Cronaca (vera) della tre-giorni
Lavoro in comune, più proposte che vecchie critiche, niente privilegi. Sono alcune delle caratteristiche della kermesse di Matteo Renzi. Una novità assoluta. Che molti criticano senza conoscere. Noi siamo andati a vedere di persona...
Sono stata alla Leopolda. Per me, era la prima volta. E ho visto organizzare, sfilare, parlare e lavorare ai 100 tavoli e sul palco, una quantità davvero numerosa, eterogenea di donne e uomini. Di età, condizione sociale e provenienza diverse. Sono andata lì per tre giorni giusto per capire, conoscere e – nel caso – […]
continua »
Parla l'ad di "Musica per Roma”
L'Auditorium ha fatto delle arti una risorsa. Come? È un sistema esportabile? Lo abbiamo chiesto a Carlo Fuortes, artefice del successo. «La cultura è una forma di welfare come la sanità o l’istruzione. Ma serve legittimità sociale». Se Marino l'ascoltasse...
Chiamiamolo “modello Roma per la cultura”. Che non è quello del Campidoglio (ché anzi è ancora molto ballerino…), non è quello del Teatro di Roma né quello del Teatro dell’Opera: è il Modello Auditorium. Oltre il 60% di autofinanziamento mediante vendita di biglietti e servizi. E solo il resto sostegno pubblico (poco Stato e molto […]
continua »
Così veniva chiamata Claudia Cassidy, critica teatrale cattivissima, star della scena americana intorno alla metà del Novecento, colei che scoprì Tennessee Williams. Un libro, negli Usa, riscopre il suo mito
La cultura non è sempre stata, come oggi, una delle prime risorse della città di Chicago che invece nella seconda metà dell’Ottocento e ancora all’inizio del secolo scorso era famosa per i suoi macelli e per una congerie di commercianti senza scrupoli guidati solo da una sfrenata avidità di denaro. «L’arte si situava miseramente al […]
continua »
A 71 anni è morto Lou Reed
Addio a uno dei protagonisti della cultura del secondo Novecento. Colui che portò la musica nella grande famiglia delle arti e delle avanguardie. Da "maledetto" a "venerato maestro"
Intanto, sesso droga e rock’n’roll l’ha inventato lui. E non era solo un modo di dire. Lou Reed, morto a 71 anni, era un protagonista degli eccessi. Eccesso creativo, beninteso. La voce roca, le mosse lente, le parole strascicate: credo che Bruce Springsteen abbia imparato da lì, chissà se lo dirà, adesso. E pure certo […]
continua »
Alle origini dei "movimenti"
A parlare di lavoro nella Capitale si pensa sempre e solo ai ministeriali. E invece c'è tutta una tradizione di operai e artigiani che hanno lottato per ideali e diritti. Una storia ricostruita da Roberto Carocci
Di solito quando si pensa a Roma e al suo rapporto con il lavoro si pensa sempre ai ministeriali, al parastato, al terziario ma non è così o solo così. Roma ha una tradizione, forse non sviluppata come Torino o Milano, di lavoratori manuali, di operai, di metalmeccanici. Sicuramente non ci sono i grandi insediamenti […]
continua »
Visioni contromano
"La vita di Adele" di Abdellatif Kechiche, Palma d'oro a Cannes, è un film monumentale (anche troppo) sui sentimenti e sulla loro caducità nei confronti della vita. Sempre: anche quando sono (o sembrano) trasgressivi
Abdellatif Kechiche non è quello che si dice un personaggio simpatico. Ricordiamo ancora la sua uscita poco felice e sgarbata durante la premiazione della Mostra di Venezia 2007, al termine della quale, secondo lui, il suo Cous Cous avrebbe meritato il Leone d’Oro e non quello d’Argento (insieme al gran premio della giuria). Concetto che […]
continua »
Lo scrittore in platea
Etnie e culture si mischiano in una piccola comunità montana unita dal dolore e dalla solidarietà interiore: è “La prima neve”, nuovo film di Andrea Segre
Abbiamo visto La prima neve di Andrea Segre allo storico cinema Mignon di Roma (dove tanti anni fa, quand’era ancora un cinema d’essai, ci capitava di vedere spesso, all’ultima proiezione, un solitario Nanni Moretti che regolarmente si piazzava nei primi posti quasi sotto lo schermo). Purtroppo insieme a noi ad assistere alla proiezione c’erano poche […]
continua »
Un libro per non chiudere gli occhi
Moni Ovadia e Marco Rovelli hanno scritto "La meravigliosa vita di Jovica Jovic" raccogliendo la testimonianza di un artista rom. Ne è nata l'epopea di un popolo nomade e ai margini. Condannato all'esilio come gli ebrei
La meravigliosa vita di Jovica Jovic di Moni Ovadia e Marco Rovelli (Feltrinelli, pagg.187, euro 15) è un racconto che ci consente di entrare in un mondo a parte, quello dei rom. Sarebbe impensabile per un rom scrivere un libro, poiché la loro è soprattutto una cultura orale, una storia che vive della seduzione della […]
continua »
Lettera dal Maghreb
Quella di ieri sulla Bourgiba avenue doveva essere una manifestazione possente per dare una spallata al governo. Invece a Tunisi regna ancora la confusione. E nessuno sa più come con chi o contro chi schierarsi
Sono le dieci del mattino quando arrivo sulla Bourgiba avenue, in pieno centro della capitale. Non è la prima volta e ormai conosco i segnali della “piazza” tunisina. I locali sono tutti aperti e pieni di gente. L’odore di croissant caldi e il profumo di caffè invade l’aria di uno dei mesi piu belli, dove […]
continua »
Il dibattito intorno al Valle Occupato
Il futuro della scena è nel modello del Coro greco: "partecipazione territoriale". Stefania Fabri, che avviò l'esperimento "teatri di cintura" di Roma, ci spiega perché
Vi ricordate della funzione del Coro nell’antico teatro greco? Il Coro era composto da un bel gruppo di partecipanti che variava da 12 a 15 coreuti. Era spesso determinante nell’azione scenica a seconda della funzione che ad esso veniva attribuito dall’autore. Il Coro aveva forti radici popolari e lo definirei l’origine del teatro partecipato. È […]
continua »