Periscopio (globale)
Una progressione armonica con un tema melodico su cui l’esecutore poteva improvvisare, dando luogo a variazioni di notevole virtuosismo: è la “follia” seicentesca. Un bel Cd la ripropone
Un pizzico di follia, dicono, è necessario alla vita di tutti i giorni. Il genio è sempre abbinato alla sregolatezza, non si sfugge. Oppure no: sappiamo bene che ci sono stati e ci sono tanti geni tranquilli, apparentemente impaniati in un opaco grigiore. Chissà dunque dove si situa la verità, e se il genio non […]
continua »
Di aria elettorale
Il radicalismo delle élite ha prodotto una disaffezione strutturale nei confronti delle politiche riformiste. I social, così intimamente populisti, hanno il fatto il resto. E il Pd si è trovato improvvisamente invecchiato
Tutto spinge a credere che il 4 marzo la situazione non sia destinata a ribaltarsi, che cioè il Partito Democratico continuerà a riscuotere una percentuale magrissima di consensi presso i più giovani: che cosa, infatti, potrebbe o dovrebbe modificare l’orientamento del loro voto? Quali sono state le mosse di Renzi per ovviare a quello che […]
continua »
A proposito de "La corsara"
Una vita che sconfina nel mito, dalla rigida famiglia Levi alla più eclettica famiglia di Casa Einaudi: Sandra Petrignani, attraverso Natalia Ginzburg, costruisce il ritratto di un mondo e una generazione
Una giusta domanda, quando si vuole riassumere e, soprattutto, capire una grande scrittrice come Natalia Ginzburg, ce la propone Sandra Petrignani, narratrice, saggista e giornalista, tra le più raffinate di questi ultimi anni. Questa la domanda: «Da dove comincia una vita?». La risposta – non solo a questo pur essenziale quesito – ce la fornisce […]
continua »
A proposito di “La Repubblica Romana”
Roberto Carocci ripercorre le ragioni e la storia della rivolta contro la Chiesa del 1849. Un esperimento vitale e attualissimo, fallito sotto il peso della restaurazione e di un attendismo tutto italiano
L’elezione di Pio IX al soglio papale fu accolta da tutti con favore e alimentò speranze per un mondo migliore, d’altronde è cosa che capita sovente con i papi. La leggenda narra che nel suo viaggio di avvicinamento a Roma per il Conclave una colomba bianca si poggiò più volte sulla sua carrozza come ad […]
continua »
Di aria elettorale
Chi c'è a sinistra della sinistra della sinistra? La vera sinistra, ovvio! Che però si divide in trotskisti mediatici e trotskisti movimentisti. Per non parlare dei rifondatori della Quarta internazionale...
Non si fa che discutere della destra estrema e del pericolo del neofascismo, così finiamo per trascurare l’altrettanto appassionante indagine sulla sinistra della sinistra: certo, abbiamo avuto modo di conoscere “Potere al Popolo”, ma è solo un movimento di moderati, non scherziamo! Tolta la maschera dei centri sociali, infatti, ritroviamo il solito e rassicurante Partito […]
continua »
A proposito de “La cura dell’acqua salata”
Antonella Ossorio racconta di oro, orafi, gioielli, sogni, maledizioni e soprattutto marusia, la maledizione del mare. Insomma, una sorta di commedia umana di Napoli
Un sapo gallego, prezioso gioiello cesellato con perizia dall’orafo Brais Barreiro, una maledizione che coinvolgerà Brais e i discendenti della sua famiglia nei secoli a venire, e la marusia (non marea o mareggiata ma inquietudine del mare, come spiega l’autrice), questi gli elementi fondamentali del coinvolgente romanzo della scrittrice napoletana Antonella Ossorio La cura dell’acqua […]
continua »
A Bonn e a Berna
Due mostre e un libro ricostruiscono l'avventura di Hildebrand Gurlitt, l'uomo che si arricchì comprando (o rubando, per conto del regime) opere agli ebrei che scappavano dal nazismo
«Inventario Gurlitt» è il titolo di due mostre parallele inaugurate a novembre e in corso in Germania fino all’11 marzo presso la Bundeskunsthalle (Galleria d’arte federale) di Bonn, e in Svizzera presso il Kunstmuseum di Berna fino al 4 marzo. Tra il 1933 e il 1945 ebbe luogo il più grande furto di opere d’arte […]
continua »
Al Teatro Sala Uno di Roma
Eva Gaudenzi ha scritto e interpretato in scena il passaggio da femmina a madre: un monologo emozionante che parte dal desiderio di maternità e termina con la definitiva apertura al futuro
C’è una frase, tratta da un libro di Julian Barnes, che tradotta suona così: «La nostra vita non è la nostra vita, ma solo la storia che ne abbiamo raccontato». Il libro si intitola: Il senso di una fine. Solitamente, è nel momento in cui si conclude una storia che se ne percepisce realmente l’essenza. […]
continua »
Alla Galleria Studio Arte fuoricentro di Roma
Roberto Gramiccia rende omaggio a Ennio Calabria, maestro inquieto del figurativo, con una mostra che scava alla radice del nostro rapporto con l'immagine di noi stessi: “Sum ergo cogito”
Sum ergo cogito. Sono dunque penso. È il titolo che battezza la mostra, aperta fino al 9 marzo nella Galleria Studio Arte fuoricentro di via Bombelli 22, a Roma, con cui Roberto Gramiccia, chiama in scena Ennio Calabria, grande maestro dell’arte di figura, chiedendogli di far da apripista ad una passarella di quattro autori di […]
continua »
Di aria elettorale
Tutti temono il ritorno di Matteo Renzi dalla California dove si è ritirato dopo la sconfitta del referendum del 4 dicembre.... Un esercizio di nuova fantapolitica nella vecchia Italia
…e siamo arrivati al 26 febbraio: meno di una settimana al voto e chi sia sull’orlo di una crisi di nervi è presto detto. Il Partito Democratico assiste sconcertato agli ultimi sondaggi, tanto disastrosi che, ai piani alti, sembra che nessuno abbia più voglia di tenerli d’occhio, da qui a domenica: lo stesso Segretario, Dario […]
continua »