Danilo Maestosi
All'Accademia di Belle Arti di Roma

Le vibrazioni di Wang

Alla scoperta di Wang Yancheng, artista cinese trapiantato a Parigi che mette in relazione Monet e la tradizione orientale, sempre trovando una misura spirituale del tutto personale

Vale davvero doppio la mostra appena inaugurata nella sede dell’Accademia di Belle Arti di Roma in via Ripetta. Perché sigilla con un timbro di qualità l’avvio di un nuovo filone dedicato all’attività espositiva e riservato ad autori del panorama internazionale e italiano che l’Accademia, sotto la direzione di Tiziana D’Acchille, ha deciso di affiancare alla […]

continua »
Riccardo Bravi
A proposito di “In guerra con me stesso”

Tracce di Derrida

La casa editrice Medusa ripropone due rare interviste di Jacques Derrida. Nella sua ultima concessa in vita, in particolare, il filosofo tratta la necessità di rieducarsi alla vita (dopo la caduta del Muro di Berlino)

Jacques Derrida è stato uno dei pensatori più prolifici della seconda metà del Novecento. Chiunque si imbatta (o si è imbattuto) nel suo pensiero noterebbe di certo una continuità della sua scrittura, volta a lasciare “tracce” e a decostruire schemi preesistenti. Impegnato sin dagli anni ’60 nei diritti civili e nelle questioni terzomondiste, Derrida sarà […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di "Nuda proprietà”

L’antieroe è nudo

Paolo Del Colle conclude un suo percorso fatto di prose poetiche dedicate alla condizione dell'uomo il quale, perso tutte le sovrastrutture, continua ad avere la "nuda proprietà" della propria vitalità

Ho letto Nuda Proprietà di Paolo Del Colle (Melville edizioni, 77 pagine, 13,50 Euro) col cuore in gola e tutto d’un fiato. Per rispetto del filo sotterraneo, un filo di sviluppo, o forse dovrei definirlo: di coerenza poetica e coesione civile, che è fatto salvo se non si interrompe il dialogo con questo dolente prosimetro […]

continua »
Chiara Ragosta
A Roma, nei giardini di Castel Sant’Angelo

Roma d’estate legge?

“Letture d’Estate lungo il Fiume e tra gli alberi” arriva alla XXXII edizione: la manifestazione raccontata da Rosanna Vano, ideatrice e organizzatrice storica, e Margherita Schirmacher, la curatrice degli eventi

Dal 21 giugno al 2 settembre, nei giardini di Castel Sant’Angelo a Roma, torna Letture d’Estate lungo il Fiume e tra gli alberi, longeva manifestazione giunta alla sua XXXII edizione, tra le più amate della capitale, completamente autofinanziata, gratuita e aperta dalle 10 del mattino fino all’1.30 di notte. L’ideatrice e organizzatrice storica dell’iniziativa, Rosanna […]

continua »
Alessandra Pratesi
All'Accademia di Santa Cecilia di Roma

Fantasy in musica

L'Auditorium di Roma si colora di tinte fantasy e gothic per l’ultimo concerto della stagione sinfonica: Krzysztof Urbanski dirige “Les cités de Lovecraft” di Connesson e i “Carmina Burana” di Orff

«Pleasure to me is wonder», dichiara H.P. Lovecraft, per il quale motivo di meraviglia e di piacere è l’inesplorato e l’inaspettato, l’immutabile che si cela dietro la superficie della mutevolezza. L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sembra prendere alla lettera l’implicito invito dello scrittore. Per l’ultimo concerto della stagione sinfonica all’Auditorium Parco della Musica di Roma, accosta […]

continua »
Attilio Del Giudice
Storie d'amore e disamore quotidiano

Le nuove coppie

«Io ero molto delicata e romantica e tu dicevi senza peli sulla lingua che mi avevi sognata nuda, con le giarrettiere nere e aggiungevi che nei tuoi sogni io mi scatenavo e facevo cose… terribili»

Il gelo, l’amore, la foglia. Si chiamava Ciro. Una vita di lavoro. Da bambino, nonostante venisse considerato precoce nell’apprendimento, a solo otto anni, fu tolto dalla scuola e costretto dal padre a dare una mano nel lavoro di venditore ambulante. Uscivano col carretto di notte per raggiungere il mercato generale e fornirsi di frutta e verdura […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Camilleri in scena

Tre gialli per l'estate: un'inchiesta "teatrale" per il commissario Montalbano invecchiato ad arte da Andrea Camilleri; un giallo portoghese per Giovanni Valentini e un furto sul treno Alta Velocità per Antonio Manzini

Teatro. Gliel’ha suggerito la moglie, ma era inevitabile che Andrea Camilleri prima o poi inserisse l’ambiente teatrale in un suo romanzo. L’ha fatto con Il metodo Catalanotti (Sellerio, 291 pag., 14 euro). Del resto per una vita intera si è occupato di regia, copioni e attori. Il racconto s’inizia con due cadaveri. Uno dei due […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla Galleria Nazionale di Roma

Lorenzetti e Conte, arte dall’isolamento

Il museo di Valle Giulia rende omaggio in parallelo a Bruno Conte e Carlo Lorenzetti: due artisti che da sessant'anni sperimentano nuovi linguaggi fuori dai vincoli delle mode e del mercato

C’è un purgatorio anche per gli artisti che non si sono adeguati alle regole del gioco e delle mode. Una terra di mezzo dove precipitano autori di assoluto valore ma fuori sistema che la critica e il mercato per calcolo o per pigrizia non sono riusciti a incasellare in quelle formule, in quegli schemi che […]

continua »
Filippo La Porta
Al Teatro Belli di Roma

L’Olimpo migrante

Magda Mercatali, al termine di un lungo laboratorio, ha messo in scena una storia nella quale un collettivo di migranti interpreta i ruoli degli dei dell'Olimpo. Una babele felice di linguaggi e culture

Provate a immaginare un Olimpo greco abitato da dei africani, asiatici, latino-americani, che a volte parlano i loro idiomi,  e anche quando usano una lingua comune –  in questo caso l’italiano – conservano un po’ il sound di origine! Lo spettacolo che ha scritto e messo in scena Magda Mercatali al teatro Belli – Gli dei dell’Olimpo (15, 16, 17 giugno) – utilizzando […]

continua »
Cristina La Bella
A proposito di “Ranocchio salva Tokyo”

Paladini quotidiani

“Ranocchio salva Tokyo” è la storia straordinaria di un eroe ordinario. Tra graphic novel e manga, racconto per bambini e allegoria per adulti, veglia e sogno, Haruki Murakami racconta come un Ranocchio e un impiegato dallo spiccato senso del dovere e della giustizia salvano la città dal terremoto

«Quando Katagiri rientrò nel suo appartamento, ad attenderlo c’era un ranocchio gigante. Eretto sulle zampe posteriori, superava i due metri. E aveva anche un fisico massiccio. Katagiri, alto appena uno e sessanta e mingherlino, si sentì sopraffatto dal suo aspetto imponente. Mi chiami Ranocchio, disse». Comincia così Ranocchio salva Tokyo, l’ultimo libro surreale di Haruki […]

continua »