Al Napoli Teatro Festival Italia
“Si nota all’imbrunire”: Silvio Orlando è il protagonista assoluto della nuova creazione di Lucia Calamaro sull’epidemica Solitudine Sociale. Presentato a Napoli, sarà al Festival dei Due Mondi di Spoleto e in giro per i maggiori teatri italiani nella stagione invernale 2018-2019
Un felice incontro ci rivela che un grande teatro contemporaneo è possibile: Si nota all’imbrunire (solitudine da un paese spopolato), di Lucia Calamaro con Silvio Orlando. La scrittura dell’Autrice trova un interprete d’eccezione: un Attore in stato di grazia che ha raggiunto una maturità e una piena consapevolezza del suo essere attore. Meritate le tante […]
continua »
Al Maxxi di Roma
Qual è l’immaginario africano, ossia di quella terra di povertà e contraddizioni che i nuovi razzismi additano come l’ultimo nemico della nostra “pace”? Roma, tra luci e ombre, prova a raccontarlo
Il Maxxi apre le porte all’Africa. E ai temi sempre più incalzanti e attuali che il presente e il futuro di questo continente in perenne fibrillazione pongono ai paesi del benessere che per secoli lo hanno invaso e colonizzato. Lo fa con due mostre che terranno cartellone fino all’autunno, affiancate da un corposo programma di […]
continua »
Pensieri sull'Italia d'oggi
Com'è successo che il dibattito novecentesco su Teoria e Prassi, da noi, abbia trovato sfogo solo in una corruzione costante? Aggirare le regole senza remore è diventata la prima regola
«La politica è sangue e merda», diceva anni addietro un politico di un qualche successo. È una frase che, tra coloro che seguono le vicende politiche di questo nostro benedetto paese, è conosciuta e gode di una certa fama. Si potrebbe aggiungere che anche alla vita stessa si attaglia bene la definizione, ma sarebbe un […]
continua »
A proposito di “La Voce degli Occhi – Scampia”
Il fotografo Pino Guerra, con l'ausilio del poeta Davide Cerullo, racconta il mistero vitale di Scampia, delle Vele e della vita che vince la disperazione. Un libro che dimostra l'urgenza della fotografia nel tempo dei social media
Scorro sullo smartphone i post di Facebook, con l’impegno di chi sta perdendo tempo e mi imbatto nella foto di un ragazzino che mi guarda, mi fermo e ricambio lo sguardo. I social media sono sopraffatti da immagini, certo ogni medium oggi è inflazionato, moltiplicato, ma le parole scritte, anche sul display, le puoi saltare […]
continua »
Italia 2018
Perché chi “pensa” e “analizza” la realtà oggi è così assente dalla scena sociale? Rileggere Sartre e Said può essere utile per capire che cosa manca a loro e che cosa a noi
A che serve l’intellettuale oggi come oggi? Qual è il suo ruolo nella società? In un periodo come questo contrassegnato dal nichilismo più esacerbato tra popoli e realtà confinanti, la figura dell’intellettuale ha perso tutto il suo bagliore. Perché? Perché ci siamo dedicati ad un pensiero mainstream che non sembra lasciare aperta alcuna forma di […]
continua »
Periscopio (globale)
Ritratto degli ultimi anni di vita artistica di William Turner: il tempo delle disperazione creativa, testimoniata anche dagli acquerelli in mostra fino a fine agosto a Roma
Non mi ha sorpreso troppo, in fondo, leggere della passione dell’ottantenne Ungaretti per gli ultimi acquerelli di William Turner. In una lettera da Londra del luglio 1967 a Bruna Bianco, il giovanissimo estremo amore, Ungaretti dice di provare una vera e propria estasi per “l’ultimo Turner, il Turner senza più altro che colore, il Turner […]
continua »
Un racconto fotografico
Si chiamavano Hic sunt leones, ossia luoghi sconosciuti. Ma, a entrarci, si trova un concentrato di incredibile vitalità (mista a dolore terribile). Sempre fuori gli schemi. Una fotografa ce li racconta
«Qui stanno i leoni», questa locuzione latina serviva ad indicare nelle mappe antiche luoghi sconosciuti ed inesplorati nei quali si presupponeva la presenza di belve feroci e mitologiche, tali per cui era sconsigliato anche solo avventurarvici. Adesso Google Maps ha reso tutto più semplice e oggigiorno, al posto di uno di quegli ammonimenti topografici, appare […]
continua »
A proposito di “Tagliare le nuvole col naso”
Dopo "Lost in translation”, Ella Francesca Sanders continua a sondare le meraviglia delle lingue del mondo. Stavolta raccogliendo i modi di dire più strani e "veritieri" di tutti gli idiomi
Dopo il successo di Lost in translation. Cinquanta parole intraducibili dal mondo, definito dal “New York Times” un vero best seller, Ella Francesca Sanders firma un altro capitolo del suo personale “dizionario”: Tagliare le nuvole col naso. Modi di dire dal mondo, tradotto da Ilaria Piperno, edito da Marcos y Marcos. Un libro dedicato ai […]
continua »
Improvvisi
“L’anima e il castigo” di Michele Caccamo ricama sulla storia medioevale per raccontare un disagio di ogni tempi: quello di chi viene escluso sulla base di un pregiudizio sociale
Caro Michele Caccamo, due parole sul tuo bel romanzo L’anima e il castigo (Castelvecchi), che ho letto da un po’, ma che mi è ancora chiaro in testa come se l’avessi appena concluso. Anzitutto una riflessione sul genere. Quando scrivi un “romanzo storico”, le possibilità di errore aumentano esponenzialmente, e più ti spingi indietro nel […]
continua »
L'apertura è prevista nel 2020
Genova, nello storico complesso della Commenda, ospiterà il nuovo Museo dell'Emigrazione Italiana: per ricordarci tutti quanti com'eravamo quando stavamo dall'altra parte del destino
Fa un certo effetto in questo periodo di polemiche su migranti e rifugiati parlare dell’emigrazione italiana, milioni e milioni di persone che si sono riversate dall’altra parte dell’Atlantico tra Ottocento e Novecento. Ma a Genova, nei locali della Commenda di Pré, edificio del XII secolo nel centro storico, nascerà il Museo dell’emigrazione italiana che raccoglierà, […]
continua »