Viaggio in Italia/2
Da Ferrandina a Venosa, passando per Craco e (naturalmente) Melfi: un piccolo catalogo di segreti che forse dovremmo tutti conoscere meglio. Per riscoprire la nostra identità
Dopo Matera, il percorso lungo e faticoso tra Ferrandina, Craco, Stigliano e Aliano mi ha portato nel cuore dei Calanchi, una zona centrale e sostanzialmente arida del territorio lucano, dove la temperatura ha sfiorato i 40 gradi per quasi tutta la giornata e il vento che entrava dai finestrini dell’auto mi faceva l’effetto di un […]
continua »
Dopo la crisi greca
L'Europa è a un bivio. La leadership tedesca punta a un'Unione dove contano solo gli interessi dei singoli paesi. E invece Juncker ha lanciato una campagna per il ritorno alle radici solidali. Ce la farà?
Quanto potrà sopravvivere un’Unione europea tra 29 paesi, dopo la rottura di fatto del legame di solidarietà? All’indomani del faticoso e contrastato accordo sulla Grecia, il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker ha posto il problema: «Si è evitato il peggio – ha detto a denti stretti – non perché siamo stati particolarmente saggi, […]
continua »
Un giallo per l'estate/3
«C’erano venti soldatini di piombo, con divise ottocentesche». Letizia spiegò a Cormery: "Mio marito era appassionato di battaglie storiche"». La terza puntata del racconto "I soldatini di Napoleone”
Riassunto delle puntate precedenti: Il commissario Cormery e il suo vice Gasbarro si trovano dinanzi a un uomo morto a causa di due proiettili conficcati all’altezza del cuore. La zona è frequentata da prostitute. Nell’auto della vittima ci sono due cose che incuriosiscono i poliziotti: due mazzi di chiavi e un peluche a forma di […]
continua »
Viaggio in Italia/1
Viaggio in Basilicata, oltre i luoghi comuni della natura meravigliosa, del mito dei Sassi e del cemento di Potenza. Per scoprire, da meridionale, un Meridione molto diverso
Per molti, moltissimi anni, la Basilicata è stata per me solo la corta e frastagliata costa di Maratea, con le sue spiagge bellissime, il suo centro storico intatto e severo dove si andava per mangiare la pasta frolla all’amarena di una pasticceria con i banchi di marmo, le sue tre stazioni ferroviarie che mi scorrevano […]
continua »
Conversazione con un maestro della scena
La creazione e la didattica teatrale, l'emozione e il metodo: incontro con Eugenio Barba in margine al festival "Finestre" di Marsciano: «Avete creato una comunità che riunisce attori e pubblico»
Come annunciato in occasione della pubblicazione della conversazione con Julia Varley (clicca qui per leggerla) ecco il resoconto di un incontro con Eugenio Barba. L’intervista è stata realizzata a Marsciano, alla fine dello scorso giugno, al termine della settima sessione del Seminario teorico-pratico condotto da Eugenio Barba e Julia Varley all’interno di Finestre, Festival Internazionale […]
continua »
A proposito di “Breve storia del talento”
Una giovane promessa del calcio abbandona la sfida del caso credendo di prendere in mano la propria vita. È la sostanza del nuovo “romanzo di formazione” di Enrico Macioci
«Può il talento abbandonarci, smettere di essere? Può il talento sottostare alle nostre decisioni?», «In che rapporto stanno talento e volontà?»: da queste domande prende avvio il nuovo romanzo di Enrico Macioci Breve storia del talento (Mondadori, 153 pagine, 17 Euro) che segue all’apprezzato esordio di qualche anno fa con La dissoluzione familiare (Indiana, 2012). […]
continua »
Il vincitore del Premio Lugnano
La storia di "Dove si va da qui" di Simone Marcuzzi coglie le trasformazioni radicali nelle vite private alle prese con la caduta, violenta, delle vecchie certezze economiche
Dove si va da qui romanzo di Simone Marcuzzi (Fandango, pp. 320, 16,50 euro) ha ricevuto in questi giorni il premio Città di Lugnano in Teverina romanzi editi «per la capacità di esplorare, con sensibilità analitica, vividi ritratti d’ambiente e sottile ironia, una doppia crisi, quella del rapporto di una giovane coppia di trentenni di […]
continua »
Una società in ostaggio
L'unica filosofia riconosciuta dalla contemporaneità è quella che induce alla "crescita": un totem che ha a che fare solo con l'economia, non più con le solidità interiori
L’Alitalia minaccia Fiumicino che, «se non ci saranno investimenti», se ne andrà «a crescere altrove». Lo psicoterapeuta rimprovera aspramente il nostalgico di casa di non voler «crescere all’estero». E un altro dice che «per essere felici bisogna anche fare del male». I fenomeni sono convergenti. Tutti sotto-ordinabili ad una specie di nuova etica ‒ quella […]
continua »
Cartolina dall'America
Uno per uno, ecco chi sono i diciassette candidati repubblicani alla Casa Bianca (da Trump a Jeb Bush a John Kasich) e come si sono presentati, in tv, ai loro elettori e al mondo
Si è aperta ufficialmente la campagna elettorale per le presidenziali del 2016 con il primo dibattito repubblicano che si è tenuto a Cleveland in Ohio. A causa della quantità di candidati, 17, è stato deciso di dividerlo in due parti. Nel pomeriggio c’è stato quello tra 7 candidati, quelli che negli exit poll sono risultati […]
continua »
A Palazzo Reale di Milano
La ricchissima mostra milanese “Il Mito e la Natura” racconta il rapporto tra paesaggio e divinità nel mondo antico. Fin quasi alle origini dell'ambientalismo...
Ricordate Fantasia di Disney? La bucolica vendemmia ai piedi dell’Olimpo col sottofondo della Pastorale di Beethoven? Nella raffinata mostra Il Mito e la Natura (fino 10 gennaio 2016 a Palazzo Reale di Milano), troviamo la scena che ha ispirato quella sequenza cult. È racchiusa, in poco più di 30 centimetri, sulla superficie del Vaso blu, […]
continua »