Matteo Pelliti
Lapis

Virus della burocrazia

Istantanee di lapisvirus: quando avrò finito di compilare il modulo di richiesta l’emergenza sarà passata. La burocrazia è il virus più forte, sempre...

Esorcizzare, all’inizio ci abbiamo provato. Poi la comunicazione è stata schizofrenica, nel testacoda di cancelletti che, prima, invitavano a non fermarsi e, dopo, a restare in casa. Ho cestinato un paio di poesie brutte, autoconsolatorie, ora tutti diventiamo ambientalisti, scusaci Mondo, cose così, noi siamo il virus, cose così. Un giorno, sempre per esorcizzare, ho […]

continua »
Roberto Verrastro
A proposito di “After Isis”

Il puzzle Iraq

Seth Frantzman, commentatore del Jerusalem Post, analizza la situazione in Medioriente dopo la sconfitta dell'Isis. E conclude che la chiave di volta della crisi è nel destino del curdi e della loro terra

La guerra all’Isis è finita senza una chiara vittoria, ma l’Iran ne è uscito rafforzato, osserva Seth Frantzman, analista della politica mediorientale per il Jerusalem Post, nella prefazione del suo volume After Isis, “Dopo l’Isis. L’America, l’Iran e la battaglia per il Medio Oriente” (Gefen Publishing House, 386 pag., 17,97 euro, ebook 8,97 euro). Quanto è accaduto […]

continua »
Attilio Del Giudice
Una storia inedita (di camorra)

La signora Sisina

«E questa è la vita – ha detto la signora Sisina – uno magari sta felice, passa bei momenti, belle giornate serene, poi, all’improvviso, quando meno te lo aspetti, il destino ci gira le spalle e chi s’è visto, s’è visto»

Mi chiamo Tonino Mallardo, a scuola ci sono andato fino alla seconda media. Io e mio fratello siamo di Casavatore, comune di Napoli e siamo venuti a Roma quando morì nostra madre che diceva sempre che la fortuna si trova più facile nella capitale perché a Casavatore ci stanno solo l’invidia e le malelingue. Noi […]

continua »
Domenico Calcaterra
Tra scrittura critica e narrativa

Come si scrive la vita?

Il prezioso "Diario dello smarrimento” di Andrea Di Consoli pone al lettore un interrogativo fondamentale: qual è il rapporto tra la lingua (e dunque la parola) e il corpo delle cose?

«La storia dei messaggi in bottiglia è la più struggente delle storie letterarie», così annota con la consueta viscerale intelligenza delle cose e della vita Andrea Di Consoli, nel suo recente Diario dello smarrimento (InSchibboleth, 2019). È di ciò – da «prete randagio del culto dei fallimenti e degli smarrimenti» – offre al lettore un […]

continua »
Raoul Precht
Periscopio (globale)

L’azzardo di Vian

L'esordio da grande promessa, il successo popolare (enorme) con un giallo durissimo, poi l'ostracismo della società letteraria e editoriale francese: storia di Borsi Vian, a cent'anni dalla nascita

Chi ha abbastanza immaginazione e audacia da introdurre in un romanzo, come se nulla fosse, un pianoforte perfettamente funzionante che, al di là delle sue normali prestazioni sonore, è anche in grado di preparare dei cocktail in base alla melodia suonata? Per essere più esatti, in questa creazione fantastica, denominata “pianocktail”, a ogni nota corrisponderebbe […]

continua »
Nicola Bottiglieri
La rivoluzione del comportamenti

Il baco di Magellano

Ormai è chiaro che la diffusione del coronavirus rappresenta l'ultimo atto di un processo di globalizzazione economica iniziato cinquecento anni fa da Magellano. Ma stavolta cambierà tutto. Forse...

È con vera amarezza che stiamo ricordando il V centenario del primo viaggio intorno al mondo, iniziato il 20 settembre 1519 e concluso il giorno 8 settembre 1522 a Siviglia. Le celebrazioni, aperte a Valladolid in Spagna nel marzo del 2018, alla presenza del re Filippo VI e di un ventaglio di studiosi di fama […]

continua »
Tina Pane
All'Ospedale degli Incurabili di Napoli

Il museo della sanità

Visita a un piccolo museo nascosto e prezioso: quello delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina. Un gioiello che testimonia secoli di intuizioni, "tecnologie" e ricerche scientifiche di una società che si prendeva cura di sé

Si sente ripetere spesso che Napoli è una città straordinaria e che non smette mai di stupire. L’affermazione ha un carattere ambivalente e molti napoletani, stufi di questa straordinarietà, farebbero volentieri a meno, per esempio, di un nuovo ritrovamento archeologico se questo finisce per rallentare i tempi di apertura di una fermata della metropolitana il […]

continua »
Danilo Maestosi
Alle Scuderie del Quirinale di Roma

La luce di Raffaello

La mostra appena aperta in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello è da non perdere assolutamente. Per cogliere il percorso umano e creativo di un grandissimo che riscoprì la luce nelle ombre della Roma corrotta del primo Cinquecento

Sarà il clima cupo e contagioso di quest’Italia minacciata e imprigionata dal timore dell’epidemia, che imprime, come un velo, dazio allo sguardo: all’anteprima per la stampa una signora sviene per un malore e per oltre un’ora il primo piano delle Scuderie del Quirinale viene evacuato e sbarrato al pubblico; nei prossimi giorni l’afflusso dei visitatori […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Il Dio di Nothomb

La passione mistica (tra Gesù e la Maddalena) secondo Amélie Nothomb; la passione timida secondo Georges Simenon; la passione gelida e l'adolescenza difficile (senza dubbi) secondo Eva Baltasar

Golgota. È Gesù che parla, in attesa d’essere inchiodato alla croce. Fate attenzione a queste frasi: «Questa crocifissione è un errore. Il progetto di mio padre doveva mostrare fin dove ci si può spingere per amore. Se questa idea fosse solo stupida, potrebbe limitarsi a rimanere inutile. E invece no, è anche tremendamente nociva. Una […]

continua »
Lidia Lombardi
Lo scaffale degli editori

Storie dal paesaggio

Rocco Familiari, Loris Giuriatti, Cristina Rava: tre narratori affidano alla pagina storia in cui il paesaggio diventa il personaggio centrale. Che siano la terra calabrese, il monte Grappa o le colline piemontesi

L’atmosfera locale, lo sfondo naturale o cittadino sono spesso il condimento della narrativa, non la carne, la pasta, il pesce, ovvero l’ingrediente principale. Ma parecchie volte la cornice, o meglio – per così dire – il “villaggio” permeano la narrazione, permettono lo sviluppo, la logica del plot. Insomma, il paesaggio è anch’esso personaggio. Accade nella […]

continua »