Tra passato e presente
Che cosa possiamo concretamente fare, contro la guerra? Seguire l'esempio di San Francesco sarebbe proprio impossibile? Il racconto di un episodio poco noto, ma molto significativo, della sua vita può esserci di grande aiuto...
Il seme etimologico della parola GUERRA, nelle lingue latine così come in inglese e in alcune lingue slave è nell’antico germanico WARRA che significa CAOS. La guerra è caos. Da sempre, da quando hanno cominciato a disegnare e poi a scrivere la loro Storia, gli uomini raccontano la guerra, la spinta fatale a versare il […]
continua »
Dialogo tra due narratori
Incontro con Gianluca Barbera: «Il mio approccio alla scrittura è razionale. Anche una lingua troppo ricercata, letteraria, ampollosa, mi pare di intralcio al mio disegno artistico. Il racconto deve essere “naturale”, onesto, autentico, la lingua asciutta, limpida, essenziale»
Gianluca Barbera, emiliano, del ‘65, ha trascorso infanzia e adolescenza a Correggio, come Tondelli, vive da parecchi anni a Siena, fra le colline del Chianti… tu sei uno scrittore di cui ci siamo occupati più volte su Succedeoggi, – uno scrittore molto interessante e prolifico, hai già scritto forse una ventina di libri pubblicati con […]
continua »
La trasformazione dei valori
Un saggio della filosofa Valeria Ottonelli analizza il concetto di giustizia: l'iconografia ne determina le diverse caratteristiche. Ma il valore e gli interessi dell’individuo non bastano ad affrontare tutte le sfide che essa ci pone nella contemporaneità
Nell’immagine classica della dea Giustizia, Dike in greco e Iustitia in latino, vengono esposti tre simboli legati alla divinità. Innanzitutto, Giustizia è una dea bendata; ciò significa che non guarda in faccia a nessuno di fronte alla legge e rappresenta perciò l’imparzialità del diritto. La dea tiene una bilancia nella mano destra, che indica l’equilibrio […]
continua »
A proposito di "Luce del Nord”
Elliot ristampa il primo romanzo di Sandro Onofri, lo scrittore delle grandi realtà nei piccoli simboli morto a 44 anni nel 1999. È la storia di un giovane uomo in fuga da se stesso e dalle sue responsabilità perché non sa vivere la vita con pienezza
La vicenda prende avvio a New York ‒ che appare metropoli opaca e sciatta, gli interni illuminati dalla luce livida di tristi lampade al neon, i pavimenti della metropolitana lungo i quali scorrono rigagnoli fetidi ‒ e a New York si conclude, in un andamento circolare che dovrebbe segnare una presa di coscienza da parte […]
continua »
Il cinema de laMeneghello
“Spoiler alert”, nuovo film di Michael Showalter, parte come una pellicola sul dolore e invece è una bella parabola sull'amore allegro e vita tra due giovani newyorchesi. Ed è un caso che la malattia ci si metta di mezzo...
Ci avviamo alla pausa estiva, per vedere i film passati a Cannes dovremo attendere settembre e i mesi seguenti. Ma è ancora possibile scovare in sala qualche pellicola interessante. È il caso di Spoiler alert, il film del pirotecnico Michael Showalter (attore comico, sceneggiatore, produttore, regista di serie tv e cinema, tra i suoi titoli […]
continua »
Il cinema de laMeneghello
Delude “Dalíland”, il film della regista canadese Mary Harron sugli ultimi anni di vita di Salvador Dalí. Sceneggiatura piatta, riprese prevedibili; si salva solo Ben Kingsley trasformato nel sosia dell'artista...
Lo confesso, dopo un poker di film bellissimi ma emotivamente impegnativi – As bestas, Plan 75, L’amore secondo Dalva e Rapito – avevo bisogno di una pellicola all’insegna della leggerezza. Sono stata accontentata, perché indubbiamente leggero è Dalíland, il biopic sugli ultimi anni di Salvador Dalí della regista canadese Mary Harron (firmò American Psycho cui […]
continua »
A proposito di “Story Frame”
Attilio Del Giudice e il figlio Massimiliano hanno fatto un curioso esperimento: raccogliere in volume il loro dialogo social. Un gioco riuscito. Anche perché dimostra come la forma-libro è ancora necessaria. Anche ai tempi di Instagram
Ci sono dei libri che nascono fin da subito come esperimenti, però poi più ti ci inoltri e più hai le prove che possiedono una loro classicità e sono persino la prova recente dell’esistenza di un genere, rigorosamente ibrido, in cui è possibile osservare e interpretare il nostro tempo in ogni sua varietà. Si tratta […]
continua »
Cronache infedeli
Gli scontri di Zvecan al confine tra Serbia e Kosovo non si spiegano con i conflitti secolari, ma con la nuova strategia di Putin. In questo senso vanno letti i "miti" esposti: da Ratko Mladic, il massacratore di Srebrenica, e di Slobodan Milosevic, il duce serbo delle guerre balcaniche
Guardate ai simboli. Nelle vetrine dei bar e sulle facciate delle case di Zvecan campeggiano trionfanti i profili di Ratko Mladic, il massacratore di Srebrenica, e di Slobodan Milosevic, il duce serbo delle guerre balcaniche. Non manca nemmeno la firma del campione di tennis e no vax Novak Diokovic. Ma il vero mito dei graffitari, […]
continua »
Al Maxxi di Roma
Roma rende omaggio a Enzo Cucchi con una grande mostra aperta dalla biblioteca dell'artista: un modo inedito per cercare le chiavi di lettura delle opere esposte. Che dimostra come questo pittore sia andato ben oltre i confini della "transavanguardia" che lo lanciò
Il prologo è una saletta che ti sbuca davanti appena sceso dall’ascensore verso il primo piano. Sulla parete, una libreria sulla quale sono allineati in un voluto disordine un centinaio di volumi di tutte le dimensioni. Di fronte un banco con un lungo sedile, sul quale sfogliare quei libri che puoi sfilare dagli scaffali, senza […]
continua »
Il cinema de laMeneghello
“As Bestas”, il nuovo film di Rodrigo Sorogoyen, è un apologo sulla paura raccontata attraverso la storia di una piccola comunità galiziana che "aggredisce" una coppia di francesi
Se esistesse un Premio Strega per i film usciti in questi mesi, As Bestas rientrerebbe di diritto nella cinquina dei finalisti. L’ho visto solo qualche giorno fa, a oltre un mese dalla sua uscita in sala, cosa stranissima sia perché il mio critico di riferimento Michele Anselmi l’aveva fortemente raccomandato, sia perché mi piace vedere […]
continua »