Periscopio (globale)
In memoria di Conrad Aiken, lo scrittore statunitense morto cinquant’anni fa che ha spesso sovrapposto le esperienze tragiche della sua vita e con la sua opera. Un autore colpevolmente dimenticato dall’editoria italiana
Di solito, di uno scrittore che amiamo abbiamo in mente – quando ce l’abbiamo – un’immagine prevalente, una sola, che lo ritrae seduto a una scrivania in pieno sforzo creativo, o intento a leggere, o mentre si fuma una sigaretta fissando sornione l’obiettivo. Del poeta e scrittore statunitense Conrad Aiken – di cui ricorre il […]
continua »
Viaggio in Namibia/4
Arriva, finalmente, il momento del "game-drive”, termine orribile che significa andare in cerca di animali da guardare. Dal parco nazionale ai lodge privati può capitare di vedere una giraffa che guarda il suo cucciolo sbranato da tre leoni. Perché la natura, in fondo, è sempre natura
«Hemingway ci ha dato una rappresentazione dell’Africa che, con la fine del colonialismo da una parte e l’invasione neocapitalista dall’altra, diventerà presto archeologica. Viaggiando in Africa nera ci si accorge fino a che punto l’Hemingway africano “dati”, cioè sia legato ad una fase storica del continente nero. Ed Hemingway “data” non soltanto perché nei suoi […]
continua »
Cosa ci insegna la Storia
Alexander Hamilton, Évariste Galois, Aleksandr Sergeevic Puškin: tre storie di duelli ottocenteschi sospesi tra onore e banalità. Dall'odio alla paura (con una coda al femminile, perché non è stata solo una questione tra maschi...)
Il diciannovesimo secolo ha ucciso in duello alla pistola un gruppo non indifferente di uomini geniali. Quanti uomini banali? Non è registrato. L’insensatezza del rito cruento è palese ai nostri occhi di oggi, e non mi addentro, in questa riflessione, nell’affascinante terreno delle radici antropologiche e storiche del duello nel mondo occidentale come in quello […]
continua »
L'artista diventa critico
Una ballerina, Giulia Alvear, ha seguito per "Succedeoggi" il festival Nutida di danza contemporanea al Castello dell'Acciaiolo di Scandicci. Ecco il racconto delle sue impressioni di spettatrice
Mi chiamo Giulia Alvear, sono una ballerina di danza urban e contemporanea. Un paio di mesi fa ricevo una chiamata a sorpresa di Giuliano Compagno; mi invita ad assistere alla IV edizione del Nutida Festival, in programma la prima settimana di luglio al Pomario del Castello dell’Acciaiolo, a Scandicci. Mi dice che una danzatrice comprenderebbe […]
continua »
Viaggio in Namibia/3
Il nostro viaggio prosegue nel cuore del deserto, tra stazioni di servizio improbabili e resti di animali. Come diceva Moravia, il destino degli africani è quello di camminare, camminare sempre. Specialmente dove non ci sono strade se non nell'immaginazione
Lazarus, il nostro driver, appoggia forte le dita al parabrezza del Land Cruiser ogni volta che incrociamo un altro truck. Chiedo a Irene, la guida italiana, avana dal cappello alle scarpe, il perché di questo gesto scaramantico, se sia una forma di saluto tra i rarefatti autisti in queste strade dritte, monotone, polverose. Il motivo, […]
continua »
Un racconto "africano"
«La domenica, nel giorno di riposo, Brusatti usciva spesso in battuta nella boscaglia. S’era procurato per pochi soldi a Mamou un rudimentale schioppo a due canne per la selvaggina minuta e una vecchia carabina da caccia grossa...»
Sono gli avvii a essere così, i primi tempi, finché le cose non hanno preso la loro forma. La strada non è ancora tracciata, allora possono succedere delle cose strane… Parlo di un cantiere africano agli inizi, quando s’arriva sul posto in pochi, e non c’è nulla, nemmeno una pista che porti lì, e bisogna […]
continua »
Il cinema de laMeneghello
Il film di Greta Gerwig su Barbie sta sbancando il botteghino anche in Italia. Perché? Tutta voglia di favole o solo voglia di bambole? E se fosse un Pinocchio femminista?
Perché un film con una storia prevedibile e certamente troppo lungo polverizza tutti i record, facendo della regista e sceneggiatrice Greta Gerwig la prima donna che taglia il traguardo del miliardo di dollari incassati in due settimane, che neanche Harry Potter poté tanto? Per rispondere a questa domanda sono andata a vedere Barbie, il film […]
continua »
Visto a Firenze
Flavio Cauteruccio e Flavia Pezzo hanno aggiornato la storia di Ismene, sorella (quasi) invisibile di Antigone. Uno spettacolo punk che mescola musica, rabbia e parole per raccontare il punto di vista di un essere dimenticato
L’altra sera alle Murate Art District, in centro a Firenze, è andato in scena Family Affairs, l’ultimo riuscito lavoro di Fulvio Cauteruccio. Una coinvolgente riflessione su Antigone di Sofocle, che debuttò 2465 anni fa, nel 442 a.C. nel Teatro di Dioniso ad Atene, e che ha avuto importanti riduzioni cinematografiche, come quella memorabile de I Cannibali […]
continua »
Nel cimitero di san Felice a Ema
Perdersi tra le tombe di gente semplice, poeti, scrittori, alle porte di Firenze, in cerca di un maestro delle parole che sembra giocare a nascondino con chi lo va a cercare. Dov'è finita, la tomba di Eugenio Montale? E lui, è sempre qui?
Il piccolo cimitero di san Felice a Ema è poco fuori dell’abitato di Firenze, nella prima zona collinare del Galluzzo. Ci arrivo in auto salendo da porta Romana e percorrendo il viale del Poggio Imperiale, che mi permette di osservare, sul fondo della via in salita, come su uno scenario un po’ stinto, l’austera facciata […]
continua »
A cinquecento anni dalla morte
Da Cortona a Orvieto, torna al centro del dibattito artistico e culturale la pittura di Luca Signorelli, l'artista contestato da Roberto Longhi e amato da Sigmund Freud. Un “sosia” della modernità che spesso sconfina nel diabolico
Dopo la caduta di sessant’anni fa, si cerca di reinserirlo nel pantheon dei grandi pittori rinascimentali. Ci provò con buoni risultati una mostra che si svolse nel 2013 fra Perugia, Città di Castello e Orvieto. E ora ci riprova Cortona – luogo di nascita di Luca Signorelli – nel quinto centenario della sua morte. Non […]
continua »