Massimo Monaci
Continua il dibattito sul Valle occupato

Le ragioni dell’Eliseo

Massimo Monaci, il direttore del Teatro Eliseo, risponde con questa lettera al nostro articolo sugli "scandali" che si nascondono dietro al caso-Valle: "Finché si protesta va bene tutto, ma quando la protesta dura oltre due anni, si trasforma in gestione, allora bisogna rispettare le regole"

Massimo Monaci, direttore del Teatro Eliseo e Presidente dell’Agis Lazio, ci ha scritto una lunga, interessante lettera a proposito dell’articolo apparso ieri su Succedeoggi dedicato agli equivoci del dibattito intorno all’occupazione del Teatro Valle. La pubblichiamo molto volentieri. Caro Fano, ho letto con interesse e attenzione il suo pezzo. Ho apprezzato molto di quello che Lei […]

continua »
Marco Scotti
Dopo l'affare Telecom/Telefonica

Supermarket Italia

Parmalat, Bulgari, Pomellato, Loro Piana, Telecom e Inter sono già andati, Finmeccanica e Alitalia stanno partendo. Quali sono i prossimi gioielli da mettere sul mercato? Per esempio: Poste, Ferrovie, Eni, Enel... Ecco chi potrebbe comprarle. E perché.

Parmalat, Bulgari, Pomellato, Loro Piana, Telecom, Alitalia, FC Internazionale, Finmeccanica. Sembra un elenco della spesa? Lo è: sono gli ingredienti del progressivo depauperamento del tessuto industriale nostrano ad opera di investitori (lungimiranti) stranieri che hanno deciso di puntare sulle eccellenze italiane, visto che noi non sapevamo che cosa farcene. L’ultima in ordine di tempo è […]

continua »
Nicola Fano
Il rapporto tra cultura e istituzioni

Il Valle degli scandali

Non è che si parla dell'appropriazione indebita della più bella sala teatrale di Roma solo per nascondere altri problemi? Dal familismo del teatro pubblico ai privati che non pagano le compagnie ai fantasmatici "centri di drammaturgia"...

Da un po’ di tempo, tutti discutono della questione dell’occupazione del Teatro Valle. Dopo gli osanna di Repubblica che cavalca da un po’ l’appropriazione indebita di uno dei teatri più belli d’Italia (ossia del mondo), è ovviamente intervenuto anche il Corriere della Sera con un commento di segno opposto a tutela della legalità. Forse, non […]

continua »
Gianni Cerasuolo
Fa male lo sport

Radioderby

Cronaca dei postumi di una partita di calcio, con l'orecchio attaccato alle radio popolari che trasmettono i commenti dei tifosi. Insomma, la fotografia dei costumi degli italiani. Oggi

Lunedì 23 settembre, il giorno dopo del derby di Roma. Una giornata particolare per le radio romaniste, dopo gli schiaffoni rimediati negli ultimi anni dalla Lazio. Una liberazione dal fresco smacco del 26 maggio, quando la Roma ha perso anche la Coppa Italia proprio contro i biancocelesti. Quello che segue è, in sintesi,  il racconto […]

continua »
Oliviero La Stella
Il trionfo dell'ignoranza italiana

Salvate il Premio Riccione!

Un fiore all'occhiello della cultura romagnola è sotto attacco (con pretesti infondati) da parte di una minoranza di politici locali di destra. Ma nessuno alza la voce per difendere l'"istituzione" che da anni coniuga teatro e ricerca. Insomma, un tipico caso di malcostume culturale

«Con la cultura non si mangia». Non è solo l’infelice battuta con la quale, qualche anno fa, l’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti ritenne di poter giustificare i tagli ai fondi per la cultura: è una convinzione purtroppo assai radicata e diffusa nel nostro Paese. Molti ritengono, sbagliando, che la cultura sia qualcosa di elitario non […]

continua »
Ubaldo Villani-Lubelli
Dopo il voto in Germania

Perché ha vinto lei

I tedeschi si sentono rassicurati da Angela Merkel. E pensano che lei sia il miglior baluardo possibile alla crisi e alla perdita di identità. Ma il successo clamoroso della Cancelliera, insieme ai flop di liberali e anti-europei, è anche un segno (positivo) all'Unione

Le elezioni tedesche si possono interpretare in tanti modi, ma una cosa è certa. Merkel ha ricevuto quel consenso che cercava da otto anni. Nel 2005 Merkel ottenne una mezza sconfitta tanto che fu costretta alla Grande Coalizione, nel 2009 la vittoria fu merito soprattutto dei liberali, la CDU scivolò al suo minimo storico. Oggi […]

continua »
SImona Baldelli
Una rassegna di scritture a Roma

Letteratura a Km0

Con la cultura (forse) non si vive, come diceva un celebre ministro, ma di sicuro si cresce. Come dimostra il Flep!, "Festival delle Letterature popolari" in corso a Roma. Ce lo racconta la scrittrice Simona Baldellli, che domani presenterà al Flep! il suo romanzo "Evelina e le fate"

“Con la cultuva non si mangia” diceva, qualche anno fa, un buffo individuo, gettando nello sconcerto centinaia di migliaia di attori, scrittori, docenti, restauratori, poeti, artisti, operatori e guide turistiche, editori e compagnia cantando. Per non parlare delle decine di milioni di lettori, spettatori, fruitori di mostre, cinema, teatri, studenti e via dicendo. Lo sconcerto […]

continua »
Alessandro Boschi
I capolavori ritrovati

Un Hitch perfetto

La (benemerita) Cineteca di Bologna ha restaurato alcuni grandi capolavori del cinema in bianco e nero, da Hitchcock a Dino Risi, da Visconti a Chaplin. E ora li propone nelle sale per riscoprirli sul grande schermo cominciando con "Il delitto perfetto". Sarà una grande sorpresa e per qualcuno una bella scoperta

Ogni scusa è buona per rivedersi un film del grande Hitch, figuriamoci quando la scusa consiste nella proiezione in 3D di Dial M For Murder, Il delitto perfetto, forse non un capolavoro assoluto ma sempre roba di classe eccelsa. E in questo caso, onore alla Cineteca di Bologna, la più attiva e importante del nostro […]

continua »
Angela Scarparo
Libri dimenticati

Angela e il perbenismo

"Figlie sagge", l'ultimo libro di Angela Carter, ormai introvabile, è un apologo sulla società che nasconde i problemi sotto al tappeto per non far brutta figura in società. Proprio come oggi noi, che consideriamo l'apparenza sinonimo di sostanza. E invece...

Scritto nel 1992 da Angela Carter, Figlie sagge è il suo ultimo libro, ed è la storia di due donne, due gemelle, che sagge non sono affatto. Nate, negli anni ‘20 da una donna che muore dandole alla luce, e mai riconosciute dal padre Melchior,  – un attore shakespeariano, falso, antipatico e arrivista – vengono adottate dalla […]

continua »
Ubaldo Villani-Lubelli
Verso una conferma della Merkel

Guida al voto tedesco

Domenica circa quaranta milioni di tedeschi sceglieranno il nuovo Bundestag. Un appuntamento politico importante ben oltre i confini della Germania. Vi raccontiamo tutte le curiosità, le regole e i segreti di queste elezioni

Domenica si vota in Germania e almeno per una volta l’osservato speciale sarà la Repubblica Federale Tedesca. Ma come funziona la legge elettorale? Per che cosa voteranno esattamente i tedeschi? Quali sono i candidati? Cosa dicono esattamente i sondaggi? A queste e ad altre domande rispondiamo con questa guida al voto tedesco. L’attuale Bundestag. Il […]

continua »