Parla il filosofo torinese
Intervista a Maurizio Ferraris, in occasione dell'uscita di “Mobilitazione totale”: «L'uomo è votato alle catene, non alla libertà. Questo è il mondo reale, l’unico che ci sia»
Incontriamo il filosofo Maurizio Ferraris all’indomani dell’uscita del suo nuovo libro, Mobilitazione totale, pubblicato da Laterza e così introdotto nella quarta di copertina: « Forse per la prima volta nella storia del mondo l’assoluto è nelle nostre mani. Ma avere il mondo in mano è anche, e automaticamente, essere in mano al mondo». Ferraris, lei […]
continua »
«Quando le chitarre facevano l'amore»
Lorenzo Mazzoni ha scritto un romanzo pop e colto allo stesso tempo, che insegue l'illusione rivoluzionaria degli anni Settanta e testimonia la vittoria dell'individualismo
Quando le chitarre facevano l’amore (Spartaco, 2015, pp. 348, euro 12) di Lorenzo Mazzoni parla di nazisti in fuga e cacciatori di nazisti, ‘68, America, beat generation, droghe e musica psichedelica, allucinazioni, spionaggio, poetica della violenza e soprattutto paradosso e ironia. Possiamo definirlo romanzo pop o, meglio ancora, rock. Corale indubbiamente, quasi un insieme di […]
continua »
Una riscoperta dell'editore Manni
Guido Davico Bonino ha ritradotto “Le due orfanelle”, capolavoro di imperfezione del teatro popolare dell'Ottocento. Nonché macchina (perfetta) da successo, di Adolphe D’Ennery e Eugène Cormon
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare de Le due orfanelle. Ci sono nomi/cose/storie che affondano le radici nell’immaginario popolare senza che se ne sappia troppo nei particolari. Le due orfanelle fa parte di questa famiglia di mattoni dell’immaginario popolare. I cinefili, forse, possono ricordare con nettezza il film di David W. Griffith […]
continua »
Un racconto inedito
«Appena Franz andò via, tra noi si accese una discussione su questa faccenda dell’uccello: “Si sarà inventato tutto, forse per impressionarci”»
Franz Kafka ne parlava qualche volta. Sapevamo che era una sua fantasia o, forse, una fissazione, ma le sue parole erano inquietanti. Diceva di uno strano uccello che si nascondeva nei posti più impensati, in casa e perfino in ufficio e che, all’improvviso, gli compariva davanti. Non parlava, ma si capiva che lo disprezzava e […]
continua »
A proposito di “We are family”
Una famiglia romana vive di fatiche quotidiane senza rinunciare a coltivare le migliori illusioni: un altro romanzo di Fabio Bartolomei tutto da leggere
We are family, edizioni e/o 288 pagine 10 € l’edizione cartacea, è forse il libro più bello di Fabio Bartolomei. autore al quale va la nostra predilezione. La storia di Al Santamaria commuove, fa sorridere e, come in tutti i libri di Bartolomei, fa pensare. L’autore con la sua scrittura leggera, piacevole ci accompagna nelle […]
continua »
Da Ermanno Rea a Silvio Perrella
Inizia lunedì il Festival Salerno Letteratura diretto da Francesco Durante: una kermesse lunga una settimana e densa di incontri, reading e confronti tra autori e lettori
Al via la festa. Sì, perché il Festival Salerno Letteratura è la grande festa che celebra la cultura e non a caso cade nel giorno del solstizio d’estate come simbolo della luce che trionfa sulle tenebre e vede come sacerdote l’antropologo Paolo Apolito che del rito della festa è il massimo cantore. Sarà lui, il […]
continua »
Tra arte e cinema
Presentati a Roma “Via della Croce” e “Venezia Salva”, due film di Serena Nono che nella storia passata rintracciano i segni del presente. Per capire che cosa unisce o divide gli individui
Agibile dal 2003, la Sala Trevi di Vicolo del Puttarello a Roma, è nata grazie alla Cineteca Nazionale. Si tratta di una piccola sala dove è possibile rivedere film che ci sono sfuggiti, rassegne o importanti festival. Qualche giorno fa proiettavano lì, uno appresso all’altro, i due film che Serena Nono ha realizzato tra il […]
continua »
Il dittatore, dalla mediocrità al male
La ponderosa biografia del Führer di Ian Kershaw ricostruisce il grumo di ordinarie scelleratezze, incomprensioni e solitudini giovanili che (loro malgrado) diedero una piega tragica alla storia dell'Europa
La biografia Hitler di Ian Kershaw (Bompiani, 79 euro), nonostante la mole davvero imponente (due volumi di oltre 1000 pagine ciascuno) sarebbe bello che si trovasse in ogni casa per la sua straordinaria ricchezza documentaria, l’affidabilità della ricostruzione, la forza classica dell’esposizione (di chiara impronta anglosassone). La lettura di questo libro credo sia fondamentale per […]
continua »
Cartolina da Parigi
In Francia va per la maggiore un libro Alexandra Lapierre che rievoca le avventure e le scelte estreme (anche sociali) delle donne esploratrici. Donne che hanno “invaso“ un dominio tutto maschile
Alexandra Lapierre è una scrittrice francese, nota per i suoi romanzi e le sue biografiche storiche, incentrate principalmente su figure femminili, spesso dimenticate, di grande spessore. In questo periodo in Francia ha molto successo il suo libro Elles ont conquis le monde, tutt’ora inedito in Italia, ossia un prezioso collage di racconti brevi che fanno rivivere le […]
continua »
L'Unione e il fantasma di grexit
«Le vere trattative cominciano adesso», ha detto Tsipras: ma davvero l'Europa è arrivata agli sgoccioli. Vediamo quali sono le posizioni in campo e quali le possibili soluzioni
«Le vere trattative cominciano ora» ha confessato Alexis Tsipras ai parlamentari della sua maggioranza, dando fuoco alle polveri contro i bersagli grossi del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca centrale europea (Bce). In queste due settimane la Grecia dovrà riuscire nell’impresa di strappare i 7,2 miliardi di euro dell’ultima tranche di aiuti, per poter […]
continua »