è stato quello di “comico mediocre”: non sapevo che il tycoon tra le sue molte competenze avesse anche quella di critico teatrale, mestiere un tempo prestigiosamente affidato a intellettuali sapienti di storia del costume e dei linguaggi. In Italia quel mestiere è piuttosto decaduto […]
continua »
La testa a tavola
Millenaria come la panificazione o moderna come i (falsi) “grani antichi” o appena inventata come la "pinsa"? E poi: meglio accompagnarla con il vino o con la birra? Vademecum per gli amanti della pizza. Con qualche luogo comune da sfatare
Lo spunto di oggi ce l’ho dà un volume dedicato all’abbinamento tra pizza e vino, Calici&Spicchi ad opera della giornalista e sommelier Antonella Amodio, edito da Malvarosa, pubblicato la prima volta lo scorso anno e che però è in uscita con una nuova edizione più ampia che riguarderà anche delle realtà all’estero. Il volume, che […]
continua »
Cartolina dagli Usa
In poche settimane il neo presidente e la sua banda hanno preso in ostaggio l'America e la democrazia occidentale. Vediamo, uno per uno, i fatti del suo cammino. Che pesano più delle dichiarazioni...
“Welcome to the post America world!” Ma forse dovremmo dire “welcome to the pre America world!” Perché mi sembra proprio che il mondo dopo l’elezione di Donald Trump sia tornato in meno di quaranta giorni indietro di ottanta anni. A quando la proibizione da parte delle nazioni sovrane di acquisire nuovi territori di paesi anch’essi […]
continua »
La testa a tavola
Artusi non parla né di amatriciana né di gricia, ma già i romani mangiavano il foie gras (prima ancora che nascesse la Francia...). Storie di tradizioni culinarie inesistenti
L’altro giorno sono incappato in un articolo che riprendeva un tema affrontato in un saggio edito da Mondadori dal titolo: La cucina italiana non esiste. Sottotitolo: “Bugie e falsi miti sui prodotti e i piatti cosiddetti tipici”, scritto da Alberto Grandi, storico dell’alimentazione e professore di storia economica all’Università di Parma e da Daniele Soffiati, […]
continua »
La fine di un'èra
La scena obbrobriosa dell'aggressione Usa a Zelensky, alla quale il mondo ha assistito in diretta, ha cambiato l'Occidente. Ne parliamo con lo storico Marcello Flores
“Una grande pagina di televisione”. Così Trump alla fine dello scontro con Zelensky nello studio ovale, pieno zeppo di giornalisti (qualcuno interessato più all’abito di Zelensky che alle sorti del conflitto). In effetti è sembrato, appunto, uno show preparato per mettere in difficoltà il Presidente ucraino che ha mostrato ad un Trump completamente impassibile le […]
continua »
Canzoni e canzonette
La musica dei nuovi cantautori è impregnata di "nostalgia", a partire da quella "balorda" di Olly. Un sentimento molto letterario. E difficile da definire, come diceva Antonio Tabucchi
La nostalgia, per Olly, è balorda. Ma dietro non si pensi a una sudata ricerca lessicale operata dal giovane cantautore genovese. «A dire il vero, la canzone aveva un titolo differente […] Il brano si intitolava Bastarda nostalgia, ma poi ho scelto di usare “balorda”. Era un termine che usava mia nonna quando non le […]
continua »
La testa a tavola
Che cosa sono i vitigni "a piede franco"? Occorre fare un salto nell'Ottocento per capire il significato di questa definizione che segnala una vite molto rara
Forse vi sarà capitato di partecipare a qualche degustazione e sentire descritto il vitigno che ha dato vita al vino che state testando come “a piede franco”. E in effetti nel nostro paese e in tutta Europa i vitigni a piede franco sono rari, molto. Vi sono prevalentemente nelle zone sabbiose, laddove la viticoltura è […]
continua »
Il regista diventa spettatore
Qualche considerazione (tecnica ma non soltanto) sullo sceneggiato televisivo "Montecristo", recente campione di audience. Un successo conseguito a dispetto di Dumas
Perché Il Conte di Montecristo diretto da Bille August e scritto da Greg Latter e Sandro Petraglia, un indiscutibile successo, una ricca produzione internazionale che ha conquistato quasi sei milioni di spettatori su RAI e Netflix, con riprese suggestive tra Parigi, Torino, Roma, la Toscana e altro ancora, a me non è piaciuto? Per un conflitto […]
continua »
La testa a tavola
Da Luigi Veronelli a Mario Soldati: storia del Ruché di Castagnole di Monferrato, un vino che affonda le radici nel Medioevo e racconta l'importanza della biodiversità
L’aneddotica vuole che sia stato Luigi Veronelli a riscoprire il Ruchè di Castagnole di Monferrato. Una delle 19 Docg del Piemonte. Si dice che il noto conoscitore di vini sia stato dissetato da un parroco che produceva a proprio uso nel vigneto dietro la chiesa dove svolgeva le funzioni religiose. E Veronelli ne rimase talmente […]
continua »