9
aprile
2025

arti

Erminia Pellecchia
All'ex Sala delle Ciminiere

Pasolini è arte

La Cineteca di Bologna, per i quarant'anni dalla morte, ha imbastito un omaggio molto particolare a Pier Paolo Pasolini: un percorso espositivo tra la sua poesia, il suo cinema e l'arte che amava

Appunti, montaggi di scene, concatenazioni di frammenti. Spiazzante eppure affascinante come la personalità metamorfica di Pier Paolo Pasolini, la mostra che la Fondazione Cineteca di Bologna ha dedicato, nel quarantennale della morte, a un artista poliforme, duttile, versatile, poliedrico e contraddittorio, anticipatore dl concetto di miltimedialità, “a un personaggio che si muove in infiniti mondi”, […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Museo Bilotti di Roma

Eroi da collezione

L'arte secondo un collezionista "consapevole": ottanta opere, da Mafai a Pizzi Cannella passando per Schifano, Angeli e Festa, descrivono la parabola estetica di Roberto Gramiccia. Un Don Chisciotte della passione artistica

Lasciamoci guidare dal titolo. Quello di «Fragili eroi» battezzava un saggio, un’antologia di una novantina di biografie, che Roberto Gramiccia, 62 anni, medico, scrittore, storico d’arte autodidatta e critico, aveva dedicato ad analizzare storia per storia la scintilla di sofferenza, autodistruzione e follia che accende la creatività di molti artisti, li guida alla ricerca di […]

continua »
Danilo Maestosi
Una mostra curata da Enrico Lombardi

Roma a colori

Giulio Catelli, un giovane e promettente artista, ritrae Roma come spazio di sogno, attraversata da una sorta di ebrezza che distorce ogni asse prospettico: colonne, porticati, incavi di murature sono tutti inclinati...

Giulio Catelli è un giovane autore che ama la pittura. Almeno quanto ama Roma, la città dove è nato 33 anni fa e dove è tornato per laurearsi in storia dell’arte e iniziare una promettente carriera d’artista. L’idea di abbinare queste due passioni è venuta a Enrico Lombardi, un gallerista di rango che da tempo […]

continua »
Erminia Pellecchia
Un libro curato da Andrea Viliani

Le inquietudini di Amelio

Una grande monografia mette ordine nella memoria di Lucio Amelio e fornisce l'occasione per riflettere su quella stagione nella quale Napoli scelse di accettare le proprie contraddizioni, invece di fuggirle

«Caro Lucio, ti scrivo questa lettera dal futuro…». È l’incipit del testo di Andrea Viliani, direttore del Madre, per introdurre il lettore nel complesso universo Amelio, racchiuso oggi in un libro raffinatissimo, ricchissimo di dettagli, aneddoti, documenti, foto e analisi critiche. Pubblicato a un anno dalla mostra – Lucio Amelio. Dalla Modern Art Agency alla […]

continua »
Erminia Pellecchia
Un libro “celebrativo”

Bologna è arte

Quarant'anni vissuti pericolosamente: sono quelli di Arte Fiera raccontati da un album che ripropone pittori e galleristi. Con qualche dimenticanza e qualche pregiudizio

La copertina è l’icona di una storia lunga quarant’anni che da Bologna attraversa l’Italia e abbraccia il mondo. Ed è non solo la storia di Arte Fiera, oggi tra le top dieci del globo, ma anche di una città dotta che si apre al nuovo e che genera culture e tendenze. L’illustrazione è di Emiliano […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Macro di Via Nizza a Roma

Merz, coppia d’arte

Una grande mostra rende omaggio a Marisa e Mario Merz, due artisti che si sono completati nella creatività come nella vita. Come se lui avesse sempre pensato ai mobili e lei ai soprammobili

Marisa e Mario Merz. Il titolo rovesciato con cui i tre curatori, Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio e Federica Pirani hanno battezzato la mostra in cartellone fino al 12 giugno nel grande padiglione del Macro di via Nizza a Roma è già un manifesto d’intenti. E a suo modo di tentazioni. L’idea era di invertire per […]

continua »
Tina Pane
Un incontro allo “Scugnizzo Liberato”

I sogni di Igort

Ospite di un collettivo sociale, il celebre autore di comix, Igort, a Napoli ha spiegato come certe utopie possono (e devono) essere vitali. Grazie a un disegno

Tre appuntamenti affollati di pubblico in soli due giorni e una mostra che durerà fino all’inizio di marzo. È questo il risultato ottenuto dalla Scuola Italiana di Comix che con la collaborazione del Comicon, della galleria Hde e del collettivo NaDir ha portato a Napoli nei giorni scorsi Igor Tuveri, uno dei più importanti e […]

continua »
Erminia Pellecchia
Da non perdere a Palazzo dei Diamanti

La città metafisica

Una bella mostra racconta i tre anni folgoranti di De Chirico a Ferrara, quelli dell'assurdità della guerra, del rifugio nelle forme e nella cabala. E nella nascita della Pittura Metafisica

Bella e malinconica. Appare così Ferrara in un tardo pomeriggio di gennaio, il silenzio assordante della nebbia, lo stupore lacerante, straniante, dell’essere proiettati, all’improvviso, in un non luogo, in una dimensione sospesa fuori dal tempo e dallo spazio. Effetto metafisico. Il prolungamento emotivo della visione di una delle più belle mostre realizzate in Italia in […]

continua »
Erminia Pellecchia
Alla galleria Plus Arte Puls di Roma

Un fulmine d’arte

Lampi di emozione, falci di luce e linee di passione: sono le nuove opere (olii e ceramiche) di Danilo Maestosi. Una ricerca a scavare il senso del colore e del bianco

«Ogni quadro è una fiala piena del mio sangue». Picasso descriveva così la sua pittura per evocarla sulla scena. Quella della sua prima commedia, Le dèsir attrapè per la queue del 1941, un’esplosione di vitalità in un mondo oscurato dalla violenza, la parola che diventa inno alla libertà, come dirà Sartre, tra gli intellettuali che, […]

continua »
Teresa Maresca
Una mostra da vedere in rete

Profezie africane

Al Williams College Museum of Art di Williamstown, nel Massachusetts, espongono (anche via web) i maggiori artisti africani contemporanei. Contro lo stato delle cose, nel mondo

Sarebbe assurdo scrivere di una mostra così lontana e fuori da ogni percorso turistico com’è, se non fosse per alcune riflessioni che suscita. Il museo che la ospita è a Williamstown, nel Massachusetts, ed è il Williams College Museum of Art.  La mostra, visibile fino a maggio 2016, (ma che si può vedere via web […]

continua »