Lamento in morte di un poeta
Gabriele Galloni era molto più che una promessa della nostra poesia. Nei suoi versi abitavano un candore e una torbidezza che davano sempre alla luce un gemito o un sorriso che nessuno si lasciava mai dietro, neanche voltata pagina
Vi era una forma di carisma a sostenere la figura di Gabriele Galloni, e in un poeta questo è un segno importante. Come accennare a un sogno che il lettore sente e proseguirà. È quel che è accaduto alla notizia che Gabriele non c’era più. Per sua volontà, se può chiamarsi tale, si era distaccato. […]
continua »
A proposito di "Molecole"
Il film documentario di Andrea Segre su Venezia al tempo del covid è una struggente metafora sui rapporti (difficili? mancati? sbagliati?) tra un padre e un figlio. E così la Laguna, magnificamente ritratta, diventa la quintessenza della solitudine
Ci vuole un po’ di coraggio a parlar di Venezia dopo Shakespeare, dopo Thomas Mann, dopo il languore di Visconti e le visioni di Fellini. O forse ci vuole un pizzico di incoscienza; o un colpo di fortuna (se così di può dire) come è capitato a Andrea Segre che, partito per costruire un documentario […]
continua »
A proposito di "Dopo le fiamme"
Fernando Aramburu racconta i lutti e il dolore conseguenti al terrorismo nei paesi Baschi e nella Galizia. Storie di privazioni e lacerazioni interiori raccontate senza spingere mai (troppo) sul pedale della denuncia politica
«Mamma mia! Guarda come bruciano i gerani». Commento della moglie: «Meglio che brucino i gerani che la casa». Siamo in un modesto appartamento, la regione è quella basca (in lingua locale: Euskal Herria). Poco prima alcuni giovani con metà faccia coperta o col passamontagna hanno lanciato bottiglie incendiarie. Non è un episodio isolato, si ripete […]
continua »
Cartolina dall'America
Ormai gli States sono prigionieri di Trump, delle sue bugie e dei suoi trucchi. L'ultimo è quello di promettere ordine e legalità (“Law & Order", come la celebre serie tv) se verrà rieletto: come se non fosse il presidente in carica che avrebbe già dovuto garantire la sicurezza degli americani...
Law & Order è une delle più famose serie televisive americane che, nata nel 1990 ad opera di Dick Wolf, è continuata per 20 stagioni, avendo un successo incontrastato. Il suo tema sono i casi giudiziari che avvengono nella città di New York su cui indaga la polizia. Arrivano poi in tribunale dove il pubblico […]
continua »
Lo scaffale degli editori
La Milano del lockdown raccontata da Giuseppe Genna, gli animali insospettabili di Sarah Savioli, i rottami dell'Urss per Julia Phillips: le strategie delle case editrici per la ripresa
La pioggia torrenziale di fine agosto ha spazzato via l’estate più incauta che l’Italia abbia mai avuto, tutti ammassati sulle spiagge e nei ritrovi notturni, fossero le piazze storiche o le discoteche. Un esercito di immemori ai quali farebbe bene leggere (ma dovrebbero giovarsene tutti, appunto per non dimenticare) Reality di Giuseppe Genna (Rizzoli, 320 […]
continua »
Inizia la kermesse al Lido
Alla Mostra del cinema di quest'anno trionfano la tristezza e il languore: colpa del covid o conseguenza di un rito che ormai vive di abitudini ripetitive come una recita infinita? Eppure, ogni anno non se ne può fare a meno...
Non so da quanti anni seguo la Mostra del cinema di Venezia: molti, di sicuro troppi. Questa 77^ edizione, però, non mi avrà. La pandemia impone dei protocolli restrittivi molto severi e questo ha fatto sì che anche molti colleghi se ne siano rimasti a casa, più o meno obtorto collo. Ma non è questo […]
continua »
Incontro con l'artista napoletano
Parla Alfredo Troise: «Io credo che un pittore visionario è anche un po’ mago o alchimista che trasforma tutto il quotidiano, brutto o bello che sia, in qualcosa che a seconda dei gusti classici o moderni può definirsi godibile»
La prima cosa che mi fu detta di Alfredo Troise è che aveva un disturbo, quello che viene chiamato Sindrome di Tourette – insomma, diceva parolacce e aveva tic motori –. Poi che era un pittore interessante. I dipinti e le sculture dell’artista napoletano sembrano nascere proprio quando visceralità e visionarietà trovano espressione attraverso la […]
continua »
Verso la riapertura delle aule
Il Covid ci ha dimostrato che ognuno dice la sua, salvo poi prendersela con chi non ha trovato la soluzione, anche se la soluzione non c’era (ormai lo sappiamo tutti). A scuola, per esempio, tra banchi, bus, mascherine, termometri, abbiamo dimenticato la cultura. E la formazione
Penso a uno di quei libri in edizione tascabile pubblicati negli anni Cinquanta, ereditato dai genitori o comprato su una bancarella dopo mille interiori note di giubilo, letto o consultato centinaia e centinaia di volte, un libro con la costola fatta a pezzi e le pagine che si staccano. Lo teniamo tra le mani e […]
continua »
Periscopio (globale)
Mezzo secolo fa, nel 1970, annus mirabilis dei fumetti, uscirono alcune strisce che poi fecero epoca: "Il commissario Spada", "Nick Carter" e "Up". Tre personaggi diversissimi fra loro che hanno cambiato le abitudini di questa arte
In questa rubrica non mi è mai capitato finora di parlare di fumetti; me ne è mancata, in termini montaliani, l’occasione. Vedo di rimediare ora con un breve sondaggio che potrà sembrare quasi archeologico. A cinquant’anni esatti, si può rilevare con il senno del poi come per il fumetto il 1970 sia stato un annus […]
continua »
Il festival di San Gimignano
Virgilio Gazzolo, Carla Tatò, Giancarlo Cauteruccio, Alessio Martinoli, Angela Torrioni Evangelisti, Sergio Basile: il festival "Orizzonti Verticali” si è chiuso nel segno dell'arte dell'attore. Con un ricordo di Carlo Quartucci
Il Protagonista si lamenta della sciatteria del birraio. Ciò anima la curiosità dei vecchi, i quali chiedono di cosa egli stia parlando: «Di birra!» Non ci credono: di birra senza allusioni, senza allegoria o sottintesi? «Dice che nella birra galleggiano i moscerini. Quando lui dice birra vuol dire birra, e un moscerino è solo un […]
continua »