Al Maxxi di Roma
Una vita spesa per "umanizzare" il razionalismo in architettura: una grande mostra ripercorre il genio di Alvar Aalto. Dai grandi luoghi ai più piccoli oggetti si manifesta una intera filosofia dello spazio
Una piscina sinuosa, senza neppure un angolo, tanto collegata alla biologia umana da avere la forma di un rene. Una biblioteca pubblica in cui, a dispetto dell’esterno costituito da due rettangoli bianchi sovrapposti, la scala interna è circolare e l’auditorium ha il soffitto di legno increspato in morbide curve. Una casa dello studente, nel Massachusetts, […]
continua »
A Roma, a Villa Lazzaroni
Una bella mostra pensata e curata da Roberto Gramiccia mette in relazione l'arte, la guerra e la fantasia: 35 artisti provano, con coraggio, a parlare ai bambini
La crociata dei bambini. È il titolo della mostra ideata e allestita da Roberto Gramiccia nella sala consiliare della VII circoscrizione a Villa Lazzaroni: 35 artisti, tra i più titolati della scena romana, invitati a misurarsi sul tema della guerra e della pace, reso sempre più incalzante dai massacri in corso in Ucraina e in […]
continua »
A proposito del "Bandolo della matassa"
Il fotografo Marco Ceraglia ha riunito in volume quaranta ritratti legati dal "filo rosso" delle memoria personali. A scorrerle una dopo l’altra, formano una sorta di storia unica: frammentata e individuale eppure misteriosamente armonica
Una sola domanda, quaranta risposte. Chiuse in un libro rilegato a mano con le pagine trafitte da un filo. Di lana rossa. Dentro si cerca, si trova e qualche volta si perde “Il bandolo della matassa”. Marco Ceraglia, ideatore di una vivissima galleria, ha messo davanti al suo obiettivo persone che gli sono care. Ha […]
continua »
All'Istituto Cervantes di Roma
Torna in mostra l'arte di Pedro Cano, artista spagnolo a lungo attivo in Italia. Nei suoi acquarelli, la memoria delle rovine greche sulle due sponde del Mediterraneo. Un miscuglio di memoria e speranza di pace
Che bella sorpresa il ritorno a Roma di Pedro Cano, dopo un’assenza di quasi trent’anni. Lo spazio di un paio di generazioni che è minaccia d’oblio per un pittore come lui ancorato alla concretezza della figura e alla magia astratta del colore, approcci di tradizione che il sistema modaiolo dell’arte ha espulso dagli orizzonti del […]
continua »
Al Museo Andersen di Roma
Carolina Lombardi espone i suoi "ricami poetici": sentieri e ramificazioni di segni bianchi applicati su lastre di plexiglass sembrano proprio come dei merletti che riorganizzano il caos
Non si può pettinare il mare, ammoniva Dylan Thomas, un grande poeta, evocando i riccioli ribelli delle onde che sempre, anche in piena bonaccia, lo increspano. A suo modo Carolina Lombardi invece ci prova seguendo la sua collaudata vocazione d’artista che esplora tutte le strade possibili verso l’invisibile. Utilizzando proprio il pettine della poesia, che […]
continua »
Nella Cappella Pappacoda di Napoli
Il fotografo Ico Gasparri rende omaggio alle donne "volontarie per scelte” che affrontano i disagi di Napoli per aiutare gli ultimi a liberarsi dalle nuove schiavitù. A Scampia, a Barra, a Ponticelli, a San Giovanni a Teduccio...
In campo per la difesa dei diritti sociali, civili. Volontarie per scelta, convinte, come canta Fiorella Mannoia, che «ognuno ha la sua parte» nella grande scena della vita e che bisogna dare a tutti una possibilità di rivalsa. Fuori dai riflettori e dai giochi di potere, in strada, nelle scuole, nei teatri, nei centri di […]
continua »
Al Palazzo Reale di Milano
Una delle maggiori studiose dell'opera di Giorgio Morandi analizza la grande mostra milanese. Spesso l'impostazione critica è convincente, ma l'illuminazione e certe opere lasciate senza contesto penalizzano il grande maestro bolognese
Qualche giorno fa ho visto a Milano l’imponente mostra antologica di Giorgio Morandi, allestita al piano nobile di Palazzo Reale per la cura critica di Maria Cristina Bandera. L’ho visitata con molta attenzione, un po’ perché studio da quarant’anni questo artista grandissimo, uno tra i maestri assoluti del XX secolo, e un po’ perché credo […]
continua »
Alla Galleria Blocco 13 di Roma
La casa della zia, la memoria propria e quella familiare, il tempo che sconvolge l'una e l'altra: sono gli ingredienti della mostra di Sara Ciuffetta, intitolata proprio alla "Zia"
La più grande sfida dell’arte, da sempre, è stata quella di scolpire o dipingere o, comunque, rappresentante il tempo. Come si fa a bloccare nel marmo o sulla tela o dove vi pare lo scorrere dell’esistenza delle persone e delle cose? Ognuno, per millenni, ha risposto a proprio modo e così, a proprio modo, risponde […]
continua »
Alle Scuderie del Quirinale di Roma
La grande mostra che le Scuderie del Quirinale dedicano a Italo Calvino (e ai suoi rapporti con l'arte) è una delusione: a parte qualche intuizione di Giulio Paolini o Gianfranco Baruchello, le parte "scritta" sovrasta quella direttamente in esposizione
La pagina più intrigante è all’esterno. È un’istallazione luminosa presa in prestito a Torino dove da oltre 20 anni viene esposta come addobbo natalizio. E, collocata lungo la strada che da via Nazionale porta al Quirinale, supera il portone delle Scuderie e si arresta davanti all’obelisco dei Dioscuri. Di giorno si notano appena delle sagome […]
continua »
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma/1
Le due mostre dedicate a Don McCullin e a Boris Mikhailov illustrano alla perfezione due modi diversi di intendere la fotografia. Uno costatemente fuori dall'obiettivo, l'altro sempre dentro
Don McCullin e Boris Mikhailov: nel cartellone di questa ripresa di autunno anche il Palazzo delle Esposizioni di Roma si conquista un ruolo di prima fila chiamando in scena due grandi firme della fotografia. Inglese il primo, il più visitato e più noto al grande pubblico. Ucraino il secondo. Entrambi ultra ottantenni. Entrambi inseriti in […]
continua »