Ilaria Palomba
A proposito di "Slittamenti"

Un tempo in poesia

Nella poesia di Gabriele Galloni la parola arriva più tardi dell'emozione diretta, che si ritrova a essere un'istantanea dove il mondo e il tempo appaiono totalmente dentro l'io dell'attimo

Slittamenti di Gabriele Galloni (Augh, 2017, pp. 58, euro 9,90) è un potente esordio poetico. «Galloni è un visionario che va avanti tornando indietro» scrive Antonio Veneziani nella prefazione. Gli slittamenti sono gli interstizi in cui accade l’irreparabile. Tempo che si trasforma in spazio e lascia a ognuno i suoi deserti. Muri che illuminano da […]

continua »
Valentina Di Cesare
La crisi in un libro del 1978

Il privilegio del lavoro

A quasi quarant'anni di distanza, "La chiave a stella" di Primo Levi è ancora un romanzo premonitore del rapporto sbagliato che il capitalismo d'oggi ha con il lavoro e con l'identità di chi lavora

«Io so bene quale terribile problema sia oggi in Italia e in tutto il mondo trovare lavoro e sentire se stessi investiti di una piccola funzione sociale. Posso solo dire che è difficile, ma chi a questo minuscolo acquisto di potere può arrivare dovrebbe percepire il fatto di lavorare bene non solo come un dovere, […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

Jane Austen a Stoneleigh Abbey

L'abbazia medioevale, sulle rive dell'Avon, che Jane Austen visitò una sola volta nella vita, in realtà i nasconde spesso nelle sue opere. Al punto che vale la pena visitarla...

Due settimane fa ho rievocato la figura di Madame de Staël, morta giusto due secoli fa, e a me, a esser sinceri, fa un certo effetto di meraviglia e spaesamento rilevare che nello stesso anno, a distanza di appena quattro giorni, ovvero il 18 luglio, si spegneva anche Jane Austen; che le due autrici erano […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
A proposito di “Sillabario dei malintesi”

Il mondo di Merlo

Il celebre giornalista Francesco Merlo ha scritto un libro che spazia dal «dizionario dei luoghi comuni» al catalogo dei cretini. Un modo intelligente (e dolente) per capire la contemporaneità

La figura del cretino è universale, intramontabile, e attraversa millenni di storia. Personalmente, ricordo quanto rispose Charles De Gaulle a un ministro proponeva di fare qualcosa contro l’idiozia: «Operazione troppo vasta». E oggi? La cretineria è vivace e invasiva quanto mai. Questo è uno dei tanti temi toccati, con prosa elegante e argutissima, da Francesco […]

continua »
Domenico Calcaterra
A proposito di "Piccoli borghesi"

Borghesia sognatrice

Il marchio editoriale Theoria torna in libreria con Pierre Drieu La Rochelle. Nel suo romanzo, il ritratto di una classe fallita, oppressa dai padri e dalla propria irresolutezza. Raccontata nel cuore del Novecento

Un autore sul quale non sono state mai del tutto sciolte le riserve da parte del pubblico, causa le contraddizioni che si annidano nel suo pensiero politico, è senz’altro Pierre Drieu La Rochelle. A darci occasione di ragionare sulla statura di uno dei più importanti scrittori francesi del primo Novecento, il ritorno in libreria, per […]

continua »
Alberto Fraccacreta
L'elzeviro secco

Elogio della lontananza

Nell’epoca dei social-network sembra impossibile vivere o anche solo immaginare un amore delicato e leggiadro come quello di Jaufre Rudel e della poesia medioevale. Eppure...

«Jaufre Rudel fu un uomo molto cortese, principe di Blaia. Si innamorò della contessa di Tripoli senza vederla, per il bene che ne aveva sentito dire dai pellegrini che venivano da Antiochia». Questo è l’inizio fulminante della Vida (biografia medievale a carattere favoloso) dedicata ad uno dei più celebri trovatori di lingua occitanica, amato da […]

continua »
Roberto Gramiccia
Un documento tra arte e politica

Manifesto della fragilità

Vogliamo convincere chi non ne è consapevole che la fragilità sociale non è un castigo eterno. È il prodotto della disuguaglianza e dell’ingiustizia sociale. E che la fragilità individuale non è una condanna ma la precondizione di ogni affermazione personale.

Viviamo il tempo dell’arroganza e della sfrenata competizione, che moltiplica solitudini e diseguaglianze. Viviamo il tempo del dogmatismo tecno-scientista e dell’idiotismo individualista, che frammenta e destruttura consegnando l’uomo e il pensiero all’inconsistenza e all’irrazionale. Orgogliosi di una posizione controcorrente, vogliamo stilare i punti salienti di un Manifesto che resiste, reagisce e ricostruisce: un Manifesto della […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Una “bugia” con le gambe corte

Editori senza fiuto

Secondo John Grisham «i romanzi rifiutati dagli editori sono brutti». E che dire, allora, di Beckett e Orwell? Di Le Carré e Agatha Christie. Per non parlare del libro "rifiutato" dello stesso scrittore americano...

È più che un sospetto: John Grisham, autore di milioni di libri venduti in tutto il mondo, è uno sciocco? Non mi permetterei mai di insultarlo in questo modo. O usare giudizi più pesanti. Il problema è un altro: ignora l’esperienza di molti narratori, compreso se stesso. Nell’inserto culturale di un quotidiano a forte tiratura […]

continua »
Il premio della cittadina umbra

Cercasi racconti…

“Il Museo delle penultime” cose di Massimiliano Boni edito da 66thand2nd ha vinto il Premio Lugnano per la narrativa. A Giulia Malinverno il riconoscimento per il racconto inedito

Un nuovo, piccolo grande premio si affaccia ormai alla consuetudine del mondo letterario: si tratta del Premio Città di Lugnano, piccolo centro medioevale arroccato sopra la valle del Tevere, in Umbria. Quest’anno il riconoscimento è andato a un romanzo avvincente con una trama a suo modo gialla, costruito in bilico tra futuro e passato, per […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A proposito di “Il mattino di domani”

Il canzoniere di Paris

La nuova raccolta di poesie di Renzo Paris è intrisa di quella che l'autore chiama "ridicola vecchiaia". In realtà, dietro alle parole si nasconde una vitalità irrefrenabile. Condita di straordinaria curiosità

Renzo Paris confessa che le terzine, delle quali si compone la sua più recente raccolta di poesie Il mattino di domani, pubblicata da Elliot, sono “intrise” di quella che chiama la sua “ridicola vecchiaia”. È una dichiarazione che si ripropone, sotto forme diverse e in maniera più o meno esplicita, per tutto il libro e […]

continua »