A Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli
Da Gilbert & George a Damien Hirst: una mostra racconta l'avventura della rinascita dell'arte inglese negli anni Novanta, sempre a metà strada tra avanguardia e mercato
C’è Ophelia, una scultura di Matt Collishav, semisommersa in un apparente liquido e Blind Hepburn, una foto in primo piano della famosa Audrey realizzata da Douglas Gordon, ma senza pupille. C’è l’armadietto, ordinatissimo, dei medicinali di Damien Hirst, e si intitola – giustamente – Problems, e c’è la scritta luminosa di neon rosa con cui […]
continua »
Al Centro Mostre e Studi di Roma
Un nuovo ciclo di Danilo Maestosi in mostra. Lirismo e accusa: sono le chiavi di lettura che il pittore offre nel provocare la complicità dello spettatore innescando un cortocircuito di sguardi
«Là sotto è tutto così fermo, silenzioso, che mi concilia il sonno; è una strana ninna nanna ed è mia. C’è un grande silenzio dove non c’è mai stato suono… c’è un grande silenzio dove suono non può esserci nella grande tomba del profondo mare». Mentre ti specchi nel blu oceano del dipinto su tavola […]
continua »
Un esempio di creatività applicata
Industria, design e arte: incontro con Sergio Buttiglieri, Style Director della Sanlorenzo, cantiere che firma yacht di lusso chiamando in causa artisti e disegnatori. Fino a essere invitato all'Art Basel di Miami
Piccolo grande miracolo italiano: da Ameglia, in provincia Spezia, a Miami per Art Basel. Il cantiere Sanlorenzo è stato invitato alla più importante esposizione d’arte d’America. Ma c’è di più: Sanlorenzo sale al terzo posto al mondo per vendita di super yacht e avvia la Sanlorenzo Academy per dare lavoro ai giovani. Un progetto che […]
continua »
Al Museo del Corso di Roma
Una grande mostra ripercorre la lunga parabola artistica di Ennio Calabria: dall'eresia comunista alla ricerca affannosa dell'essenza dell'uomo. Il percorso affascinante e inquietante di un grande maestro
Verso il tempo dell’essere. A sessant’anni dalla sua prima personale, e ad oltre 30 dall’ultima antologica a Castel S.Angelo, una grande retrospettiva appena inaugurata e in cartellone fino al 12 gennaio al museo romano del Corso ci consente di ripercorrere l’intero arco della lunga carriera di Ennio Calabria. E di restituirgli la corona di gran […]
continua »
Due mostre a Torino
All’Accademia Albertina di Belle Arti e alla Galleria Narciso omaggio al Maestro novantacinquenne, infaticabile nell’esercizio della curiosità, «la sola cosa che ci aiuti a capire e a non smarrirci». In mostra tele, sculture, litografie e acquerelli che raccontano la sua poetica e la sua ricerca formale
L’esposizione presso l’Accademia Albertina di Torino dedicata a Carlo Guarienti, dal suggestivo titolo tratto da un celebre aforisma di Nietzsche L’arte ci serve per non morire di realtà, presenta ancora per qualche giorno (fino al 25 novembre) circa 30 opere, realizzate dagli anni Cinquanta a oggi: dipinti, disegni e sculture in bronzo, alcune inedite, che […]
continua »
Al Maxxi di Roma
Il più anticonvenzionale dei disegnatori italiani approda nel "tempio" delle arti del Ventunesimo Secolo. Una grande mostra celebra l'impegno e il genio di Zerocalcare
Curiosa nemesi storica. Un fumettaro con un nome sfacciatamente mutuato dalla pubblicità televisiva, Zerocalcare, dopo essere stato candidato allo Strega, arriva a 35 anni con una sua mostra al Maxxi di Roma. Spazio prestigioso, approdo di carriere artistiche di tutto rispetto. Eppure è il Maxxi a guadagnarci, da questa insolita apertura al cartoon, con la […]
continua »
Alla Galleria comunale di Roma
Un’installazione in dieci opere di Antonio Bernardo Fraddosio sul caso Ilva, «Le tute e l’amianto», impone allo spettatore una riflessione dura sul conflitto tra salute e lavoro: un fantasma di ferro e piombo
Con il via libera del nuovo governo, il caso Ilva sembra destinato a scivolar via dalla luce dei riflettori sigillato da un accordo che sancisce il passaggio a una multinazionale indiana: contenuti tagli del personale, impegni di riconversione che puntano a ridurre nel tempo i livelli d’inquinamento urbano. Promesse che allontanano e declassano l’emergenza. I […]
continua »
A Palazzo Forcella De Seta di Palermo
Manifesta 12, la rassegna di arte contemporanea, mescola la cronaca alla creatività. E così la tragedia dei migranti diventa metafora della ricerca (negata) di una vita dignitosa
I raggi di sole penetrano dalle finestre e si riflettono sulla montagna di sale creando un effetto ottico che fa risaltare i marmi intagliati della sala. Il soffitto è molto malridotto e delle impalcature in ferro impediscono alle finestre di sgretolarsi. L’antico salone in finto stile ispanico moresco, con i pavimenti che imitano lo stile […]
continua »
Alla Galleria Nazionale di Roma
Una grande mostra (160 opere) celebra il mito di Mimmo Rotella: il suo occhio informale fissò i confini delle nuove metropoli, fatte di pubblicità e consumo, di miti e passioni volatiti. Prima della Pop art
La grande sala alle spalle dell’ingresso trasformata in una sorta di piazza, le opere ammassate l’una contro l’altra lungo grandi pannelli che recintano tutte le pareti. Così la Galleria nazionale d’arte moderna ha deciso di rendere omaggio nel centenario della nascita a Mimmo Rotella (1918-2006), maestro del Novecento consacrato da fama internazionale, accogliendo 160 lavori […]
continua »
A proposito di Marc Chagall
Alle radici dell’arte del maestro russo, un “principe delle fiabe” che racconta le sue storie con potenza evocativa coloristica e inventiva figurativa, descrivendo una realtà insieme vera e miracolosa. In margine alla mostra di Mantova che espone i capolavori della Galleria Tret’jakov
Mantova ha riaperto al pubblico uno dei suoi edifici più caratteristici, il medievale Palazzo della Ragione, dopo un restauro che restituisce il fascino dell’architettura e degli affreschi interni, presentando una grande mostra di Chagall, decisamente eccezionale per la presenza del monumentale ciclo del Teatro Ebraico della Galleria Tret’jakov di Mosca, opera che si credeva oramai […]
continua »