3
aprile
2025

arti

Ella Baffoni
Dalle periferie al cuore della città

L’urlo della street art

Il Museo Bilotti di Roma ospita le foto di Mimmo Frassineti che raccontano le origini, lo sviluppo e l'oggi di una forma d'arte effimera (e non storicizzabile) per scelta

Il primo è vecchissimo, anni 70. È il grande dipinto murale dell’Asino che vola, a Tor di Nona, nato da un collettivo romano che appoggiava gli occupanti di case popolari e che raccoglieva gente diversissima, come Paolo Ramundo (degli Uccelli) e Isabella Rossellini (attrice), Carlo Zaccagnini (critico msicale) e Jasmin Ergas (sociologa e giurista) e […]

continua »
Danilo Maestosi
Alle Scuderie e a Villa Medici

La gabbia di Balthus

Roma rende omaggio con due mostre a Balthus, il "re dei gatti", prigioniero, come le sue creature, in un universo parallelo di aria, penombra stagnante, geometrie stranianti, che col tempo diventano una gabbia di maniera

Che stanza assegnare a Balthus (Balthazar Klossowski, 1904-2001) nel Grand Hotel Belle Arti del Novecento? Torna a riproporci questa domanda una doppia mostra in cartellone fino al 31 gennaio a Roma. Divisa in due sedi: le scuderie del Quirinale e l’Accademia di Villa Medici sul Pincio. La prima tappa al Quirinale è una ricca antologica, […]

continua »
Mario Dal Co
Fino a febbraio a Palazzo Ducale

Modello Laguna

A Venezia, una mostra tanto ricca quanto sorprendente analizza la storia della gestione della Laguna e delle sue acque: dagli studi della Serenissima agli errori del MOSE

Acqua e cibo a Venezia. Storie della Laguna e della Città è la mostra aperta in Palazzo Ducale a Venezia fino al 14 febbraio 2016. È curata da Donatella Calabi con il contributo scientifico di Gabriella Belli (http://palazzoducale.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/mostra-acqua-e-cibo/2015/04/7052/storie-della-laguna-e-della-citta/). È una mostra sorprendente, in cui si intrecciano diversi piani di narrazione. Il curioso troverà risposta a […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Palaexpo di Roma

Spettacolo Novecento

Tre mostre (i capolavori dell'impressionismo raccolti dal collezionista americano Duncan Philiphs, la genesi del design italiano e i dogmi del realismo socialista) ricostruiscono il percorso accidentato della ricerca artistica della prima metà del secolo scorso

Il Palaexpo di via Nazionale a Roma esce dal letargo in cui era precipitato con un trittico di mostre autunnali di garantito richiamo. Il futuro del più importante spazio espositivo pubblico della Capitale è ancora avvolto nelle nebbie: resta la gestione commissariale, scattata dopo l’uscita di scena del presidente Franco Bernabè – che si è […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Macro di Via Nizza

Clonare, fotografare

Dura fino a gennaio il Festival internazionale di Roma della fotografia. Ci sono sperimentatori e maestri, sempre all'inseguimento del trucco pittorico e solo di rado in contatto con la realtà

Un’atmosfera di mesto, cerimonioso congedo accompagna la visita della mostra con cui nel grande salone del Macro di via Nizza il Festival internazionale di Roma della fotografia presenta fino al 17 gennaio la sua quattordicesima edizione. Trascinata dal titolo e dal tema che la rassegna si è scelto, «Il presente», la fotografia sembra qui invitarci […]

continua »
Danilo Maestosi
A Roma, “La forza delle rovine”

Macerie o Rovine?

A Palazzo Altemps, una singolare mostra mette insieme frammenti diversi provenienti dal passato e dal presente per riflettere sulla capacità dell'arte di esprimere emozioni e illusioni

Bella l’idea che ha spinto gli archeologi della Soprintendenza romana ad uscire dalla torre d’avorio della loro specializzazione per interrogarsi ed interrogarci sul senso di quelle rovine che devono preservare dall’usura impietosa del tempo, catalogare, ordinare, studiare, ed offrire alla vista. E poi a condensare tutte queste domande in una mostra, La forza delle rovine, […]

continua »
Danilo Maestosi
Alle Terme di Diocleziano

Perturbante Moore

Roma torna a riflettere uno dei padri della scultura del Novecento. La grande mostra dedicata a Henry Moore lo rilegge a metà strada tra i classici e la storia drammatica del secolo

Il perturbante. Fu lo stesso Henry Moore (1896-1986) a usare questo termine (coniato da Sigmund Freud in un famoso saggio su Schnitzler e il “complesso di sosia”), un aggettivo trasformato in sostantivo, per battezzare quel sussulto segreto, quel rigurgito di vitalità che ha fatto da bussola alla sua attività di scultore. E sceglierlo come metro […]

continua »
Danilo Maestosi
Una vittoria per l'arte

La Roma di Kentridge

Via libera, finalmente, all'installazione di William Kentridge: un’ottantina di figure alte dieci metri ritagliate con getti d’acqua vaporizzata sulla patina scura di smog, sulla banchina del Tevere accanto a Ponte Sisto

William Kentridge l’ha spuntata. Il gigantesco fregio sui muraglioni del Tevere che il grande artista sudafricano aveva disegnato e ideato e che un inspiegabile veto dei tecnici delle Belle Arti era riuscito a bloccare per un paio d’anni, si farà. Il via libera ufficiale è arrivato la settimana scorsa, ma era già stato anticipato dalla […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Museo della Fondazione Roma

Il circo Kokocinski

Una grande personale dell'artista metà slavo e metà sudamericano ma da anni attivo in Italia ripercorre tutto il suo percorso creativo, fatto di vite e di volti nascosti dietro alle maschere dei clown

La sua compagna lo trascina per le sale, proteggendolo come un bambino indifeso dall’assedio dei complimenti, delle domande, delle interviste. E lui Alessandro Kokocinski nasconde con dignità e pudore i suoi malanni, un sorriso accogliente per tutti. Il busto impettito, come gli hanno insegnato quando faceva il cavallerizzo e girava il Sud America con un […]

continua »
Erminia Pellecchia
Nuova sperimentazione nel Cilento

Il porto dell’arte

Tre grandi sculture di Riccardo Dalisi rappresentano il punto d'inizio di una grande, importante iniziativa artistica ad Acciaroli, magnifico luogo simbolo del Sud che crede in se stesso

Un po’ Totò, un po’ Pinocchio. È il Totocchio di Riccardo Dalisi, quel burattino a forma di caffettiera, sfrontato, ribelle, libero, che dalle pagine del libro scritto dall’architetto-designer napoletano per un raffinato editore come Massa ha preso vita incarnandosi in un corpo di latta. Da luglio è diventato – insieme ai suoi gemelli – la […]

continua »