Gianni Cerasuolo
Fa male lo sport

Esterofollia & Calcio

Metà dei calciatori della Serie A sono stranieri. Merito di affari opachi, trattamenti ambigui e necessità di illudere le curve. E intanto club e nazionale crollano nei ranking internazionali

Handanovic (Slovenia), Donkor (Ghana), Vidic (Serbia), Ranocchia (Italia), Dodò (Brasile), Medel (Cile), Guarin (Colombia), Shaqiri (Svizzera), Kovacic (Croazia), Podolski (Germania), Palacio (Argentina). Nel secondo tempo giocano anche: Icardi (Argentina), Brozovic (Croazia) e Puscas (Romania). Questa è l’Inter scesa in campo domenica primo febbraio 2015 a Reggio Emilia contro l’italianissimo Sassuolo. 13 giocatori stranieri e la […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Un giallo per l'estate

I soldatini di Napoleone

Da questa settimana, e fino alla fine di agosto, pubblicheremo a puntate un racconto centrato sulla singolare inchiesta del commissario Piero Cormery...

Da oggi pubblichiamo in cinque puntate un racconto giallo di Pier Mario Fasanotti. A condurre l’inchiesta su un singolare caso di omicidio è il commissario Pietro Cormery, italiano da varie generazioni discendente però dal padre francese che combatté al Gianicolo durante il periodo della Repubblica Romana. È scapolo, un po’ dongiovanni, legato sentimentalmente a una […]

continua »
Nicola Fano
In memoria di un grande scrittore

La notte di Vassalli

Era un eremita della letteratura che fuggiva dall'indeterminatezza degli italiani. Ma alcuni suoi romanzi (da «La Chimera» a «Marco e Mattìo») hanno cambiato il nostro immaginario: ricordo di Sebastiano Vassalli

Sebastiano Vassalli era un grande scrittore, forse il maggiore di questi decenni, anche se negli ultimi tempi si era un po’ troppo isolato e perduto: non si può essere al culmine della creatività per sempre. La notte della cometa, La chimera, Marco e Mattìo sono romanzi che resteranno nella storia. Non solo perché sono scritti […]

continua »
Caterina Taricano
Un trasmissione di culto

La radio incontinente

Gli italiani perduti nel mondo si ritrovano ogni pomeriggio (dalle 15) su Radiodue nelle macchiette e nelle follie di Marco Marzocca, Francesco “Ciccio” Vercillo e Stefano Sarcinelli

«Vivete all’estero ma vi manca un po’ la vostra Italia?»: una delle domande più frequenti a Italiani incontinenti, la trasmissione radiofonica in onda dal lunedì al venerdì, alle ore 15, su Radio 2 e condotta  da Marco Marzocca, Francesco ‘Ciccio’ Vercillo, e Stefano Sarcinelli (tra gli autori anche Simona Banchi e Alessandro Rossi), suona certamente […]

continua »
Vincenzo Nuzzo
Cartolina da Lisbona

Ulisse e Camões

Un grande poeta, Luís de Camões, e il mito di una città che affonda le radici nella storia e, nel Cinquecento, è destinata a diventare la nuova Roma...

Dalle bancarelle dei vecchi libri di Lisbona non poteva non spuntare anche Camões. E con lui ovviamente Lisbona nei Lusíadas, il poema che fu epopea nazionale lusa (Hernani Cidade, Camões em Lisboa e Lisboa nos Lusíadas, Biblioteca de Estudos Olisponenses, Lisboa 1972). La nascita di Camões, come quella di Sant’Antonio, è naturalmente molto contesa. Lisbona […]

continua »
Erminia Pellecchia
Un concerto tra jazz e blues

Dee Dee & Katrina

Dee Dee Bridgewater ha dedicato un disco a New Orleans in memoria della tragedia dell'uragano. E per presentarlo in Europa ha scelto il festival di Ravello

L’arena stellata di villa Rufolo è gremita, gomito a gomito italiani e stranieri, soprattutto americani. L’afa è soffocante, una cappa di caldo umido che evoca la Louisiana, un clima inedito per la collinare Ravello ma ideale ambientazione per il concerto di Dee Dee Bridgewater, che ha regalato al Ravello Festival l’anteprima di Dee Dee’s Feathers […]

continua »
Paolo Ranfagni
La disunità europea

Vacanze in Grecia

La crisi greca sembra aver trovato una soluzione riformista. Che cosa è rimasto dell'allegra brigata di cavalieri italiani (da Vendola a Grillo) che andarono in pellegrinaggio il giorno del no?

In molti hanno partecipato con passione alla drammatica vicenda di Alexis Tsipras, leader di Syriza, che, dopo aver schiaffeggiato l’Europa con l’arma del referendum, ha finito, a forza o a ragione, per vestire i panni dello statista e cimentarsi nella titanica impresa di salvare il suo paese. Più nessuno pare invece tenere a mente il […]

continua »
Angela Di Maso
Ritratto d'artista

Una passione teatrale

«Mi piace lasciarmi attraversare dall’esperienza che prendo in considerazione e condividerla con gli umani caduti su questo pianeta»: il teatro di Danio Manfredini

Nome e cognome: Danio Manfredini. Professione:Attore e regista teatrale. Età: 58 anni. Da bambino sognavi di fare l’attore?No. Cosa significa per te recitare? Essere uno strumento di conoscenza. Lasciarmi attraversare dall’esperienza che prendo in considerazione e condividerla con gli umani caduti su questo pianeta. Il tuo film preferito? Difficile tra i tanti sceglierne uno. Ne segnalo […]

continua »
Raoul Precht
Un racconto inedito

L’incidente

«Lui avrebbe affrontato un bambino del suo stesso peso, una sola gara e basta, poi si sarebbero sommati i risultati dei vari incontri per stabilire quale delle due formazioni sarebbe stata eliminata»

Già la faccenda del peso era una cosa strana, un po’ misteriosa. Gli avevano raccomandato di farsi portare in palestra dai genitori almeno un’ora prima dell’inizio dei combattimenti, pena l’esclusione dalla gara. Dovevano pesarlo per inserirlo nella categoria giusta, e il programma di quella giornata era già sovraccarico, bisognava essere tutti puntuali. Lui puntuale lo […]

continua »
Ella Baffoni
In memoria di una donna speciale

Gli anni dell’impegno

Ricordo di Lina Ciuffini, insegnate e animatrice politica: negli anni di Renato Nicolini ravvivò ogni angolo della Provincia di Roma mescolando cultura e impegno

È morta a Roma Lina Ciuffini. Pochi la ricordano, anche qui, dove è stata a lungo assessore alla cultura della Provincia. Il tempo non è galantuomo, specie in epoca di rottamazioni, e non è giusto. Insegnante con una forte vocazione alla didattica, negli anni in cui Renato Nicolini avviava la sua Estate romana – quella […]

continua »