9
aprile
2025

arti

Velia Majo
Al Museo delle Culture di Milano

I dolori di Frida

La nuova, grande mostra milanese scava nel mito di Frida Kahlo; nella forza della sua ribellione, nel coraggio con il quale trasformò in arte il suo dolore

Quando lo scorso 6 luglio 2017 al Dallas Museum of Art si celebrò il 110° anniversario della nascita della celebre artista messicana Frida Kahlo (1907-1954) con un “Festival Frida”, i partecipanti erano stati invitati a travestirsi in modo da assomigliare alla pittrice. All’evento si presentarono cinquemila persone: donne, uomini, bambini tutti con costumi sgargianti. Lunghe […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

Sua Maestà la Leica

Una bellissima mostra a Roma rende omaggio alla Leica, la mitica macchina fotografica tramite la quale grandi artisti come Henri Cartier-Bresson e Robert Capa hanno immobilizzato il mondo

Oggi diamo tranquillamente per scontato che la fotografia, nelle sue migliori manifestazioni, sia un’avventura artistica, alla stessa stregua della pittura o della scultura. Non era così, tuttavia, ai suoi albori, all’epoca in cui pittori già affermati e famosi come Ingres e Puvis de Chavannes potevano ancora firmare un manifesto in cui si chiedeva appunto di […]

continua »
Raffaella Resch
La mostra al Palazzo Reale di Milano

Le introspezioni di Toulouse-Lautrec

Da non perdere l’esposizione milanese che chiuderà i battenti il 18 febbraio. Un’occasione per ammirare oltre 200 opere del celebre conte pittore, tra dipinti, gouaches, disegni, litografie, acqueforti e affiches che raccontano il suo talento e le sue audaci sperimentazioni artistiche. E che spiegano la sua grandezza

Ultimo mese per ammirare a Milano il rutilante e gaudente mondo di Toulouse-Lautrec, ospitato nelle sale di Palazzo Reale (Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec, fino al 18 febbraio), la sede espositiva che più si addice al millenario titolo nobiliare dell’artista, dopo ben sedici anni dall’ultima mostra (che si tenne presso la Fondazione Antonio Mazzotta nel […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

Il senso di Arcimboldo

Ultimi giorni per vedere la bellissima mostra dedicata ad Arcimboldo. Il modo migliore per entrare nel labirinto iconografico costruito da un grande maestro/alchimista alla corte dell’Imperatore

C’è tempo ancora fino all’11 febbraio per visitare la pregevolissima mostra a Palazzo Barberini che la Galleria nazionale d’arte antica di Roma dedica alla figura di Giuseppe Arcimboldo. Curata da una delle massime specialiste del pittore lombardo, Sylvia Ferino-Pagden, la mostra si snoda lungo un percorso coinvolgente e convincente, mostrando finalmente l’artista e le sue […]

continua »
Nicola Fano
Al teatro di Villa Torlonia a Roma

Pirandello pittore

Per i centocinquanta anni dalla nascita, due mostre raccontano il Pirandello che non ti aspetti: da un lato i suoi quadri (sospesi tra Casorati e il Capogrossi realista) dall'altro il teatrante metafisico

Cinquant’anni fa, quando Giorgio De Lullo rivoluzionò l’interpretazione pirandelliana mettendo in scena “Il giuoco delle parti” con Romolo Valli e Rossella Falk, ambientò la storia di Leone Gala in un universo metafisico, citando espressamente il pittore Felice Casorati. La pittura post cubista del grande artista italiano disponeva sulle tele solitudini senza proporzioni, individui soli perduti […]

continua »
Danilo Maestosi
Il cinema che fa discutere

Consumare è arte?

Il film svedese “The Square” riflette sul rapporto tra arte e consumo, tra arte e comunicazione. La metafora è amara: siamo tutti merce a cui è destinata altra merce

Dopo il premio a Cannes, l’inserimento nella rosa delle candidature all’Oscar. Per il film svedese The Square un traguardo che trascinerebbe Oltreoceano, palcoscenico cardine del contemporaneo, il dibattito sull’arte di oggi che ha sollevato e gli restituirebbe, forse, echi ben più incisivi. Perché preso di mira e messo alla berlina da un copione di corrosiva […]

continua »
Danilo Maestosi
Al Museo del Vittoriale di Roma

Le favole futuriste

Omaggio a Lina Passalacqua, artista che lungo un arco creativo di più di mezzo secolo ha messo in relazione il futurismo e il gioco, per rielaborare l’immaginario infantile

Superata la soglia degli ottanta, più di mezzo secolo di solida carriera alle spalle, Lina Passalacqua è un’artista che crede ancora alle favole. La fede visionaria di chi è convinto che nell’universo delle fiabe ogni essere umano ritrovi le proprie radici segrete e una capacità di narrare e narrarsi che non conosce limiti di età. […]

continua »
Marco Ferrari
Quando la cultura è un investimento

Ginori da vedere

Il ministero ha comprato il Museo Richard Ginori, una preziosa collezione di oggetti in maiolica, porcellana e terraglia, realizzati dall'antica Manifattura fin dal 1737

Lo Stato è in crisi? La cultura non è un investimento? Niente affatto. Almeno a giudicare la vicenda dell’acquisto del Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia di Sesto Fiorentino da parte del Ministero per i Beni Culturali e Turismo. Il più antico museo di impresa in Europa diventa così patrimonio statale, al pari degli […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
Al Museo Civico di Crema e del Cremasco

Orizzonti astratti

Una nella mostra per Angelo Noce, la cui arte è astratta e insieme ci avvicina al disegno dell’oggetto, a tratti ci fa sentire lo spessore e la consistenza della materia

Il percorso artistico di Angelo Noce, iniziato con piena consapevolezza già negli anni Settanta, approda felicemente ad una nuova significativa tappa con la mostra Controcielo, allestita nella preziosa cornice delle Sale Espositive “Francesco Agello” del Museo Civico di Crema e del Cremasco (visitabile fino al 17 dicembre). Gli Orizzonti diurni e gli Orizzonti notturni, che […]

continua »
Roberto Gramiccia
A proposito di “Nella pittura la vita”

Tra Marx e Calabria

Ida Mitrano dedica un intenso saggio all'arte di Ennio Calabria, un “pittore della Storia" che ha ritratto prima una società ribelle e poi un mondo senza Padre

Si deve essere riconoscenti a Ida Mitrano di aver scritto un libro per molti aspetti imperdibile. Parlo di Ennio Calabria. Nella pittura la vita (Edizioni Bordeaux, pag. 182). Si tratta di un tentativo, riuscito, di rendere (relativamente) semplice e sicuramente affascinante la narrazione della parabola di uno degli artisti più grandi della nostra storia recente, […]

continua »