Paolo Petroni
Al teatro Arcobaleno di Roma

Kraus e l’orrore

Il regista Gianni Leonetti riporta in scena - trent'anni dopo Ronconi - il testo-monstre di Karl Kraus, "Gli ultimi giorni dell'umanità": un apologo terribile sugli orrori della guerra

A oltre trenta anni dallo spettacolo-kolossal di Luca Ronconi nei capannoni torinesi del Lingotto, ecco che un altro regista, Gianni Leonetti, con alle spalle un interesse per il cosiddetto teatro dell’assurdo, coglie la sfida e si misura con lo strabordante Gli ultimi giorni dell’umanità del viennese Karl Kraus (1964-1936) facendone una mini edizione (che si […]

continua »
Giuliano Capecelatro
Una voce fuori dal coro

C’è davvero domani?

Qualche considerazione (non necessariamente positiva) sul film del momento, la "favola vera" di Paola Cortellesi dedicata alla violenza dei maschi sulle donne. Forse, il tema è stato solo enunciato...

Quasi non si parla d’altro. Nelle cronache cinematografiche. Nelle chiacchiere estemporanee. Nel diuturno dibattito pubblico sui social. Commenti lusinghieri. Salve di applausi. Evviva tonitruanti. Code davanti ai cinema. C’è ancora domani, opera prima di Paola Cortellesi in veste di regista, tiene banco e scala la classifica degli incassi. Al momento dovrebbe essere al secondo posto. […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

La tragedia di Lubo

“Lubo”, il nuovo film di Giorgio Diritti, racconta la storia terribile di un padre discriminato per ragioni etniche nella “civilissima" Svizzera al tempo della Seconda guerra mondiale

Cosa resta a un uomo quando gli tolgono tutto? Resta la dignità della sua vita, disperata, disarmata, impotente, ma che non prevede la resa. Ho letto questo negli occhi smarriti di Franz Rogowski, protagonista assoluto del nuovo film di Giorgio Diritti, Lubo, una pagina di storia vera e crudele nella “civilissima” Svizzera raccontata dal regista […]

continua »
Baldo Meo
A proposito di "Primitivo americano"

La poesia dei sensi

Escono finalmente tradotti in italiano da Paola Loreto, i versi della poetessa americana Mary Oliver. Nelle sue liriche la ricerca di un nuovo spirito dionisiaco

Più di una volta, leggendo Primitivo americano (Einaudi, 2023, pagg. 180) – primo libro tradotto in italiano di Mary Oliver, poetessa statunitense, scomparsa pochi anni fa, molto amata in patria, ammirata, letta, pluripremiata – mi è tornata in mente una poesia di Dylan Thomas: La forza che attraverso lo stelo sospinge il fiore: “La forza […]

continua »
Giuliano Capecelatro
A proposito de “La storia da dentro”

Il congedo di Martin

L'ultimo romanzo di Martin Amis è una "autobiografia romanzata" nella quale si discute molto di libri, di letteratura e di vita. Quasi un congedo consapevole, quasi per togliere peso al mistero della fine

«La vita corre verso la morte a 5000 b/h».  La morte è protagonista. Ubiqua. Immanente. Il battito cardiaco, pulsante espressione vitale misurata sull’ora (b/h), è la campana che suona per annunciare la fine. Con piglio guascone, Martin Amis, celebrato e premiato romanziere inglese, la introduce nel Preludio della sua ultima e definitiva opera (La storia […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

La storia è donna

Quattro buone ragioni per vedere il film del momento: "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi. Dalla trama di forte spirito civile alla grande prova di tutti gli interpreti

È il film di cui tutti parlano, è il film che sta sbancando il botteghino, dopo anni di disattenzione e di covid, la gente si mette in coda fuori dai cinema per vederlo. E mica era scontato, perché non è Scorsese, non è Nolan, è Paola Cortellesi, un’attrice “comica” che per la prima volta fa […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Il Moretti teatrale

Il debutto di Nanni Moretti nella regia teatrale con due atti unici di Natalia Ginzburg si consuma senza fuochi d'artificio. Tranne per il battage pubblicitario martellante

Ho visto Diari d’amore (all’Arena del Sole di Bologna), la prima regia teatrale di Nanni Moretti, e provo a buttare giù un paio di considerazioni semplici che, gioco a carte scoperte, mi mettono fuori dal coro della critica e del pubblico che inneggia a questo sorprendente esordio a 70 anni, al suo coraggio ecc. ecc. […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
L'incontro tra due grandi autori

Pascoli & Heaney

Escono anche in Italia le poesie di Pascoli tradotte in inglese da Seamus Heaney. La testimonianza di un comune sentire poetico iniziato con la scoperta del "L'aquilone" da parte del premio Nobel

In una delle sue non rare visite in Italia, dove ha molti amici ‒ traduttori, poeti, professori universitari ‒ e dove vanta tanti lettori, il poeta Seamus Heaney, premio Nobel per la Letteratura nel 1995, si reca a Urbino per ricevere la laurea honoris causa. Siamo nel 2001. A Urbino scatta l’interesse nei confronti della […]

continua »
Valeria Viganò
Alla Casa delle Letterature di Roma

Il calcio scritto

Ieri c'è stata l'assegnazione del Premio Sandro Onofri per il reportage letterario a "Il fuoco invisibile" di Daniele Rielli. Prima, Valeria Viganò ha ricordato la passione per il calcio dello scrittore romano

Ieri pomeriggio a Roma si è tenuta la cerimonia conclusiva del Premio Sandro Onofri per il reportage letterario promosso da Succedeoggi Libri. La Giuria composta da Pier Vittorio Buffa, Andrea Carraro, Simona Cives, Nicola Fano, Filippo La Porta, Daniela Matronola e Valeria Viganò ha assegnato il Premio Sandro Onofri 2023 a Il fuoco invisibile di Daniele […]

continua »
Leopoldo Carlesimo
Un racconto coloniale

Match di reclutamento

«C’era un capannone, in fondo al campo. Una specie di rozzo hangar fatto di tronchi scortecciati e fogli di lamiera. E dentro al capannone era stato eretto un ring, un semplice spiazzo sabbioso sommariamente cintato da due corde di canapa annodate a pali di legno infissi nel terreno»

La città era in corso di costruzione un paio di chilometri a monte della diga, sul primo gradino dell’escarpment che sale al Plateau. Il Nyika Plateau occupa il nord-ovest del Paese. È un altopiano brullo, un’ondulata distesa di brughiera duemila metri sopra il livello del mare, che dal bordo orientale precipita in un brusco salto, […]

continua »