Al Museo di Cortona
Una bella mostra celebra i cinquecento anni dalla morte di Luca Signorelli, maestro delle forme e del colore. Nelle sue tele brilla lo spirito del Rinascimento. Una lezione che poi sarà ripresa da Raffaello e da Michelangelo
Dici Luca Signorelli e subito la mente rimanda un “fotogramma”: è la donna, nuda e disperata, che un diavolo dalle ali aguzze si porta in groppa e ghigna conducendola all’inferno. Un “logo”, quasi, del ciclo di affreschi sul tema del Giudizio Universale nel Duomo di Orvieto. E, insieme, la “sigla” del pittore rinascimentale. Del quale, […]
continua »
Periscopio (globale)
A vent'anni dalla morte è arrivato il momento di tornare alla scrittura di Roberto Bolaño, maestro della letteratura ispanoamericana. Che ha saputo reinventarla senza rinunciare alla lezione della tradizione
In media, ogni cinque-dieci anni i meccanismi pubblicitari, dai quali l’editoria non è certo avulsa, sfornano l’autore del millennio, o del secolo, o a voler esser modesti almeno del decennio. Si cerca di alternare fra angloamericani, francesi, spagnoli o ispanoamericani, e molto più raramente si fa ricorso ad autori provenienti dalle periferie dell’impero. Forse è […]
continua »
Il cinema de laMeneghello
“Animali selvatici”, il nuovo film del romeno Cristian Mungiu, racconta come gli orrori del razzismo siano arrivati ovunque in Europa, anche in Transilvania. Ma un’altra vita è possibile…
Chi sono gli animali selvatici che danno il titolo al nuovo film del regista romeno Cristian Mungiu? Siamo noi. Più aggressivi degli orsi che hanno ripopolato la Transilvania grazie ai finanziamenti della UE, più tragici dei vampiri leggendari di questo pezzo di terra tra Ungheria, Romania e Moldavia, boschi senza fine da cui si può […]
continua »
La morte del grande scrittore/1
La parabola ceca della letteratura di Milan Kundera resterà come una delle tappe fondamentali del Novecento. Lo stesso autore l'ha consegnata alla fissità del tempo, scegliendo di cambiare lingua e identità. Diventando francese, un altro da sé
Se ne va Milan Kundera dopo mezzo secolo di imprese letterarie e una presenza imponente nel vasto orizzonte del romanzo europeo novecentesco. Tutti sapevano, e da ore viene ripetuto come chissà quale vanto, che in Italia lo scrittore molto dovesse alla pubblicità regalatagli da Roberto D’Agostino durante le puntate di Quelli della notte. Grazie al […]
continua »
La morte del grande scrittore/2
Con i suoi libri (romanzi e saggistica) Milan Kundera ha ridisegnato la geografia europea, aggiungendo i colori della Cecoslovacchia. Con lui è caduta la storica cerniera tra Est e Ovest
Fu la miccia più potente posta sotto la Cortina di ferro, quando, affermando che la Cecoslovacchia era un paese occidentale, riuscì a gettare pennellate larghe di colore sulla cartina grigia del socialismo reale. Anche se è vero che non tutto il grigio era negativo, le bibite, per esempio, prive di coloranti, non erano competitive con […]
continua »
A proposito de "Il diario ritrovato”
Guida Editori pubblica una piccola, preziosa autobiografia di Angela Pagano, da Eduardo De Filippo a “Masaniello” di Armando Pugliese. Storie di passione teatrale vissute in una Napoli autentica. Un monologo da immaginare...
Gli appassionati di teatro – ammesso che ne esistano ancora – farebbero bene a leggere il libro Il diario ritrovato di Angela Pagano (Guida Editori, 96 pagine, 15 Euro, a cura di Francesco Scotto e con una bella prefazione di Giulio Baffi). Perché in queste poche ma preziose pagine Angela Pagano, grande attrice napoletana, apre […]
continua »
Il cinema de laMeneghello
Non perdetevi “An Irish Goodbye”, il corto di Tom Berkeley e Ross White che ha vinto il premio Oscar di quest'anno. Una storia dark che gioca con la morte per fare un inno alla vita
Per una volta lasciamo i lungometraggi ed entriamo nel territorio dei corti. An Irish Goodbye ha vinto l’Oscar 2023 per il miglior cortometraggio e di per sé il premio, viste le scelte effettuate da anni dall’Academy, non ne garantirebbe il valore. Ma stavolta la statuetta è davvero meritatissima, perché il corto firmato da Tom Berkeley […]
continua »
La morte del campione
In memoria di Luisito Suarez, architetto del calcio, tracciatore di linee perfette, esegeta del "lancio lungo": quando sul campo bisognava pensare. Nelle immagini che lo ritraggono, la sostanza di un gioco che non c'è più
Dalle strade di La Coruña, Galizia, poco a nord di Santiago di Compostela, non distante da Finisterre, estrema periferia occidentale della penisola iberica, già decisamente oltre il confine del benessere europeo, si poteva sognare solo il mare. E a quel tempo, e nei decenni successivi, partendo dalla Galizia la traversata in mare, che poi non […]
continua »
L'intellettuale scomparso
In memoria di Francesco Coniglio, editore, esperto di musica rock e di fumetti. Ritratto di un uomo speciale che seguiva le sue vocazioni e che ha fatto conoscere al nostro Paese l'importanza delle culture autenticamente "popolari"
Detto queste righe all’iPad. Ho appena saputo che Francesco Coniglio se n’è andato. Le detto perché non ho la forza di scriverle e sono straziato dal dolore che questa notizia provoca in me. Francesco è stato tra le poche persone fondamentali della mia vita di scrittore (che è anche una vita a sé) e questa […]
continua »
Il cinema de laMeneghello
Un'avventura tutta nostalgia e effetti speciali chiude la lunga saga di Indiana Jones con un grande Harrison Ford. Un'avventura attraverso il tempo, nella speranza di sconfiggerlo
È questione anagrafica: Indiana Jones è il personaggio cinematografico che più di qualunque altro ha attraversato la mia vita affollata di film. Personaggio-icona, l’eroe senza macchia e senza paura inventato da quel gran genio di Steven Spielberg che, a dispetto delle nostre illusioni perdute, capì oltre quarant’anni fa che il cinema aveva bisogno di tornare […]
continua »