Nadia Tarantini
Per denunciare la violenza di genere

Una piccola radice

«Perché quei gesti innocenti ti fanno tanta paura? Perché oscurano l’affetto, l’ammirazione, l’inizio della tua civetteria infantile?»

Una piccola radice, neanche si vede nella terra delle tue giornate di bambina. Ci inciampi ma subito ti rimetti in piedi. Una parola. Un gesto che per un attimo interrompe il tuo giocare, il tuo ridere il tuo pensare per conto tuo. Magari il tuo piangere, che non è un capriccio come pensano loro. La […]

continua »
Testo e foto di Barbara Renzi
View Master

Il mare di Watten

Viaggio nel Nord estremo, dove il termine Watten identifica sia una porzione di mare sia l'abitudine si passeggiare sull'acqua approfittando della bassa marea

Per Watten si intende allo stesso tempo il nome di una porzione di mare del Nord, quello situato fra la costa settentrionale tedesca, la costa danese e la costa olandese e delimitato dalle Isole Frisone, e una pratica, molto popolare in queste zone, che consiste nell’attraversare a piedi tale mare (o alcune sue porzioni) in […]

continua »
Danilo Maestosi
La Capitale in vista del Giubileo

Il puzzle di Roma

A Roma riapre il parco del Celio e torna visibile, sulla pianta settecentesca di Giovan Battista Nolli, la celebre Forma Urbis, un labirinto di marmo dell'epoca imperiale. Il segno di una possibile rinascita culturale?

Una nuova balconata sul cuore antico di Roma riaccende il sogno di un progetto rimasto troppo a lungo in letargo e la speranza di riconsegnare al futuro il volto dell’area archeologica centrale, maltrattato da decenni di interventi a singhiozzo, scavi senza sistemazione, guerriglie ideologiche e corporative, slittamenti e silenzi. È il recupero a parco monumentale […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Enea e la famiglia-clan

“Enea”, il secondo film di Pietro Castellitto, non è un manifesto generazionale ma il ritratto di una Roma morta, dove si salvano solo le famiglie-clan

Non è un film generazionale e il protagonista non è neanche simpatico. Ma Enea, il secondo film scritto, interpretato e diretto da Pietro Castellitto passato in concorso a Venezia80, qualcosa da raccontarci ce l’ha e non è una cosa banale. Contrariamente a ciò che sembra, la pellicola non è solo un racconto di trentenni coi […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Al Teatro Regio di Parma

Rossini metafisico

Pier Luigi Pizzi riporta in scena il “Barbiere di Siviglia” di Rossini in una cornice rarefatta e quasi metafisica. Un vero piacere per gli occhi e le orecchie

Anche questa volta Pier Luigi Pizzi, a Parma al teatro Regio tutto esaurito, ci ha stupiti con la sua piacevole regia del Barbiere di Siviglia di Rossini. La scenografia, completamente giocata sul bianco e sul nero, è di una estrema limpidezza. Non ha bisogno di elementi superflui per arrivare a una raffinata astrazione quasi metafisica. Due iconiche […]

continua »
Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Delusione giapponese

Il nuovo film di Élise Girard, "Viaggio in Giappone", è una parabola sulla solitudine. Ma è pieno di trovate artificiose e lungaggini eccessive

Volevo tornare a Tokyo. Volevo prolungare quella sensazione di serena pienezza e meraviglia che avevo vissuto accompagnando il signor Hirayama a pulire i bagni pubblici della città, i suoi “giorni perfetti”. Perciò ho visto subito il film Viaggio in Giappone, perché ho pensato: sarà un altro sguardo su quel mondo, lo sguardo femminile della regista […]

continua »
Nicola Bottiglieri
A proposito di "Quintetto romano"

Cinque maschere romane

Raoul Precht ha raccontato Roma inventando cinque storie alla maniera di cinque narratori diversissimi tra loro: Stendhal, Nikolaj Gogol, Romain Rolland, Malcom Lowry e John Cheever

Si può scrivere un romanzo mettendo insieme cinque racconti? E, se è possibile, come fanno a convivere insieme la “forma breve” del racconto con quella più lunga e strutturata del romanzo? Un racconto si dice tale quando non supera le 30 cartelle, e la scrittura sottende una istanza di comunicazione verso il lettore, (possiamo anche […]

continua »
Sergio Buttiglieri
Classici in scena

Modello Cechov

Il Teatro Due di Parma inizia la messinscena integrale degli atti unici di Cechov: un ritratto perfetto dei vizi (eterni) dell'umanità

Ottima occasione è quella che ci offre il Teatro Due di Parma mettendo in scena tutti gli atti unici di Anton Cechov. L’altra sera abbiamo visto i primi due deliziosi pezzi intrisi di ironia e di inaspettata comicità, assieme a un devastante ritratto dell’animo umano. Per il giovane Cechov scrivere per guadagnare qualcosa mentre studiava medicina […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A proposito di "Principia"

Tra poesia e scienza

La raccolta della giovane autrice messicana Elisa Díaz Castelo (tradotta da Elisa Niccolai) gioca con le parole della scienza spiazzando continuamente il lettore

In una delle prime poesie della raccolta Principia della giovane e già affermata poeta messicana Elisa Díaz Castelo (Ensemble, € 15), l’autrice definisce indirettamente, sarebbe da dire “in controluce”, il proprio mondo poetico e offre un saggio del linguaggio che serve a manifestarlo. La poesia ha titolo Radiografie ed è inclusa nella sezione Sul sistema […]

continua »
Lidia Lombardi
Al Maxxi di Roma

Le curve di Aalto

Una vita spesa per "umanizzare" il razionalismo in architettura: una grande mostra ripercorre il genio di Alvar Aalto. Dai grandi luoghi ai più piccoli oggetti si manifesta una intera filosofia dello spazio

Una piscina sinuosa, senza neppure un angolo, tanto collegata alla biologia umana da avere la forma di un rene. Una biblioteca pubblica in cui, a dispetto dell’esterno costituito da due rettangoli bianchi sovrapposti, la scala interna è circolare e l’auditorium ha il soffitto di legno increspato in morbide curve. Una casa dello studente, nel Massachusetts, […]

continua »