A proposito dei "Racconti delle Cinque Terre”
Cent'anni dopo, tornano in libreria i racconti di mare nei quali Ettore Cozzani cercava di individuare nelle Cinque Terre un pozzo di storie identitarie da salvare e trasmettere ai posteri
Le Cinque Terre, tre milioni di turisti l’anno, una delle località più visitate in Italia, una striscia di terra piccola di fronte al mare dove ogni giorno circolano diecimila persone. Eppure il loro fascino non finisce mai. E frotte di turisti giungono qui da ogni parte del mondo con navi da crociera, pullman, treni, battelli […]
continua »
Improvvisi
"Magellano" di Gianluca Barbera è un romanzo d'avventura in piena regola. La storia della prima circumnavigazione della terra attraverso la emozioni del suo nocchiero
caro Gianluca Barbera, mi è piaciuto moltissimo il tuo nuovo libro Magellano (Castelvecchi). Volevo dirtelo. È una brillante riproposizione, in chiave postmoderna, di un genere del passato, il romanzo di viaggio, il romanzo d’avventura, fra Conrad e Kipling e Salgari, e racconta la prima circumnavigazione del globo sotto il comando di Ferdinando Magellano, nel corso […]
continua »
Visto al Globe Theatre di Roma
“Molto rumore per nulla” di Scaramella-Santopietro apre la 15° stagione del Globe Theatre a Roma: effervescenza povera di sodio ma dal ritmo travolgente garantito dalla pizzica
«E, di grazia, c’è un tal Signor Gradasso, fra i reduci di questa spedizione? […] Di grazia, quanti ne ha uccisi in questa guerra? Perché mi ero impegnata a mangiare tutti quelli che avesse ucciso»: così l’inconfondibile lingua tagliente della Beatrice shakesperiana presenta, descrivendolo prima ancora della sua entrata in scena, Benedetto – suo futuro […]
continua »
A proposito de “La sorella nell'aldilà”
La storia di Nasira, una ragazza curda in Germania raccontata Andree Hesse tra politica e tradizioni popolari, segnala una nuova, importante tendenza della narrativa tedesca
Rashid El Tahir è conosciuto come stimato chirurgo plastico libanese giunto in Germania nel 1991, a causa della guerra civile nel suo Paese. Lavora presso l’ospedale di Celle, città a nord di Hannover nel Land settentrionale della Bassa Sassonia. La figlia Layla, tossicodipendente non ancora diciottenne, si è suicidata lanciandosi sotto un convoglio della metropolitana […]
continua »
Nel giardino di Palazzo Venezia a Roma
L’estate romana si apre gloriosamente con la performance di Giovanni Sollima e dei Solisti Aquilani e riscopre il piacere della musica classica e contemporanea, purché di qualità
«Anche io sono un violoncellista!», esclama a metà del concerto. Non avrà avuto più di otto anni, ma già mostrava l’audacia della passione musicale. Probabilmente si è rivisto in lui, Giovanni Sollima, virtuoso del violoncello che il 26 giugno ha inaugurato la rassegna del Giardino Ritrovato di Palazzo Venezia a Roma. Da sede di rappresentanza del […]
continua »
A Roma una sentenza che suscita polemiche
Il tribunale ha intimato al ministero dell'Interno di pagare 28 milioni di euro per risarcire il mancato sgombero dell'ex fabbrica Fiorucci dove è nato il Museo dell’Altro e dell’Altrove. Una scelta sbagliata: vediamo perché
Ventotto milioni di euro. È la cifra di risarcimento che un giudice del Tribunale Civile ha addebitato al ministero dell’Interno per il mancato sgombero dell’ex fabbrica Fiorucci, sulla Prenestina, a Roma, occupato da duecento famiglie di senzatetto e poi trasformato in un gigantesco contenitore di opere d’arte, il Museo dell’Altro e dell’Altrove. Difficile che la […]
continua »
La Giornata Mondiale del Bacio
Il 6 luglio è la Giornata Mondiale del Bacio: ennesima occasione per (s)vendere sentimenti e gadget, ma anche terreno di curiosità etno-antropologiche. E se si considerasse il rapporto tra il bacio e il teatro?
Ideata nel 1990, è ormai alla sua 28° ricorrenza: il 6 luglio è la Giornata Mondiale del Bacio. Ennesima occasione per commercializzare sentimenti e gadget, ma anche terreno di scontro tra civiltà. È gara all’ultimo post tra chi conta i muscoli impiegati nel gesto o le varianti del Kamasutra, tra chi raccoglie fotogrammi celebri e […]
continua »
Al Museo dell'Attore di Genova
Surreale, lunatico, assurdo: sono alcune delle definizioni più usate per descrivere il volto e la gestualità di Erminio Macario, comico d'altri tempi che una mostra riporta d'attualità
Surreale e lunatico, lo sguardo malinconico di un clown d’altri tempi, un ciuffo ribelle in testa, un “Pierrot lunaire” che ha attraversato il Novecento con un umorismo poetico: questo era Erminio Macario, una delle maschere più significative del cinema e dello spettacolo italiano. Una mostra allestita a Genova e curata dal figlio Mauro ci racconta […]
continua »
Visioni contromano
Tentiamo un (breve) bilancio della stagione cinematografica italiana, ricca di sorprese (i fratelli D’Innocenzo), conferme (Garrone/Fonte) e qualche autocompiacimento (Sorrentino)
Può esistere un momento migliore per scrivere di cinema di quel breve periodo che intercorre tra lo svolgimento degli ottavi e quello dei quarti di un campionato mondiale di calcio? Evidentemente no, soprattutto in considerazione del fatto che questi pochissimi giorni potrebbero servire a recuperare qualche film nelle arene estive, ammesso e non concesso che […]
continua »
A proposito di “Formule mortali”
François Morlupi, alla sua prima prova narrativa, racconta un intreccio di orrori e ironia nel cuore di Roma: un giallo di scuola che ci dice molto di una metropoli annichilita
Immaginate un commissariato di quartiere di Roma che ha a che fare tutti i giorni con liti condominiali, furti e furtarelli, scippi e raramente – oddio, mica tanto! – di omicidi. Figurarsi poi di un omicidio, all’interno di villa Sciarra, che supera la più perversa delle idee. Aggiungete una squadra problematica e, sembrerebbe, raccogliticcia e […]
continua »