Un racconto inedito
«Su, Marinella, togliti le mutandine che facciamo l’amore subito. Mi hai fatto venire una voglia matta». «Le mutande non me le posso togliere, perché non me le hai mai dipinte...»
«Caro Daniele, l’incisione che mi hai mandato e che hai intitolato: Lo Sguardo di Marinella, è significativa e ha quel fascino particolare che attribuisco a quasi tutte le tue opere; tuttavia, dal momento che questa la dobbiamo utilizzare come copertina di un libro di narrativa, mi sono permesso di fare un sondaggio nella nostra redazione, […]
continua »
“Giacomo, Il signor bambino“
Paolo di Paolo ha ricostruito l'infanzia di Giacomo Leopardi e l'ha trasfigurata in una favola. Dove i sogni sembrano sempre sul punto di diventare realtà
Paolo di Paolo è uno scrittore poliedrico: pur così giovane, si è già cimentato in diversi generi letterari: dal romanzo al saggio, dalla biografia al reportage. Con Giacomo Il signor bambino affronta adesso anche il genere della favola per bambini, proposta nella collana Il quaderno Quadrone dell’editore Rrose Sélavy, illustrata da tavole molto belle (oniriche, […]
continua »
Cartolina dall'America
«Nessun paese cambierà il riscaldamento della terra da solo… Se non lo facciamo noi per primi, nessuno lo farà»: presentando il Clean Power Plan, Obama ha messo gli occhi sul futuro togliendoli dalle beghe interne che, in fondo, non lo riguardano più
Mentre continua la saga di Donald Trump che ancora risulta essere al primo posto negli exit polls e mentre il circo mediatico sempre più goffamente e in modo sempre meno professionale accentra troppo la sua attenzione sugli altri 16 candidati repubblicani di cui solo 10 si affronteranno giovedì sera nel primo dibattito pubblico, Obama cerca […]
continua »
Un giallo per l'estate/2
«Nessuno, in Questura, sapeva della relazione tra il poliziotto e il medico legale, anche se qualche sorrisetto Cormery l’aveva notato». La seconda puntata de "I soldatini di Napoleone”
Riassunto della prima puntata. Il commissario Cormery e il suo vice Gasbarro si trovano dinanzi a un uomo morto a causa di due proiettili conficcati all’altezza del cuore. È per terra. Accanto c’è la sua auto, con due portiere aperte. Cormery interroga chi ha trovato il cadavere. La zona è frequentata da prostitute. Nell’auto della […]
continua »
Conversazione con Julia Varley
«Siamo condizionati da quella abitudine di vita per cui si cerca di ottenere il massimo con il minimo. E invece il nostro lavoro punta al massimo dell'emozione con il massimo del rigore». Parla Julia Varley dell'Odin Teatret
Dal 26 al 28 giugno 2015 a Marsciano e San Venanzo, in Umbria, si è svolta la settima edizione del seminario teorico-pratico con Eugenio Barba e Julia Varley “Sensibilità moderna e verità dei classici”, organizzata dal Teatro Laboratorio Isola di Confine. In questo contesto il regista Valerio Apice, direttore del Teatro Laboratorio Isola di Confine […]
continua »
A proposito del «Paese che manca»
A Monticchiello, da 49 anni, ogni estate va in scena un "autodramma" che ritrae perfettamente l'identità della comunità che lo crea e l'interpreta. La quintessenza del teatro popolare
Questo non è un paese per giovani, non offre nulla al presente e al futuro, ma non è neanche un paese per vecchi e quindi appare naturale che gli abitanti si sentano dire «Non siete, non siete, non siete», come recita la battuta finale de Il paese che manca l’ultimo spettacolo realizzato e recitato dalla […]
continua »
Cartolina da Lisbona
Roma e i celti. Poi i “liguri”, gli imperi antichi e quelli moderni. Infine i sogni e le illusioni nate sul fondo del mare. A cercare le origini dei portoghesi si finisce sempre nel cuore dell'Europa
Lisbona con le sue bancarelle di libri ci può dire molto più che solo su sé stessa. Ci può dire infatti chi veramente sono i portoghesi ed il Portogallo. È insomma un altro modo, questo, di inseguire quel mistero dei libri di cui ho già parlato. Qui si tratta di un libro che, non appena […]
continua »
La storia del film «Io sto con la sposa»
Khaled Saliman Al Nassiry, Gabriele Del Grande e Antonio Augugliaro hanno raccontato una storia di migranti con la cinepresa. Ne è nato un documento duro contro l'esclusione
L’impresa è irripetibile: far arrivare in Svezia cinque siriani, in fuga dalla guerra, sbarcati a Lampedusa dopo aver attraversato il deserto e il Mediterraneo. Per caso, ma non proprio, si ritrovano tre persone di diversa provenienza con una missione improbabile: è Io sto con la sposa, visto all’Est Film Festival di Montefiascone, sezione documentari. La […]
continua »
Una politica teatrale dissennata
Ancora un'esclusione incredibile, vergognosa, dal novero del teatro "riconosciuto" dal Ministero: dopo mezzo secolo di arte, Riccardo Caporossi è stato cancellato
Può darsi che la Commissione Consultiva per il Teatro presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – quella che valuta le richieste di contributo – non sappia che cos’è l’Associazione culturale Club Teatro. È l’unica speranza. L’unica speranza per trovare un barlume di criterio (seppure legato all’ignoranza) nell’esclusione di Riccardo […]
continua »
Letteratura e Olocausto
È morta ieri, improvvisamente, la scrittrice croata Daša Drndić. Ripubblichiamo l'intervista che ci ha dato in occasione del suo romanzo "Trieste", un libro che mescola realtà e finzione nel segno del dolore
Daša Drndić, la grande scrittrice croata che tanta attenzione ha riservato all’Olocausto e ai conflitti razziali che hanno sconvolto in Novecento (anche nel suo tormentato Paese) è morta ieri a 72 anni. Tre anni fa, il nostro Andrea Carraro la incontrò in occasione dell’uscita del libro Trieste. Ripubblichiamo qui quell’intervista. —– Trieste della scrittrice croata […]
continua »