Diario di una spettatrice
Il nuovo, bellissimo film di Wim Wenders, "Perfect days", racconta la semplice vita di Hirayama, un uomo "qualunque" che trova il senso di sé. Vedendosi vivere a Tokio
Se volete iniziare nel migliore dei modi il 2024, andate a vedere Perfect days di Wim Wenders, il film che insegna come “santificare” non solo i giorni di festa da Natale a Capodanno, ma ogni singolo giorno della vita, i nostri giorni in cui non succede proprio niente, e con “santificare” intendo rendere questo tempo […]
continua »
Su "L’avventura di restare”
Nei versi di Elio Pecora c'è il senso di un conflitto (a volte esistenziale, a volte naturale) dal quale la vita continuamente sgorga. Piena di contraddizioni
Elio Pecora è presenza insieme severa, generosa e inquieta della letteratura italiana degli ultimi decenni. Interprete coerentemente impegnato a evitare le strade facili di rappresentazione della realtà, così come gli scivolamenti alla ricerca del consenso critico, non si è mai nascosto dietro astruserie oscure, disponendo anzi i contenuti, anche più aspri e dolorosi, in un […]
continua »
Guida alle letture del nuovo anno
La malinconia sembra essere il sentimento dominante in questa stagione così critica e difficile. Lo suggeriscono saggi e romanzi molto diversi tra loro. E una grande mostra dedicata a Albrecht Dürer
I beduini nel deserto ogni tanto fermano un poco le carovane per aspettare i loro pensieri che sostengono vadano più lenti di loro. È un cercare di riportare tutto al presente invece di vivere di quelle nostalgie malinconiche che segnano il nostro mondo. Una malinconia che ci àncora al passato mentre ci fa avvertire un […]
continua »
Cartolina dagli Stati Uniti
Taylor Swift non è solo la "persona dell'anno" secondo Time: è il segno di una rivoluzione sociale. Forse anche culturale: cantando rischia davvero di cambiare l'America
Di questi tempi, chi non conosce Taylor Swift, la grandissima icona della musica pop americana? Di lei la scrittrice premio Pulitzer Margo Jefferson, in un’intervista a La Stampa intitolata Dai conservatori antiabortisti ci salverà Taylor Swift del 23 dicembre, ha elogiato la capacita di fare opinione, dicendo che “ha fatto infuriare diversi conservatori, facendo quello […]
continua »
Periscopio (globale)
A chiusura dell'anno gaddiano, con le celebrazioni dedicate al cinquantenario della sua morte, cerchiamo di cogliere il segreto del suo successo che affonda, forse, nel trauma della Prima guerra mondiale
Mi sono spesso domandato negli ultimi tempi a cosa si debba il fascino che esercitano su di noi certi scrittori che si sono ritrovati, da giovani o giovanissimi, ad affrontare quell’assoluto disastro che fu la Grande Guerra. Può certo giocare un ruolo il fatto che in letteratura, come nella vita, spesso si è in conflitto […]
continua »
Cronache infedeli
Dopo cinque consultazioni in quattro anni, il Cile non riesce a cancellare la firma di Pinochet dalla costituzione. È la sconfitta della politica, con la destra e la sinistra arroccati su questioni ideologiche
Augusto Josè Ramòn Pinochet non è mai morto. Trasformato in vampiro, vive da duecentocinquanta anni in una villa in rovina affondata nelle gelide steppe della Terra del fuoco. A volte – spesso – le opere letterarie, i film, i poemi sono più reali del reale: svelano il presente e vaticinano il futuro meglio di mille […]
continua »
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Il nuovo spettacolo di Ascanio Celestini è dedicato a San Francesco: una parabola sul consumismo griffato dei nostri tempi
Altro implacabile riuscitissimo monologo di Ascanio Celestini quello che ha appena debuttato al Piccolo Teatro Strehler di Milano. Lui è da più di vent’anni una delle più preziose realtà del nostro più vitale teatro. È un autore-attore che non si risparmia che va in scena un numero stratosferico di volte durante l’arco di un anno. […]
continua »
In margine a una grande tragedia
Sui social, tra panettoni e gattini, girano migliaia di presunte foto degli orrori di Gaza realizzate con l'intelligenza artificiale. Un modo come un altro per manipolare la realtà e passare "dalla fotografia all'immagine". Ecco come si fa...
«L’irrevocabilità di ciò che è stato e non può più essere messo in dubbio» (Italo Calvino, L’avventura di un fotografo). Il noema o principio fondante della fotografia è “la cosa è stata là”, così decretò Roland Barthes ne La camera chiara, nel lontano 1980. Questo principio si può estendere arbitrariamente a qualsiasi immagine che abbia tutti […]
continua »
Diario di una spettatrice
Il nuovo film di Aki Kaurismäki, "Foglie al vento", è una poesia surreale fatta di dialoghi laconici, sguardi persi nel vuoto e colori lividi
Lei fa la commessa in un supermercato, ha un aspetto dimesso e una vita solitaria, perde il lavoro perché si è infilata nella borsetta un panino scaduto destinato alla spazzatura. Lui fa il metalmeccanico, ha un aspetto dimesso ed è così solo che beve di nascosto come talvolta fanno anche i non finlandesi. Due solitudini […]
continua »
Le celebrazioni a Trieste
I cent'anni dalla pubblicazione de "La coscienza di Zeno" rappresentano un'occasione importante per tornare a parlare di Italo Svevo, lo scrittore che più di altri ha incarnato il senso del Novecento
Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, è una di quelle rare figure di scrittore che oltre a provenire da una famiglia di commercianti, svolse per gran parte della sua vita l’attività di contabile nella fabbrica di vernici marine (la celebre Veneziani, ancora oggi attiva) di proprietà della moglie. Nato a Trieste il 19 dicembre 1861, […]
continua »