Alla Libreria Eli di Roma
Un ciclo di incontri, nel mese di giugno, vuole cercare di riavviare la discussione intorno a temi sociali e pubblici. Un tentativo autentico per andare oltre i limiti della politica. Ce ne parla Filippo La Porta, ideatore con Luciana Scarcia
Questa volta vorrei promuovere un progetto – e ciclo di incontri – che ho ideato e curato insieme a una “antica” amica, compagna di militanza nei ruggenti Settanta, Luciana Scarcia. Solo un piccolo ricordo, spero non troppo malinconico-reducista. Nel 1972 e 1973 ogni santo giorno – militavamo insieme in un collettivo del Manifesto – ci ritrovavamo nel […]
continua »
Alla galleria Blocco 13 di Roma
Sauro Cardinali espone un ciclo di opere costruite come un ricamo di (finti) pixel manuali. Un modo per scavalcare l'ossessione dell'immagine computerizzata della ricerca contemporanea e ricollegarsi alla concretezza della pittura
Capita ancora, sottotraccia, di trovare qualche vena creativa, a Roma; e, quando succede, ci si sente con i piedi per aria – pare di sognare, via! – pur avendoli piantati per terra. Proprio al piano terra, con uno sbocco in un grazioso giardino, in zona Ostiense c’è – per esempio – una piccola galleria d’arte […]
continua »
Dall'altra parte del Mediterraneo
Incontro con Misbah Ahdab, grande conoscitore della situazione politica e sociale in Libano: «Il paese è spaccato in due tra modernità e corruzione. Adesso serve un ampio accordo con il Fondo monetario internazionale per salvarlo»
La crisi libanese si fa sempre più complessa e il Libano non riesce a eleggere il suo nuovo presidente. Per fare il punto sul paese, abbiamo incontrato Misbah Ahdab. Ahdab è nato il 1 aprile 1962, laureato in Economia e Management, è stato nominato Console Onorario di Francia nel 1992. Membro del Parlamento libanese dal 1996 […]
continua »
Alla galleria Monogramma di Roma
Una bella mostra curata da Gabriele Simongini rende omaggio a Beatrice Cignitti, artista appartata che ha scelto il buio
e il mondo delle ombre come suo terreno di ricerca. Ma sempre restando aderente alla trasfigurazione della classicità
Con caparbia coerenza, da quando ha deciso di scommettere sulla sua vocazione per l’arte e costruirci su la sua vita e la sua carriera, Beatrice Cignitti governa un regno di ombre. Lì ha eletto il suo rifugio, il suo laboratorio e il suo palcoscenico. Scelta in controtendenza, almeno per l’Occidente di oggi, così estraneo al […]
continua »
Sulle tracce di De Agostini/5
Il viaggio verso la Terra del Fuoco prosegue a Rio Grande, dove c'è la Candelaria, una delle missioni salesiane più antiche dell'America Latina. Fu fondata nel 1893 da un gruppo di sacerdoti piemontesi arrivati da Punta Arenas
La storia della missione salesiana della Candelaria merita di essere conosciuta. Si tratta di una vicenda straordinaria, sia perché la maggioranza delle persone coinvolte erano italiane, sia perché essa avvenne nella Terra del Fuoco, dove la steppa incontra l’oceano atlantico, in uno dei luoghi più desolati della terra. E la costa è punteggiata dagli scheletri […]
continua »
Dopo lo scudetto
A Napoli, il calcio fa esplodere entusiasmi incontenibili. Ma la realtà è quella di una città in vendita: il battello ubriaco, sballottato dalla sbornia tricolore, ha urgente bisogno di “una pozzanghera nera e gelida” in cui specchiarsi per risvegliarsi dal sogno megalomane
Scordatevi Napoli. Non esiste più. È una mera espressione geografica. Un luogo situato a 40°50’ a nord e 14°15’ a est di questa palla bitorzoluta che vacuamente corre nel vuoto, un granello di 117 chilometri quadrati dove si affannano poco meno di un milione di individui. Su cui da qualche tempo si è abbattuta l’orda […]
continua »
Periscopio (globale)
Tutti i capolavori di Vermeer sono in mostra ad Amsterdam. Un'occasione unica per ammirare un pittore misterioso che ha attratto semplici spettatori e grandi letterati. E che nelle sue opere nasconde il segreto dell'apparente incompiutezza
La prenderò da lontano: da quel suggestivo e drammatico passaggio nella Recherche proustiana, per la precisione in La Prisonnière (La prigioniera), in cui Proust narra la morte di Bergotte, un romanziere-tipo con il quale in parte s’identifica. Cito il passo in questione, con qualche taglio, nella traduzione di Giovanni Raboni: “Morì nelle seguenti circostanze: in […]
continua »
Dopo lo scudetto
«La città non ha bisogno di riscattarsi da nulla. Tutti hanno qualcosa da riscattare, non solo i napoletani. E tutti hanno cose di cui vantarsi». Conversazione su Napoli, lo sport, l'identità partenopea con l'antropologo Marino Niola
Napoli elabora lo scudetto del calcio, arrivato dopo ventidue anni di dominio di Juve, Milan e Inter, prepara l’omaggio finale alla chiusura del campionato, il 4 di giugno e si interroga anche, un po’ preoccupata, sul futuro dei pezzi pregiati della squadra, da Kim ad Osimhen che molti ricchi club europei vorrebbero assicurarsi. Il sindaco […]
continua »
A proposito di “Corpo a corpo"
Il nuovo romanzo di Elena Mearini usa la metafora della boxe e dello sport per raccontare la storia di tre personaggi (il protagonista, la compagna morta e la sorella di lei) che fuggono costantemente dal tempo
Ci sono romanzi che esercitano il classico potere ipnotico sprigionato dall’incastro e dal dispositivo (come in questo caso) concentrico che formulano la loro struttura sferragliante come un quieto ed efficiente motore elettrico: Corpo a corpo di Elena Mearini (Arkadia Sidekar, pagine 110, €14) rientra a buon diritto nella categoria. L’impatto iniziale è sorprendente: apprendiamo subito […]
continua »
Cartolina dall'America
Il dibattito intorno all'A.I. - l'intelligenza artificiale - sta per attivare a un punto di non ritorno. Tra chi si crede Dio e chi crede ancora nell'unicità delle emozioni. Ma anche chi l'ha “creata” comincia a denunciarne il pericolo
Nelle ultime settimane non ho scritto sull’America, come faccio di solito. Eppure di eventi su cui riflettere ce ne sarebbero stati tanti: il drone sul Cremlino di cui Putin ha accusato l’amministrazione Biden, affermando che un conflitto letale tra i due paesi si avvicina sempre di più, diverse sparatorie nel paese con nuove vittime innocenti, […]
continua »