Daniela Matronola
A proposito di "Come d'aria"

L’aria delle parole

Il romanzo di Ada d'Adamo (bello e sorprendente al tempo stesso) è un epilogo lirico sulla vita e sulla morte. E soprattutto su come la vita possa accettare la morte. Il racconto di un rapporto madre-figlia intenso e struggente

Come d’aria di Ada d’Adamo (Elliot, pagine 125, 15€) è un libro davvero sorprendente, destinato a dover vincere due diffidenze iniziali. Il pregiudizio che possa trattarsi di un libro doloristico, e alla prova della lettura dimostra di non esserlo. E l’aspettativa che il libro voglia fare poesia di una storia intensa e umanissima, o provi a […]

continua »
Arianna Belluardo
Un Paese senza diritti

Pillole di destra

Una buona cartina al tornasole della politica della nuova destra sui diritti è fornita dagli orientamenti del governo sulla pillola anticoncezionale: ogni sforzo (e ogni propaganda) punta a premere sull'Agenzia del farmaco per bloccarne la distribuzione gratuita. Vediamo come

Ad aprile 2023, l’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha concesso l’accesso gratuito alla pillola anticoncezionale a tutte le donne, un passo risolutivo in una vexata quaestio, ancora fortemente influenzata dalla Chiesa Cattolica. Cionondimeno, al governo sono bastate solo poche settimane per complicare la situazione. Nonostante l’aborto sia legale dal 1978, c’è ancora molta strada da […]

continua »
Gabriella Pistone
Un convegno a Roma

Qualcuno era di sinistra

A cent'anni dalla nascita, un incontro ricorda la figura di Lucio Libertini, militante della buona politica, uomo che scelse la missione di stare dalla parte di chi voleva risolvere i problemi dei più deboli

Questa mattina, dalle ore 10,30 presso Palazzo Giustiniani a Roma e nel pomeriggio, alle ore 15, presso il Centro per la Riforma dello Stato Fondazione Basso, in via della Dogana Vecchia a Roma, si svolgerà un incontro su “Lucio Libertini: il socialismo in azione”. Anticipiamo l’intervento che terrà Gabriella Pistone. Quando la primavera scorsa (2022) […]

continua »
Flavio Fusi
Cronache infedeli

Tragedia Russa

1991-2023: il ciclo dei Putin, dei Prigozhin, dei Lukaschenko sembra - tragicamente - concluso. Ma il problema in Russia e nel resto del mondo è: chi comanda, oggi, a Mosca? Si apre una nuova, sterminata Libia, terra di conquista di bande armate?

Cartoline da Mosca e dintorni. Quelle lunghe file di blindati in- colonnati lungo l’autostrada, quelle patetiche fosse scavate per rallentare la marcia, quei camion pieni di sabbia abbandonati di traverso sulla via che porta alla capitale, e nella capitale quei cortei di auto in fuga verso chissà dove, le strade deserte, le porte sbarrate, il […]

continua »
Fabio Ciriachi
Coincidenze letterarie

Da Vesper a McEwan

Storia di un incontro mancato tra il romanzo-saggio di Bernward Vesper, "Il viaggio" e il nuovo libro di Ian McEwan, “Lezioni” che lo richiama (per non dire che lo ricalca) senza mai nominarlo...

C’è un antefatto dal quale partire per questa doléance senza cahier: il romanzo-saggio di Bernward Vesper (nella foto qui accanto) Die Reise (März-Verlag KG, Jossa 1977) tradotto in italiano da Bruna Bianchi, Il viaggio (Feltrinelli, 1980). L’ho letto appena uscito con grande interesse; per i molti temi affrontati e anche per l’incompletezza, dovuta al suicidio […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

Le mosche di Golding

A trent'anni dalla morte, rileggiamo l'opera di William Golding, lo scrittore che, con il suo fortunato romanzo "Il signore delle mosche”, aveva previsto il ritorno della "banalità del male” dopo gli orrori del nazismo

Alla fine degli anni Sessanta fece scalpore negli Stati Uniti un esperimento sociale compiuto da un insegnante delle medie superiori di Palo Alto, in California, con la sua classe. Per spiegare ai suoi studenti come fosse stato possibile per il nazionalsocialismo impadronirsi non tanto della Germania, ma delle coscienze di pressoché un intero popolo, l’insegnante, […]

continua »
Daniela Matronola
“Sulla riva dei corpi e delle anime”

La vita è una parola

Raccolto in volume il corpus completo dei versi di Gabriele Galloni, poeta romano morto a soli venticinque anni. La testimonianza di una scrittura affamata di vita

È molto recente la pubblicazione dell’opera completa di Gabriele Galloni, Sulla riva dei corpi e delle anime, titolo trovato dall’editore Crocetti, storico fondatore del mensile Poesia, da poco assorbito da Feltrinelli (la collana che ospita il libro uscito a maggio è IF: Idee editoriali Feltrinelli). Assenti solo Bestiario dei giorni di festa (Ensemble, 2020 – […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A proposito de "L'Erba di nessuno"

La poesia delle cose

«Se l’essere è, allora è qui»: la nuova raccolta poetica di Enrico Testa porta il lettore al cuore dei fatti, proprio lì dove si trasformano in emozioni. E dove le cose della vita quotidiana sembrano sempre sul punto di sciogliersi in certezze impossibili

Il mondo, per sua natura e per recondita originaria vocazione, è indecifrabile, anche quando si presenta davanti ai nostri occhi con segni di inequivocabile evidenza. Le cose, gli esseri umani, i non umani, gli stessi avvenimenti, le forme dell’accadere, anche di fronte alla più stringente indagine scientifica, nascondono un prima e un dopo misterioso, una […]

continua »
Giuliano Compagno
La morte di Berlusconi

Lutto continuo

Perché gli attuali governanti di questo tormentato Paese hanno seguito la strada sovietica e nordcoreana del lutto nazionale per la morte di un individuo che la storia d’Italia farà fatica a ricordare per qualche valore patriottico, identitario e condivisibile?

La decisione di proclamare lutto nazionale per la scomparsa di Silvio Berlusconi appare scioccante. Non è tale per ragioni politiche. Non ha alcuna importanza il fatto che Berlusconi abbia per molti anni guidato o abbia recentemente sostenuto il raggruppamento di centro destra, che da trent’anni precisi è sempre identico a sé: Forza Italia più Movimento […]

continua »
Filippo La Porta
Il teatro civile

La Babele di Orlando

Magda Mercatali ha messo in scena l'Orlando Furioso con una compagnia di attori (non professionisti) di varia provenienza culturale che mescolano numerose lingue: ne è venuto fuori un piccolo capolavoro di straniamento teatrale. Molto ariostesco

Magda Mercatali, che da qualche anno progetta e allestisce spettacoli teatrali con una compagnia continuamente mutevole di lavoratori immigrati – attori non professionisti –, un laboratorio legato alla Casa dei diritti sociali, si è confrontata temerariamente e creativamente con l’Orlando furioso. Del poema ariostesco esiste una versione per il teatro passata alla leggenda e considerata […]

continua »