Flavio Fusi
Cronache infedeli

La guerra di Masaccio

Il nuovo romanzo di Roberta Lepri racconta l'avventura di un quadro di Masaccio (la “Madonna del solletico”) dalla sua realizzazione fino a una contesa tra Hitler e Churchill. Un gioco prezioso per mescolare le passioni alla storia

Una storia disseminata d’indizi, un lungo viaggio nel tempo intessuto di colpi di scena, strappi e contraddizioni, animato da una brulicante folla di personaggi. Così ci appare il nuovo romanzo di Roberta Lepri, che fin dal titolo (Le lacrime di Hitler, 15 Euro) ci sfida a decifrare un estremo quesito: piangeva, il grande Satana del […]

continua »
Marco Emanuele e Teresa Ferrantino
I nuovi fantasmi globali

Il virus della paura

Il diffondersi del Coronavirus ha scatenato paure ancestrali alimentate (ad arte?) da tutti i mezzi di comunicazione. In questa psicosi di massa si specchia un tempo che idolatra la separazione dall'altro, invece che l'incontro

L’allarme sull’epidemia del Coronavirus ha scatenato una vera e propria psicosi di massa: scene surreali di una città “quasi fantasma”, Wuhuan, cittadini che girano indossando mascherine per proteggersi dall’eventuale contagio, negozi e ristoranti deserti ed episodi di discriminazione e di distanza. Le immagini che i media e i social network quotidianamente diffondono non inducono al […]

continua »
Delia Morea
A proposito di “Un tiro mancino"

Gioventù crudele

Monica Florio racconta un episodio di bullismo fra adolescenti senza alcun compiacimento, ma solo per descrivere una generazione in guerra. Una vicenda di "normale crudeltà", apparentemente senza vere ragioni...

Un tiro mancino (edizioni L’Erudita, pp. 120, 15 Euro) nuovo romanzo di recentissima uscita di Monica Florio, riprende le tematiche care alla scrittrice e operatrice culturale napoletana: racconta di adolescenti ma si rivolge ad un pubblico di certo più vasto, poiché all’interno della storia c’è un rilevante episodio di cronaca di disagio giovanile che coinvolge […]

continua »
Lidia Lombardi
Stanotte la cerimonia a Hollywood

Memorie da Oscar

Alla vigilia della consegna delle mitiche statuette, Vincenzo Mollica (con Steve Della Casa) riavvolge il filo dei suoi ricordi di cronista storico. E racconta i retroscena di tutte quelle occasioni nelle quali il mondo dei divi ha mostrato le proprie debolezze

Appena concluso il rito Rai autocelebrativo del Festival di Sanremo è cominciato quello autoreferenziale del cinema americano: la notte degli Oscar, fissata per il 9 febbraio, questa notte. A raccontare entrambi è da trent’anni Vincenzo Mollica, l’onnivoro cronista “impressionista e impressionabile”, come vuole chiamarsi, dal 1980 al TG1. Tanto onnivoro e abile reporter che il […]

continua »
Giuliano Compagno
Al Teatro Le Sedie di Roma

Paura da morire

Daniel Dwerryhouse porta in scena un racconto esemplare di Federico De Roberto dedicato alla condizione estrema (in tempo di guerra) in cui l'alternativa è obbedire o disertare. In ogni caso, l'epilogo è la morte

Transita un racconto di Federico De Roberto nella saletta de “Le Sedie”, un teatro romano che sembra parigino e che Andrea Pergolari dirige con grande sensibilità artistica. Un racconto così importante da dare il titolo alla voluminosa raccolta di testi dell’autore catanese che Garzanti pubblicò nel 2015: La paura e altri racconti di guerra. Quella […]

continua »
Danilo Maestosi
Il dibattito su arte e conservazione

I musei e Instagram

La ristrutturazione del Macro e le celebrazioni per i dieci anni del Maxxi ripropongono un grande tema: a che cosa serve un museo? A capire e ad entrare nelle ragioni dell'estetica oppure a guardare (come facciamo con i social)?

Su Repubblica Francesco Bonami, un divulgatore e curatore titolato e smagato, tra i pochi capaci sulla piazza di maneggiare un linguaggio per non iniziati, ha pubblicato un articolo che offre molti spunti di riflessione a chi segue le vicende dell’arte e del mondo di oggi e non riesce a raccapezzarsi. Riflessioni che si intrecciano con […]

continua »
Mario Di Calo
Visto al Teatro Eliseo di Roma

Gli ebrei di Miller

Torna "Vetri rotti", un testo accidentato e complesso di Arthur Miller sull'identità ebraica e i suoi tormenti (non solo storici). Un'occasione ghiotta per una curiosa coppia di ottimi attori: Elena Sofia Ricci e Maurizio Donadoni

Nel 1994 Arthur Miller scrive Broken Glass (Vetri rotti): affronta il tema del semitismo, filtrato attraverso lo sguardo di un americano colto e raffinato quale è sempre stato, quasi per liberazione delle ripercussioni subite sulla propria pelle agli inizi della sua carriera, in quanto rampollo di una famiglia ebrea benestante. Semitismo, termine coniato e decodificato […]

continua »
Lidia Lombardi
A Santa Lucia del Gonfalone di Roma

Dante è un romanzo

Da anni, Luca Maria Spagnuolo racconta Dante, la Commedia e il mondo al quale il poema fa riferimento a un pubblico popolare. Risultato: giovani e meno giovani scoprono che la storia è più vicina di quanto credessero

Da sei anni, a gennaio e febbraio, si mette in cammino al fianco di Dante, lo legge, lo contestualizza, lo spalanca a un uditorio di duecento persone. Davvero può dirsi che Luca Maria Spagnuolo – campano di Avellino,  34 anni, laureato in storia dell’arte, cosmopolita per aver lavorato presso gallerie d’arte (New York, Berlino, Roma) […]

continua »
Valentina Di Cesare
Domani a Piazza Plebiscito

Resistenza narrativa

Nell'ambito del Premio Napoli la rivista Achab organizza un incontro sulla capacità del romanzo di continuare a interpretare la contemporaneità: interverranno critici e scritto e ci sarà un contributo inedito di Raffaele La Capria

Sarà la Fondazione Premio Napoli ad ospitare, nel pomeriggio di domani, giovedì 6 febbraio, un appuntamento molto atteso, dedicato al romanzo e al suo stato attuale. Il romanzo è ancora in grado di narrare la contemporaneità? O, al contrario, la rapidità e le mille contraddizioni della società liquida hanno reso ormai impossibile alla forma narrativa […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Caucus o caos?

Il voto dei supporter democratici in Iowa è stato un disastro. Nel senso che alcune “inconsistencies” hanno reso arduo lo stesso conteggio dei voti. Un segnale di disorientamento dell'opposizione che Trump ha subito sfruttato

È cominciata ufficialmente la campagna elettorale americana. Primo appuntamento i Caucus democratici in Iowa dove gli elettori di quello Stato si riuniscono per dare le loro preferenze ai candidati che vorrebbero mandare alla Casa Bianca. Ma perché questo momento iniziale è cosi importante? Come funziona esattamente rispetto alle primarie, altro momento di scelta dei candidati? […]

continua »