L'elzeviro secco
Ode al "Maestro e Margherita", il romanzo infinito di Bulgakov, scritto contro tutto e contro tutti, quasi come una missione (letteraria) alla quale è difficile sottrarsi
Cinquant’anni fa era pubblicato, per la prima volta, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, scrittore scalognatissimo, bersagliato dal sistema e, una volta, persino graziato da Stalin. Disse di sé, in una lettera al dittatore, che era «finito, inutile per la patria» a causa della crescente ostilità da parte della letteratura di Stato, poi dipinta […]
continua »
Ricordo di un grande interprete
Da Amleto a Adriano, Giorgio Albertazzi è stato l'ultimo divo del Novecento. Ma anche un attore intellettuale, dotato di un carisma al tempo stesso divino e maledetto
Chissà quanti, adesso, diranno: «Io lo conoscevo bene». Effettivamente, Giorgio Albertazzi era una presenza familiare a chiunque: uno dei pochissimi divi teatrali del Novecento che siano stati in grado di oltrepassare i confini della scena, benché la sua presenza in televisione e nel cinema sia stata abbastanza limitata e non sempre significativa (se si eccettua, […]
continua »
I vizi (e i pregi) della nuova scrittura
“Works”, il nuovo, fluviale libro di Vitaliano Trevisan non è un romanzo ma una lunga memoria costruita sull'accumulo della propria vita. Dal lavoro alla scrittura. E ritorno
Qualcosa tiene lontano Vitaliano Trevisan dal romanzo che si rispetti, o rispetti le sue proprie strutture, e che faccia i conti, in maniera adulta, con la sua ragione d’essere: il tempo, il tempo che passa, come le pagine che si rincorrono; quel qualcosa è una sfiducia, come sembra probabile, quasi una rassegnazione, o la consapevolezza […]
continua »
Un progetto pilota in Costiera
Otto itinerari per otto artisti, l'intera cittadina mobilitata a “costruire” un percorso dell'anima per viaggiatori in cerca di nuovi stimoli: è "NaturArte", un esperimento che coniuga arte e turismo. Nel segno del mistero
Capitale sociale. Sul Dizionario di Economia e Finanza della Treccani trovi, come prima voce, la definizione che dà Putnam, professore ad Harward, che nel 1993 riporta alla ribalta l’ambiguo termine coniato agli inizi del Novecento da Hanifan. Leggiamo: “Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca che […]
continua »
Al Teatro Auditorium di Arcavacata
Il regista lituano Eimuntas Nekrosius conclude il suo lavoro sulla Divina commedia mettendo in scena il Paradiso. Un'elegia scenica centrata sull’idea di armonia e coralità
Ai tempi della scuola, il momento in cui il professore d’italiano chiedeva di tirare fuori la Divina Commedia era tra i più temuti, gli occhi si alzavano al cielo in segno di insofferenza e giù a sbuffare, come sempre accade quando una cosa la si deve fare per forza, mentre gli ormoni impazziti per la […]
continua »
Ritratto d'artista
Alessandro Benvenuti: «Teatro o cinema? Dipende dalle variabili. A volte servono i soldi, a volte l’ambrosia. E soldi e ambrosia non vengono mai da una fonte sola. O forse sì? Dipende dalle variabili»
Nome e cognome: Alessandro Benvenuti. Professione: Autore, attore, regista, musicista, ex mimo. Età: 66 (fortuna mi fermo a due, con un altro sarei stato il Diavolo!). Da bambino sognavi di diventare un attore e poi regista? Sì. In realtà lo ero già. Cosa significa costruire regie e dirigere gli attori? Dare il meglio di sé […]
continua »
All'Auditorium di Roma
L’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia ha suonato dal vivo le musiche di Bernstein per "West Side Story" a commento del film restaurato. Un esperimento riuscito tra cinema e musica
Ha più di mezzo secolo, ci racconta un mondo davvero lontano, ma vive di nuova giovinezza West Side Story, il musical del 1957 firmato da Leonard Bernstein e diventato film da dieci Premi Oscar nel 1961. Nuova vita perché la pellicola non solo è stata restaurata e dotata dell’alta definizione dalla Metro Golden Mayer ma […]
continua »
Visto al Carignano di Torino
Leo Muscato ha messo in scena “Come vi piace” di Shakespeare come una parodia bucolica in chiave televisiva, tra pecore e figli dei fiori. Ormai nel nostro teatro trionfa il "modello-Timi": l'importante è "farlo strano"
Ho visto al Teatro Carignano di Torino Come vi piace di Shakespeare nella versione pop diretta da Leo Muscato e ho pensato a un altro spettacolo che avevo visto in quel teatro alcune ere geologiche fa: I figli di Jorio diretto da Ugo Gregoretti. Che c’entra? Piano: ci arriveremo. È una questione di relazione tra […]
continua »
Un delizioso libro della Italosvevo
Marco Rossari analizza il male di leggere, dal flagello di Céline alla sindrome di Salinger giù giù fino al tic di Baricco. Un catalogo comico dei vezzi di chi scrive a orecchio
La letteratura, si sa, è una malattia che si contrae nell’infanzia: il suo primo sintomo è la lettura, poi, il più delle volte, se non curato adeguatamente, il malessere prende piede con un desiderio di leggere sempre di più e infine degenera con un’insana voglia di provare a scrivere. A quel punto, nulla potrà più […]
continua »
L'album del celebre compositore
Il nuovo cd di Germano Mazzocchetti si intitola "Asap", ossia "as soon as possibile": un omaggio alla fretta, quello spazio ristretto e sospeso nel quale è ancora possibile sognare e godere
Come si racconta, in musica, l’accumulo di esperienze che velocemente, troppo velocemente, va incontro a un’impasse, a una stasi in cui ci si chiede solo: «perché»? Potrebbe essere il romanzo di un uomo che svolta verso la consapevolezza, quella per la quale si ritiene di avere a disposizione più risposte che domande. Sì. ma in […]
continua »