Alla Galleria Spazio Cima di Roma
In una bella mostra, Patrizia Trevisi racconta il dentro e il fuori dei corpi e delle emozioni attraverso degli arazzi che diventano come bassorilievi
Inside. Ci invita a guardarle dentro la mostra, battezzata con questo titolo con cui Patrizia Trevisi si ripresenta al pubblico dopo un intervallo di sosta per rimettere in moto la sua voglia di dirsi e sperimentare nuove forme, intonate ai suoi tormenti di intellettuale e di donna. Ultima tappa di una ricerca che ha segnato la […]
continua »
Una mostra e tre incontri a Bologna
I cinquant’anni dell’avventura creativa, di studio e di ricerca di Laura Falqui e Raffaele Milani. I loro esperimenti teatrali, iniziati negli anni 70, erano incentrati sul dialogo tra le arti, nella cura del gesto, della danza e dell’immagine. E oggi sull'occhio fisso di una piccola telecamera…
Si celebrano a Bologna, con la mostra Figure, i cinquant’anni del Teatro da Camera di Laura Falqui e Raffaele Milani. Nella seconda metà degli anni Settanta e lungo tutti gli anni Ottanta, il Teatro da Camera si è distinto, in Italia e in Europa, con varie tournée, partecipando a festival internazionali come compagnia di spicco […]
continua »
A Roma, tra Palatino e Foro Romano
Una grande mostra, in due sedi differenti, ricostruisce l'iconografia e il mito di Penelope, donna controversa e enigmatica. Ma troppi particolari della sua avventura restano nascosti
Penelope. Sì, certo: la moglie di Ulisse e l’eroina dell’Odissea, venti anni ad attendere il ritorno dello sposo, unico guerriero greco disperso in una nebbia di avventure e naufragi dopo il decennio di assedi e battaglie per espugnare le mura Troia, la sua reggia di Itaca invasa e insidiata da uno stuolo di avidi pretendenti […]
continua »
Al Museo di Roma in Trastevere
In mostra a Roma gli scatti in bianco e nero di Dino Ignani, testimonianza della cultura Dark underground degli Anni Ottanta. Tra poesia, rock e rivolta sociale
È stato un evento, nel vero senso della parola, un afflusso debordante di pubblico all’inaugurazione della mostra di Dino Ignani 80’s Dark Rome, al Museo di Roma in Trastevere, il 10 settembre 2024, la mostra rimarrà visitabile fino al 10 novembre 2024. Oltre alla presentazione di una mostra di fotografie, quello che è avvenuto il […]
continua »
A Palazzo Merulana di Roma
Una grande mostra festeggia i cent'anni di Anna Maria Fabriani, pittrice schiva e "privata" su cui si riflettono tutti i turbamenti artistici del Novecento
Tanti auguri a Anna Maria Fabriani! Che bel regalo di compleanno le ha confezionato sua figlia Sabina Ambrogi. Pescando nel suo corredo di scrittrice e nel suo complesso passato di secondogenita volitiva e ribelle il bisogno di raccontare e festeggiare i cento anni appena compiuti dalla madre. Improvvisandosi curatrice per mettere in scena quell’esordio pubblico […]
continua »
A San Ginesio
Una grande mostra rende omaggio a Marcello Norberth, uno dei più apprezzati fotografi del teatro italiano: Un maestro della luce e del volto
Il Loggiato dei Lumi di San Ginesio ospita, fino al 4 ottobre 2034 a cura di Luca Manfrini – una mostra fotografica volta a celebrare l’opera di Marcello Norberth: un omaggio significativo alla straordinaria carriera dell’autore, recentemente scomparso il 5 marzo 2024. Norberth, nato il 16 gennaio 1937 proprio nel comune marchigiano di San Ginesio, […]
continua »
Una mostra a Firenze e un testo ritrovato
Picasso, Braque, Fautrier, Rosai, De Chirico, Mafai, Carrà, Burri, Schifano, Guarienti… Leone Piccioni racconta l’arte moderna secondo il suo Maestro, il poeta dell’“Allegria”. Mentre la galleria Tornabuoni Art espone la sua “arte del vedere”
Fino al 6 settembre la galleria Tornabuoni Arte ospita a Firenze la mostra Pittura e poesia: Ungaretti e l’arte del vedere a cura di Alexandra Zingone. L’esposizione affianca a opere d’arte italiane ed europee comprese tra gli anni Dieci e Settanta del ’900 la voce del poeta attraverso corrispondenze, poesie e altri materiali d’archivio. Al […]
continua »
Al Casino dei Principi di villa Torlonia di Roma
Emma Buzzacchi, Maria Grandinetti Mancuso, Ruzena Zatkova: sono le perle di diamante di una bella mostra sull'altra faccia dell'arte (al femminile) al tempo del fascismo
Una mostra di sole donne, in scena fino al 6 ottobre al Casino dei Principi di villa Torlonia: Artiste a Roma. Quasi una seconda puntata che prosegue l’esplorazione delle vicende artistiche della capitale nel primo Novecento, partita con l’esposizione sui protagonisti dell’espressionismo, in corso alla Galleria comunale di via Crispi, appena recensita su Succedeggi (clicca qui […]
continua »
Alla Galleria Comunale di Roma
Una grande mostra sull'Espressionismo italiano degli anni Trenta e Quaranta fa luce su un aspetto poco noto dell'arte al tempo del fascismo. Da Scipione a Fontana, da Mafai a Afro, da Vedova a Guttuso
Il primo impatto è con un deja vu. Già, quante volte abbiamo ammirato quel quadro che domina la parete del primo piano: Il cardinale decano di Scipione (nella foto accanto) , forse il capolavoro più noto della galleria comunale di Roma in via Francesco Crispi, che ospita questa mostra per celebrare i cento anni della sua […]
continua »
In occasione di una iniziativa a La Valletta
Incontro con lo scultore Arcangelo Sassolino che, nel Padiglione maltese delle Biennale di Venezia del 2022 ha "riletto" Caravaggio: «Quello che mi interessa è lo sconfinamento della forma»
Il primo giugno prossimo, all’Università di Malta, Arcangelo Sassolino terrà una conversazione su Sconfinamenti. Conflicts and the unresolved border. Sculptures as metaphors of life, a cura di Keith Sciberras. È una buona occasione per approfondire la inimitabile poetica di Sassolino, che lui sintetizza con «ho un sentimento del perimetro che non si risolve». Arcangelo Sassolino, puoi […]
continua »