Periscopio (globale)
A cinquant'anni dalla tragica morte, è il momento di rileggere i versi dell'argentina Alejandra Pizarnik: «Scrivere poesie significa riparare la ferita fondamentale, lo squarcio di cui tutti soffriamo, eliminando innanzitutto le parole superflue»
Certi poeti sono come meteore. Vengono, sparigliano, vanno – e poi si scopre che qualcosa è cambiato. Uno di questi è senz’ombra di dubbio Alejandra Pizarnik, poetessa argentina amica fra gli altri di Cortázar, Paz, Pieyre de Mandiargues e Silvina Ocampo, morta cinquant’anni fa, il 25 settembre 1972, a Buenos Aires. Da poco aveva compiuto […]
continua »
Omaggio a un campione
Storia di Franck Ribery, calciatore testardo e vincente. Dalla Francia alla Germania, fino alla rinascita con la Salernitana. Adesso abbandona il calcio giocato, ma resta un mito per uno sport dove la passione (come la sua) è sempre meno di casa...
È il 22 maggio 2022. L’incredibile campionato della Salernitana si sta concludendo allo stadio Arechi. Gli spalti sono stracolmi, il pubblico ammutolito. La gente è qui per festeggiare una salvezza che significherebbe la realizzazione di un’impresa leggendaria. Sarebbe sufficiente un pareggio e invece, del tutto inaspettatamente, l’Udinese, che da settimane non ha più nulla da […]
continua »
Al Metastasio di Prato
“Grief & Beauty”, il nuovo spettacolo del regista svizzero Milo Rau, in tournée in Italia in queste settimane, affronta il tema del morte e del lutto. Perché il destino è ineluttabile
Morire per l’uomo è il compito più solitario che esista, ci viene subito ricordato da Milo Rau all’inizio del suo nuovo spettacolo, Grief & Beauty (“Dolore e Bellezza”), visto al Teatro Metastasio di Prato e che nei prossimi giorni sarà a Genova. Uno spettacolo ambientato in un iconico spaccato di una modesta abitazione di provincia. […]
continua »
L'arte e il paesaggio
A Formello, Vinicio Prizia ha realizzato una sorta di cancellata sul mondo: un monumento alla vita e alla memoria da recuperare. Uno spazio simbolico che richiama i cittadini al loro senso comune e alla loro storia
Tempi grami per i monumenti in questo scorcio di terzo millennio che corre troppo in fretta per chiedersi da dove viene e dove sta andando. Neanche la solida consistenza del marmo e del bronzo riesce più a garantire uno scudo di aura e durata alle statue di eroi, condottieri, santi, funzionari coraggiosi che le epopee […]
continua »
Al Teatro Vascello di Roma
Il mito e la contemporaneità, il corpo e la parola, la devastazione ambientale e gli allarmi inascoltati: ecco la Cassandra di Sonia Bergamasco in un bel monologo scritto da Ruggero Cappuccio
Cassandra entra in scena come una bambola ottocentesca, figurina di un carillon nero, una sorta di robot la cui voce è scandita in un’eco basso e maschile, per raccontarci della sua resurrezione oggi, il ricomporsi del corpo e del mito sparso sulla terra come le sue visioni e parole d’ammonimento, dono di Apollo che poi, […]
continua »
Una storia di amore e cibo
«Quando tagliarono le bistecche, la carne era grigiastra e in bocca, anziché sciogliersi come burro, era stopposa. Fecero cena tutti e tre in silenzio. Barbara bevve diversi bicchieri di vino per aiutarsi a buttare giù quella gomma da masticare, che però, imbevuta di quel liquido acido, era ancora più disgustosa»
Barbara si girò verso suo marito e gli scosse leggermente la spalla destra. Vedendo che non si svegliava ripeté il gesto. “Ti sta suonando di nuovo il cellulare”. Sul comodino stile Impero il Samsung emetteva una luce intensa, vibrando come una zanzara gigante. “Ancora?” sbuffò Giancarlo, allungando la mano verso il telefono. Poi con voce […]
continua »
All'Orto Botanico di Roma
Una mostra di opere recenti di Valeria Cademartori mette in relazione il bianco e nero della guerra in Siria ai colori dell'India. Due facce della stessa memoria e della stessa necessità di fare i conti con il dolore e con la vita insieme
A un maestro fotografo dell’era digitale trasformare un’immagine dalla resa del biancoenero a quella del colore e viceversa basta un gesto veloce. Premere il dito su un comando stampato sopra o sotto o di fianco persino su uno smartphone. E il travaso tra i due universi è fatto. Per un artista che usa lo strumento […]
continua »
Il Nobel alla medicina
Il premio a Svante Pääbo, lo scienziato che ha aperto la strada alla paleogenetica, ha un valore rivoluzionario: indica che nel DNA dei nostro avi lontani ci sono le tracce delle nostre debolezze di oggi. O della nostra forza
Ha fatto scalpore nel mondo scientifico l’attribuzione del Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia a Svante Pääbo, uno dei fondatori della paleogenetica. La paleogenetica (o paleogenomica) è la scienza che studia il DNA antico, ovvero quello estratto da campioni biologici del passato, ad esempio provenienti da archivi, musei, o scavi archeologici. Può essere ottenuto […]
continua »
A proposito di “Camera sul vuoto"
La nuova raccolta di poesie di Bruno Galluccio disegna un percorso alla ricerca dell'origine della vita: una ricerca senza fine perché ha la consapevolezza di non avere senso. Ma proprio in questa ricerca c'è il valore dell'esistenza
La “camera sul vuoto” che dà il titolo alla più recente, preziosa raccolta di poesie di Bruno Galluccio, è quella dalla quale il genere umano guarda verso il mondo. A chi si affaccia “sul vuoto”, il mondo si manifesta con le sue rappresentazioni più vicine e familiari, delle quali comunque spesso sfugge il senso, e […]
continua »
Al Museo di Valle Giulia di Roma
Nel centenario della nascita, la memoria torna a un artista campione di contraddizioni tra cultura alta e bassa: Luciano Salce. Ce ne parla Andrea Pergolari, curatore (con Emanuele Salce) di una grande mostra che si aprirà la prossima settimana
Non è facile parlare o scrivere su Luciano Salce, nemmeno oggi, a cent’anni dalla sua nascita e a più di trenta dalla sua morte. Non è facile perché, nello stesso tempo, è stato un caso esemplare e un’eccentricità tra gli uomini di spettacolo e di cultura del Novecento. Un talento eclettico e una vita avventurosa, […]
continua »